Riparte in provincia il “Progetto Icaro” sulla educazione stradale. Giunto alla 15esima edizione, si tratta di una campagna rivolta agli studenti e finalizzata alla promozione e sensibilizzazione della cultura della sicurezza stradale, indirizzata quest’anno alla fascia delle scuole primarie e secondarie ed incentrata in particolare sull’uso della bicicletta come primo mezzo di trasporto. L’ incontro tra il dirigente della polizia stradale della provincia di Macerata, Stefania Minervino, e il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo “Enrico Mestica” di Macerata, Sabina Tombesi, ha suggellato l’avvio dell’iniziativa, che si articolerà secondo schemi consolidati e condivisi.
Il dirigente della polizia stradale di MAcerata Stefania Minervino (a destra) e la preside Sabina Tombesi dell’istituto comprensivo Enrico Mestica
Dopo aver aderito all’iniziativa, la dottoressa Minervino ha mostrato ampia disponibilità per la migliore realizzazione dei lavori, considerato che il settore dell’educazione stradale sta particolarmente a cuore a tutto lo staff scolastico. I ragazzi delle medie e i bambini delle elementari incontreranno insieme ai rispettivi docenti, la polizia stradale di Macerata, che cercherà di coinvolgerli con materiale audio-visivo, con esercizi, giochi e disegni e soprattutto tramite un dialogo coinvolgente e istruttivo sulla sicurezza stradale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Partite dal cervello..
Ma scusate i capelli non li dovrebbero tenere legati le Poliziotte?