Cani, gatti, pesci, cavalli, coniglietti e criceti. Si potrà portare qualsiasi specie, domenica 18 gennaio, per la celebrazione di sant’Antonio Abate, protettore degli animali. Il Comune in collaborazione con le parrocchie di San Pietro e Cristo Re organizza la benedizione, una festa, ogni anno molto partecipata e che si svolgerà in piazza XX Settembre a partire dalle 15,30. Si potrà assistere alla solenne liturgia in filodiffusione dalla chiesa di San Pietro (ore 17) e alla tradizionale distribuzione gratuita delle panette benedette. Sono tante anche quest’anno le associazioni che hanno aderito all’iniziativa e che potranno farsi conoscere al grande pubblico. Ci saranno “I cavalli delle fonti” di Romeo Villotti con ippoterapia, equitazione, attività ludica con pony (le offerte saranno devolute alla Croce verde), l’Ippodromo Mori, l’associazione nazionale Tutela animali con “Levriera”, l’ambulanza veterinaria, la Coldiretti Macerata, “Cluana dog”, “Fratello cane”, “Il baule dei sogni – clownterapia”, il circolo “Sibilla Aleramo” di Legambiente, il canile di Civitanova Marche con “Meridiana Cooperativa sociale”. Inoltre, una bella nota di colore sarà offerta dal gruppo parrocchiale di San Carlo Borromeo che rievocherà a partire dalle 15,30 la sfilata delle brocche. Presenti i volontari della Società operaia di Civitanova Alta che cucineranno le tipiche frittelle. Invitate anche le scuole della città. Come è già avvenuto lo scorso anno, i contributi ricavati dalle offerte raccolte saranno devoluti alla Caritas cittadina. «La festa di Sant’Antonio – ha detto l’assessore Giulio Silenzi – è diventata una giornata simbolo per evidenziare l’importanza che hanno gli amici a quattro zampe per il vivere quotidiano di tante persone. La sensibilizzazione verso le tematiche che riguardano gli animali è in notevole aumento e mi auguro che domenica sarà anche l’occasione per qualcuno per una adozione tramite il nostro canile. Un ringraziamento va ai tanti volontari che ogni giorno svolgono la loro attività per contrastare il maltrattamento degli animali e tutelarli. Invito tutti i cittadini e le scuole a partecipare alla manifestazione». La struttura comunale che ospita cani e gatti abbandonati è gestita dalla cooperativa “La Meridiana” dal 2009 si occupa della custodia di 89 cani e 31 gatti.
(l.b.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bell’articolo, però non specifica se anche qualcuno della amministrazione comunale sarà presente alla festa della benedizione. In questi momenti così difficili si sente il bisogno che oltre ai nostri animali ci sia anche il conforto dei nostri politici.
scusa Ciro, perchè senti la necessità di veder rovinare anche questa festa? io credo che siano sufficienti gli animali presenti.