Inizia con una novità, la proiezione di un video prodotto dalle scuole, la dodicesima edizione della consegna del calendario abbinato al progetto “Un monumento per amico” realizzato dalle scuole di ogni ordine e grado di Civitanova in collaborazione con Comune, Archeoclub, Banca di Credito cooperativo Civitanova e Montecosaro e Atac spa. I ragazzi hanno preso in esame, insieme ai loro insegnanti, itinerari culturali e turistici del territorio, realizzando elaborati e foto che accompagnano ogni mese dell’anno: l’ex Tramvia, il teatro Annibal Caro, il Liberty, ma anche il Mare Nostrum, Vincenzo Monti, il museo di Paolo Marinozzi. Nella sala dell’istituto di credito erano questa mattina una folta rappresentanza di alunni insieme ai loro presidi e insegnanti, accolti da: Anna Maria Vecchiarelli – presidente Archeoclub e coordinatrice del progetto, Piergiorgio Balboni – assessore alla Pubblica Istruzione, Fabio Di Crescenzo – vicedirettore generale Bcc, Francesco Mantella – presidente Atac, Giacomo Saracco – dirigente comunale.
“Ogni anno ci regalate lavori splendidi – ha detto l’assessore Piergiorgio Balboni – che ci permettono di apprezzare meglio la nostra città. L’importanza della sopravvivenza di una civiltà si misura nella storia anche dalla grandezza dei suoi monumenti. E’ molto importante, pertanto, che ciascuno di voi conosca i beni culturali e architettonici del territorio per il vostro arricchimento e quello degli altri che usufruiranno del vostro lavoro. Vi saluto augurando a voi e alle vostre famiglie un anno di serenità e pace nelle vostre case”. Un ringraziamento particolare e un grosso applauso è andato al professor Stefano Papetti, docente e critico d’Arte, vero motore del progetto, assente oggi per impregni pregressi.
“La banca di credito cooperativo – ha detto Fabio Di Crescenzo, vicedirettore generale – è onorata di partecipare a questa iniziativa che coinvolge le scuole e le famiglie, valorizzando la città. La cultura è l’unica ancora di salvezza contro la corruzione e la criminalità, che non si combattano nelle aule giudiziarie, ma nella scuole, avvicinando i ragazzi alla cultura e all’arte”. Il progetto “Un monumento per amico” è sostenuto dall’Atac che permette ai ragazzi di fare spostamenti per visitare i luoghi di interesse. “Sviluppare e conoscere le ricchezze del territorio è una occasione di crescita per voi ragazzi e permette di formarvi il gusto del “Bello” che è importantissimo nella vita. L’Atac è l’azienda storica di questa città e anche noi cerchiamo di conservare ogni documento e reperto che siamo riusciti a recuperare in questi 100 anni. Un forte augurio sperando l’anno decisico per la ripartenza della nostra Italia verso un futuro migliore”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
DALL’ASSESSORE BALBONI ASPETTIAMO DI CONOSCERE IL NOME DEL RESPONSABILE DELLA PERDITA DI 600.000 EURO DA PARTE DEL COMUNE PER IL FOTOVOLTAICO.