di Gianluca Ginella
(Foto di Guido Picchio)
Il ricordo di Roberto Torregiani, il vigile del fuoco rimasto gravemente ferito nell’esplosione al silos della ditta Gfl di Recanati è l’anima del giorno in cui i pompieri festeggiano Santa Barbara. Per la prima volta le celebrazioni si sono tenute in centro storico a Macerata, nella chiesa di San Filippo. Presentati anche i dati dell’ultimo anno: gli incendi boschivi si sono dimezzati. Intanto ci saranno a breve novità con il rinforzo del distaccamento di Tolentino.
Era lo scorso giugno quando Roberto Torregiani, 45 anni, di Montelupone, rimase gravemente ferito nell’esplosione di un silos alla ditta Gfl di Recanati (leggi l’articolo). Prima delle celebrazioni per Santa Barbara, il vescovo Nazzareno Marconi ha rivolto un pensiero proprio a lui e ai suoi familiari che ha poi incontrato alla fine della messa. “Siamo contenti della vicinanza avuta dai colleghi durante questi mesi – ha detto Rita Torregiani, la sorella di Roberto –. Siamo tutti una famiglia. Le condizioni di mio fratello sono stabili”.
Il vescovo Marconi, durante la messa, celebrata nella chiesa di San Filippo, ha detto, rivolgendosi ai vigili del fuoco: “Noi siamo colleghi, perché vescovo significa colui che vigila.” Ha poi ricordato come il compito dei vigili debba essere anche quello di “educare, evitando i disastri” e ha parlato dell’importanza di tenere viva l’anima collegando questo pensiero con la movida in centro: “Il giovedì sera mi capita di vedere ragazzi che ciondolano, che hanno gli occhi spenti. Lì qualcuno gli ha ammazzato l’anima. Servono realtà positive, come quella dei vigili del fuoco: per educare i giovani alla vita buona”. Dopo la messa, in piazza Vittorio Veneto c’è stato l’alzabandiera con una autogru dei vigili del fuoco che si è alzata srotolando un lungo tricolore. Per la prima volta alla cerimonia ha partecipato il nuovo comandante dei vigili del fuoco, Achille Cipriani. “Profonderò la mia filosofia e il mio spirito di rinnovamento – ha detto il comandante –, cercherò di rendere più efficiente il comando per quanto possibile, ho comunque trovato un’ottima situazione. Cercherò di migliorare anche la sede di Macerata. Il dipartimento prefigura una riorganizzazione delle risorse umane: ci sarà una ridistribuzione del personale. Visso diventerà un distaccamento volontario mentre Tolentino passerà da volontario a misto”. 284 i vigili in servizio che negli ultimi 12 mesi hanno compiuto oltre 4mila interventi. Dimezzati gli incendi nei boschi: 70 contro i 146 del 2013. 560 gli incendi di auto. Mentre sono aumentati del 16 percento gli interventi di soccorso a persona e ad animali. Sono scesi anche i problemi legati a dissesti idrogeologici: da 153 a 110 (meno 28%). Nel corso della cerimonia sono state consegnate cinque croci di anzianità, i premiati sono Mariella Soldini, Roberta Carcasi, Katia Zebba, Annamaria Amaolo, Yamagi Romagnoli.
****
Anche il distaccamento di Tolentino dei vigili del fuoco ha festeggiato questa mattina, in piazza della Libertà, la ricorrenza della Patrona Santa Barbara. Lo ha fatto organizzando un vero e proprio evento – predisposto nei minimi particolari dal capo distaccamento Elvio Tedeschi – al quale hanno partecipato moltissime persone e, soprattutto, tanti bambini. Dopo il ritrovo in piazza della Libertà e la messa – celebrata a Santa Maria nuova, Santuario della Madonna della Tempesta – l’evento clou della manifestazione è stata la discesa del Tricolore dal municipio durante l’inno nazionale, momento che ha entusiasmato i piccoli alunni delle elementari presenti in piazza. Al termine della discesa, il capo distaccamento di Tolentino ha consegnato le immagini raffiguranti Santa Barbara e i vigili del fuoco al primo cittadino Giuseppe Pezzanesi e al maresciallo dei carabinieri di Tolentino Gaetano Barracane. “E’ un dono che facciamo con il cuore al sindaco che rappresenta tutta la cittadinanza, la quale è molto gentile con noi ed esprime sempre delle buone parole nei nostri confronti – ha detto il capo distaccamento di Tolentino, Elvio Tedeschi – Ai carabinieri, con cui abbiamo una collaborazione continua sul territorio, ribadiamo con questo gesto la nostra grande amicizia, costruita attraverso la stima reciproca per il lavoro che portiamo avanti”. La benedizione dei mezzi di soccorso ha poi concluso l’evento.
(M. Cenc.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Un grandissimo augurio a Roberto Torregiani.
Mi unisco agli auguri per Roberto….