La maceratese Barbara Cozzoni
“cattura” la cometa con il lander Philae

SPAZIO CHIAMA MACERATA - L'ingegnere 39enne lavora con il centro di ricerca tedesco Dlr e fa parte del team che ha progettato uno degli strumenti della storica missione condotta dall'Agenzia spaziale europea

- caricamento letture
Il lander Philae sulla cometa  67P/Churyumov Gerasimenko

Il lander Philae sulla cometa 67P/Churyumov Gerasimenko

di Carmen Russo

C’è la maceratese Barbara Cozzoni nel team di studiosi che ha lavorato al lander Philae, il primo ad atterrare su di una cometa. La missione e la sonda da cui è stato lancianto il lander, prendono il nome dalla Stele di Rosetta e, nomen omen, sono una pietra miliare nelle scoperte dell’umanità. La sonda spaziale Rosetta, nel 2004, è stata lanciata nello spazio, e da questa, mercoledì, si è staccato il lander che è atterrato sulla superficie della cometa 67P/Churyumov Gerasimenko. La notizia ha fatto il giro del mondo. Tra gli scienziati che hanno preso parte al progetto c’è Barbara Cozzoni, 39 anni, ingegnere del Dlr, centro di ricerca della Germania, che  lavora da anni nel team che si occupa di uno degli strumenti presenti sul lander e che dovranno analizzare la cometa. 

La scienzata Barbara Cozzoni, con lei un pizzico di Macerata va nello spazio

La scienziata Barbara Cozzoni, con lei un pizzico di Macerata va nello spazio

La sonda è stata progettata circa 20 anni fa, nel 1985, quando il Solar system working group dell’Esa (Agenzia spaziale europea) ha proposto una missione di campioni cometari con ritorno sulla Terra, nel programma Horizon 2000. Il 2 marzo del 2004 Rosetta è stata lanciata nello spazio e mercoledì il lander è riuscito ad atterrare sulla cometa. Gli ingegneri sono ora all’opera per poter prelevare i campioni della cometa ed analizzarli.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X