Etichette più chiare
Nasce il sito per aiutare i produttori

MACERATA - Coldiretti e Camera di Commercio hanno realizzato un vademecum. Attraverso il portale www.infoetichetta.it sarà possibile realizzare la propria etichetta di ogni genere alimentare ed essere in regola con le normative previste in materia.

- caricamento letture
Da sinistra Zampini, Maria Leonori e Claudia Guzzini

Da sinistra Assuero Zampini, Maria Leonori e Claudia Guzzini

di Carmen Russo

Nasce per dare supporto ai produttori, ma anche per aiutare i consumatori nella scelta e nella chiarezza. Si chiama Progetto Wellfood, “Crea la tua etichetta” ed è stato realizzato dalla Camera di Commercio di Macerata, Area Tutela del mercato, su proposta della locale Federazione Provinciale Coltivatori Diretti. Il progetto, che si realizza nel sito www.infoetichetta.it, è finalizzato alla chiarezza nell’etichettatura dei prodotti alimentari, regolarizzata da normative specifiche e sempre in evoluzione. Un servizio comodo, veloce, chiaro e completo è quello che la Camera di Commercio ha ideato in vista della etichettatura alimentare obbligatoria a partire dal prossimo 14 dicembre e in collaborazione con tutti gli enti che hanno il compito di monitorare la veridicità e l’attendibilità delle informazioni che compaiono da corredo al prodotto, proprio nell’etichetta. I partner sono dunque l’Asur, l’Ispettorato Centrale della tutela delle qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari, i carabinieri Nas, la guardia di finanza, il corpo forestale dello stato e l’ufficio circondariale marittimo.
«Il lavoro più grande è stato quello di riuscire a riunire tutti gli enti interessati attorno ad un tavolo – dice Assuero Zampini, direttore della Coldiretti – e chiarire definitivamente quali erano per ciascuno i parametri che il produttore deve rispettare per poter consentire di stilare una guida definitiva. E’ la prima realtà di questo tipo a livello nazionale». 

Esempio di prototipo di etichetta generato dal sistema

Esempio di prototipo di etichetta generato dal sistema

Il sito, oltre a contenere tutte le informazioni continuamente aggiornate sulle normative, è utile soprattutto per la sezione “Crea la tua etichetta”, di fatto un format da completare da parte del produttore con tutte le caratteristiche da inserire nell’etichetta. Bisognerà dunque, inizialmente scegliere di quale prodotto si tratta (olio extravergine di oliva, miele, marmellate, confetture, gelatine, succhi di frutta, frutta e verdura, pane, riso, farro, cereali, farine, prodotti da forno, vino – presto anche una specifica per il vino cotto e il vino di visciola-, passata, birra, grappa, uova, latte, formaggi, carne bovina, carne avicola, carne suina/salumi e pesce) e poi procedere alla compilazione dei campi proposti. Una volta completate tutte le voci sarà possibile scaricare sul proprio computer il prototipo, che resta comunque a carattere esemplificativo e non possono essere utilizzati per la commercializzazione del prodotto reale, ma rappresentano solo una linea guida interpretativa con scopo di consultazione.
«Il progetto è finalizzato – spiega Claudia Guzzini, funzionaria della Camera di Commercio –  alla tutela del produttore ma anche del consumatore che può consultare autonomamente tutte le normative ed informarsi sulla correttezza delle informazioni. Inoltre siamo aperti a consigli e a integrare le voce, laddove ce ne fosse bisogno». Il sito per generare etichette è uno strumento senz’altro utile per avere una base da cui partire e magari fondamentale per i piccoli produttori sprovvisti di un grafico.
La Camera di Commercio ha inoltre organizzato la “Settimana della conciliazione”, per la mediazione obbligatoria in caso di controversie in materia di condominio, successioni ereditarie, diritti reali, patti di famiglia, locazione e tanto altro è tornato ad essere obbligatorio rivolgersi in prima battuta ad uno degli Organismi di Conciliazione, tra cui quello di Macerata. A disposizione, infatti, c’è il personale a disposizione per fornire tutte le informazioni necessarie per far ricorso a questi mezzi di giustizia alternativi.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X