L’emozione della musica per una ragazza non udente

MACERATA - Raccolti oltre mille euro per i profughi Saharawi al concerto di campane tibetane. La giovane ha “ascoltato” emozionata l'intero concerto a piedi nudi e con una bottiglia di acqua in mano per sentire il più possibile le vibrazioni rilasciate dagli strumenti

- caricamento letture
concerto campane tibetane (3)

La giovane ragazza insieme a Peter Treichler mentre tocca il gong

 

 

Una sala gremita per il concerto di campane tibetane “Il suono della pace: dal Tibet al Sahara”, che si è svolto domenica pomeriggio all’Ostello Asilo Ricci, e oltre mille euro raccolti per i campi profughi Saharawi. È il bilancio della serata organizzata da Meridiana cooperativa sociale insieme all’associazione Rio de oro e al Comune di Macerata che hanno voluto regalare alla città un’esperienza unica e straordinaria: vivere l’intensità della musica del gong e delle campane tradizionali del Tibet in una nuova, profonda dimensione dell’ascolto. A salire sul palco per guidare il numeroso pubblico tra le vibrazioni del “suono della pace”, due artisti eccezionali: Peter Treichler (concertista e insegnante di flauto traverso, co-direttore della Scuola Popolare di Musica di Locarno e responsabile per la sezione locarnese e di Valli del Conservatorio della Svizzera Italiana) e Cristina Aanadi Pacciarini (maestra d’arte e artista, ha sviluppato la tecnica della carta-pietra).

concerto campane tibetane (5)

Alcuni momenti prima dell’inizio del concerto

Il concerto di ieri è stato particolarmente speciale anche per la presenza tra il pubblico di Laura, una ragazza non udente. Le emozioni diffuse dal gong e dalle campane tibetane sono state sentite anche dalla donna che, a causa di una malattia, non sente rumori e suoni da più di 3 anni. La giovane è stata la prima ad entrare nella sala dell’Ostello Ricci per toccare il gong e provare le sue vibrazioni. La ragazza ha “ascoltato” emozionata l’intero concerto a piedi nudi e con una bottiglia di acqua in mano per sentire il più possibile le vibrazioni rilasciate dagli strumenti musicali.

 

concerto campane tibetane (1)Presenti alla serata anche il vicesindaco, Federica Curzi, che ha ricordato che Macerata “è città della pace”, il presidente della Meridiana, Giuseppe Spernanzoni e la direttrice della cooperativa, Barbara Vittori. Ed è stata proprio la direttrice Vittori a ricordare le 2 importanti ricorrenze di ieri: la caduta, 25 anni fa, del muro di Berlino e il lancio della campagna internazionale del Fronte Polisario, avvenuto il 9 novembre del 2014. L’obiettivo del Fronte Polisario, rappresentante del governo saharawi in Italia, è di “abbattere insieme il muro in Sahara Occidentale” che ancora mantiene in esilio il popolo Saharawi, confinato dietro ad un muro di sabbia in Algeria. Il concerto voluto da Meridiana, infatti, si colloca proprio tra le iniziative di lancio di questo importante campagna. Infine, presente anche un testimonial speciale: il piccolo Mohamed, bambino saharawi oggi affidato alla famiglia di una dipendente del Comune di Macerata.

 

 

concerto campane tibetane (8)

concerto campane tibetane (7)

concerto campane tibetane (6)
concerto campane tibetane (4)
concerto campane tibetane (2)

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X