(In alto la galleria fotografica)
Una delle iniziative di spiazzati, visita guidata per famiglie alle ricchezze archittettoniche del centro storico
di Marco Ribechi
Un successo meritato quello ottenuto dagli eventi del programma «Spiazzati! La festa degli spazi liberati» organizzata nel fine settimana dal Coordinamento delle associazioni per il centro storico di Macerata. Varie entità hanno offerto volontariamente il loro lavoro per ravvivare la parte più antica e bella della città, cercando di soddisfare con attrattive differenti tutti i possibili fruitori della manifestazione. «La festa – afferma Alberto Cicarè – può essere considerata un esperimento, un anno zero da cui partire per trasmettere dei nuovi messaggi ai cittadini. Il nostro tentativo voleva essere una molla che attivasse varie realtà a collaborare in maniera autonoma e volontaria per un fine comune: quello di spingere la cittadinanza a partecipare ed a ravvivare gli spazi del centro storico».
«Da questo punto di vista abbiamo ottenuto un grande successo perché le iniziative, ci tengo a sottolinearlo, sono state tutte realizzate a costo zero grazie all’impegno di tutti coloro che sono stati coinvolti. Le difficoltà sono state molte, in primis la burocrazia, poi le varie limitazioni poste alle nostre attività come l’annullamento delle danze del gruppo «Vita e vita» a causa del veto della Siae, infine alcune bellissime idee che volevamo proporre sono state accantonate per la mancanza di permessi comunali. Se pensiamo però che non abbiamo richiesto il patrocinio del comune proprio per sottolineare questa autonomia e spontaneità di intenti possiamo ritenerci molto soddisfatti».
E la soddisfazione era ben visibile anche nelle facce di coloro che hanno approfittato di questo regalo per fare un giro nel cuore di Macerata. Nel pomeriggio di sabato i successi maggiori sono stati registrati dalle attività per bambini proposte dalla «Luna a Dondolo» e dallo Yoga della Risata che ha animato la galleria Scipione con fragorose risate. Piacevoli anche i concerti dei Velvet Cloud e di Lorenzo Bracalente allestiti nello spazio del Labs di vicolo Monachesi e accompagnati da esibizioni artistiche. Nella notte invece, alcune decine di persone si sono riunite per l’evento «Insieme per camminare», molto apprezzato anche dal comune di Macerata, che sarà ripetuto ogni venerdì con partenza dai giardini Diaz. Durante la domenica mattine decine di bambini si sono ritrovati ai giardini per l’evento Bimbi in bici dell’associazione Ciclostile. Nel pomeriggio invece le attività più seguite sono state la visita guidata «Macerata nell’arco della storia» presieduta dall’associazione turistico-culturale Macerata by Marche & Guide Turistiche nelle Marche, e l’esibizione di agility dog in piazza Mazzini ad opera degli Skalmacani.
Molte anche le giovani coppie di maceratesi che hanno preso parte all’evento riscoprendo la propria città
Carlo e Simona, due giovani maceratesi affermano: «La visita è stata molto bella, esistono molti luoghi della città sconosciuti ai maceratesi che invece andrebbero riscoperti. Non eravamo mai stati nel palazzo della prefettura e al secondo piano della Loggia dei Mercanti da cui si gode di una splendida vista sulla bellissima piazza della Libertà. La guida era molto abile e preparata. L’unica nota negativa era l’impossibilità di scattare delle foto decenti a causa delle auto parcheggiate ovunque»
Molto seguito anche il pomeriggio dedicato ai bambini nel vicolo della Marguttiana preparato dall’associazione Anima Giovani in collaborazione con il Càbar’et che ha offerto la merenda a tutti i partecipanti coinvolti in attività ludiche con materiali di riciclo. Il commento finale spetta agli organizzatori: «Da questo evento abbiamo capito che c’è nella cittadinanza molta voglia di partecipare ed incontrarsi. Abbiamo coinvolto diverse categorie di persone: bambini, famiglie, anziani, amanti dei cani, amanti della storia della città. Abbiamo cercato di creare un programma che fosse veramente per tutti. Siamo sorpresi della partecipazione perché, per mancanza di fondi abbiamo potuto fare poco volantinaggio, ma la notizia si è diffusa grazie alla pagina Facebook di Macerata Pedonale, i cui amministratori hanno dato un contributo importante anche nelle fasi organizzative. I propositi per il futuro sono di replicare questa formula coinvolgendo sempre più associazioni, commercianti e cittadini nella speranza di continuare a parlare del centro come un luogo vivo, non solo legato alla polemica di pochi posti auto».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bella iniziativa Spiazzati e molto interessante la visita proposta da Macerata by Marche, ma riteniamo opportuno precisare che la dichiarazione tra virgolette che ci è stata attribuita nell’articolo non è stata da noi detta (tantomeno il “problema” delle fotografie!).
Evidentemente c’è stato un errore con delle persone che sono state effettivamente intervistate, oppure è frutto di una ricostruzione di altre opinoini raccolte tra i presenti fatta ad opera dell’autore dell’articolo.
I due giovani maceratesi