Bullismo e droga, arrivano i primi sms al numero del ministero attivo dal 29 ottobre scorso (leggi l’articolo). Stando alla Questura si tratta di alcune richieste per episodi avvenuti nella provincia di Macerata e sono già state prese in carico dagli agenti per i dovuti approfondimenti. Il servizio inizia quindi a dare i primi risultati. Il numero per continuare a segnalare è 43002 Voluto dal ministero dell’Interno è stato diramato in tutta Italia per avviare una più incisiva azione di prevenzione e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti ed al fenomeno del bullismo, che possano vedere come vittime o autori gli studenti. A tale fine ha proposto una mobilitazione comune che coinvolga le istituzioni, le famiglie, il mondo della scuola, le associazioni, i mezzi di informazione e le forze di polizia e che, anche attraverso l’utilizzo di forme di comunicazione più evolute che consentano un approccio diretto ai giovani e li stimolino ad segnalare episodi di cui essi siano testimoni, vittime o comunque protagonisti. Al numero 43002 si può inviare un sms con la segnalazione che verrà trattata con modalità protette, nei limiti della normativa vigente. Fondamentale per il corretto invio del messaggio è che lo stesso deve iniziare con il nome della provincia dove si verifica l’evento scritto per esteso. Esempio: “Macerata” e, a seguire, il testo del messaggio. Nel caso in cui il messaggio sia carente di tale indicazione, il sistema prevede l’invio automatico al segnalante di un messaggio di risposta con il quale sarà richiesto questo specifico elemento. Una volta pervenuto il messaggio presso la sala operativa della Questura, l’operatore, avvisato dal sistema attraverso un messaggio visivo e sonoro, prenderà in carico la segnalazione valutandone il contenuto.
(Redazione C.M.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ottima iniziativa: perchè non estendere la segnalazione anche per le discoteche-pub-supermercati etc. nel caso di vendita di bevande alcoliche a minorenni? (un caso recente sulla costa maceratese ha visto l’intervento del 118 per soccorrere decine di ragazzi che erano ubriachi). Così facendo le forze dell’ordine potrebbero andare a colpo sicuro applicando le sanzioni di legge senza bisogno di lunghe indagini.