Nei giorni scorsi, il vicepresidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani, con il presidente reginale Luigino Quarchioni ha visitato il nuovo Centro del Riuso di Tolentino. Ad accogliere gli ospiti il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il presidente del Cosmari Daniele Sparvoli, il direttore del Cosmari Giusepppe Giampaoli, il consigliere delegato all’Ambiente Antonio Trombetta, il consigliere delegato alle Politiche giovanili Francesco Pio Colosi e le volontarie del Circolo Il Pettirosso associato Legambiente di Tolentino.
La visita è servita per illustrare a Ciafani la struttura di Tolentino, primo Centro del Riuso aperto in provincia di Macerata e tra i primissimi delle Marche, seguito poi da quello di Camporotondo di Fiastrone e aperti con l’intento di avviare al riutilizzo oggetti, mobili, elettrodomestici e suppellettili in buono stato e di sensibilizzare ulteriormente i cittadini ad una gestione sempre più attenta e virtuosa al tema dei rifiuti, favorendo una riduzione della produzione dei rifiuti in generale.
Nel corso dell’incontro, tutti si sono detti d’accordo nel sostenere la diffusione della cultura del riuso dei beni, basata sui principi di tutela ambientale e di solidarietà sociale, promuovendo il reimpiego e il riutilizzo di beni usati, prolungandone il ciclo di vita, mettendoli a disposizione di fasce sensibili della popolazione, come i cittadini meno abbienti, consentendo loro una possibile acquisizione, a titolo gratuito, di beni di consumo usati ma funzionanti e in condizioni di essere efficacemente ri-utilizzati per gli scopi e le finalità originarie dei beni stessi
Il Centro del Riuso di Tolentino si trova di fianco al Centro di Raccolta (Isola Ecologica), in contrada Rotondo ed è aperto al pubblico il mercoledì dalle ore 10 alle ore 12.30, il giovedì dalle ore 16.30 alle ore 19 e il sabato dalle ore 10 alle ore 12.30.
Al Centro del Riuso sono accettati beni di consumo ancora in buono stato e funzionanti che possono essere efficacemente utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie. Si potranno conferire piatti, posate, giocattoli, libri, film in vhs, cd o dvd, arredi, lampadari, biciclette, passeggini e carrozzine, culle e box, elettrodomestici come ferri da stiro, forni a microonde, ventilatori, aspirapolvere, tostapane, macchine per cucire, frullatori, macinacaffé, apparecchi radio, video registratori, apparecchi televisivi, telefoni, fax, cellulari, personal computer, stampanti ed altre periferiche ecc….. Inoltre si potranno portare anche articoli sportivi come sci e scarponi, racchette da tennis, borse e valigie. Non saranno accettati infine indumenti e vestiario il cui conferimento può avvenire mediante gli appositi cassonetti stradali di colore giallo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati