Rubano 5mila euro ad un anziano
con la truffa dello specchietto, denunciati

PIEVEBOVIGLIANA - Due uomini, residenti nel Napoletano, hanno messo a segno colpi nelle Marche e in Emilia Romagna. Sono stati rintracciati grazie a foto e testimonianze delle vittime

- caricamento letture

truffa_specchiettoProfessionisti della truffa dello specchietto, avevano collezionato colpi nelle Marche e in Emilia Romagna, sono stati rintracciati e denunciati dai carabinieri. L’ultimo colpo a fine settembre a Pievebovigliana dove erano riusciti a truffare un anziano del luogo rubandogli circa 5.000 euro dall’abitazione dove si erano fatti accompagnare per ricevere il denaro. 

Due uomini residenti nel Napoletano,R.N. 34enne e G.B. 30 enne, con precedenti penali specifici in relazione a reati contro il patrimonio, sono ritenuti responsabili di truffa e furto aggravato.  I carabinieri della Stazione di Fiastra insieme ai colleghi di Pievebovigliana, al termine di una specifica attività investigativa, li hanno denunciati alla Procura di Macerata. Gli uomini dell’Arma, infatti, nel corso delle indagini, hanno accertato i colpi messi a segno nel mese di settembre sia nelle Marche che in Emilia Romagna.
Attraverso alcune testimonianze raccolte nell’immediatezza dei fatti è stato possibile ricostruire  il loro “modus operandi” che consisteva nell’affiancare a bordo della loro autovettura Toyota, autoveicoli guidati per lo più da persone anziane, simulando un sinistro stradale e la rottura dello specchietto laterale, riuscendo, in diverse circostanze, a farsi corrispondere ingiustamente svariate somme di denaro dai malcapitati per non dare corso alla denuncia del sinistro. I due, ovviamente, adescavano con attenzione le vittime prediligendo persone anziane o donne da sole e nella loro condotta si guardavano bene dall’avanzare minacce ritorsive o nell’agire con violenza, limitandosi a trovare quasi sempre un accordo bonario, accontentandosi magari anche di una somma esigua, e desistendo invece laddove si rendevano conto dell’ostruzionismo delle vittime. Nel caso di Pievebovigliana, invece, il bottino era stato cospicuo poiché i due complici, dopo aver simulato il sinistro, si erano recati insieme all’anziano nell’abitazione dove, approfittando di un suo attimo di distrazione, sono riusciti ad impossessarsi di circa 5.000 euro. Da un confronto tra la denunce presentate in altre località e le testimonianze raccolte, i militari hanno acquisito delle immagini fotografiche dalle quali le vittime hanno riconosciuto senza ombra di dubbio i due truffatori, accertando anche che le autovetture in loro uso, utilizzate per commettere i reati, erano veicoli presi a noleggio. Le indagini, sono ancora in corso per accertare l’esistenza di altri colpi dello stesso tipo messi a segno dai due truffatori in altre zone d’Italia. Qualora si rimasse coinvolti in episodi analoghi, i Carabinieri invitano ad evitare di consegnare denaro contante a titolo di risarcimento del danno, ad annotare immediatamente il numero di targa del veicolo utilizzato dai malintenzionati e contattare tempestivamente le forze dell’ordine, fornendo le informazioni utili per rintracciare i colpevoli.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X