E’ prevista per domani (domenica 12 ottobre) l’apertura del nuovo Anno Pastorale 2014-15 nella Diocesi di Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia : l’appuntamento è all’Aula Sinodale, nella Domus San Giuliano di Macerata.
L’importante tappa a cui l’intera comunità diocesana è chiamata a convenire rappresenta l’inizio e, al tempo stesso, la sintesi del cammino percorso finora, che ha vissuto uno dei momenti più importanti con il convegno dello scorso giugno sul tema «Chiesa, Famiglia, Scuola: alleanza educativa», tema che segna anche l’evento inaugurale in programma per domenica. Si inizierà alle ore 15.30 con l’accoglienza e la preghiera iniziale, alla quale seguirà la Lectio Divina curata da don Piero Tantucci. A partire dalle ore 16.20 verranno poi presentate la sintesi del Convegno diocesano svoltosi nel giugno scorso e le riflessioni che, da allora, sono emerse dal confronto svoltosi nei singoli Consigli pastorali delle parrocchie e nei diversi organi di consultazione e di vita ecclesiale.
Sarà infine monsignor Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata – Tolentino – Recanati – Cingoli – Treia, ad intervenire per condividere considerazioni e proposte.
Come affermato nel documento consegnato in occasione dell’incontro diocesano ad inizio estate, «famiglia, insegnanti, educatori e comunità cristiana sono corresponsabili della formazione delle nuove generazioni, della loro identità personale e sociale. La famiglia è, sì, il luogo privilegiato dell’educazione di tutto ciò che è umano, ma non può essere lasciata sola in questo imprescindibile ed essenziale compito: per questo, occorre rimettere l’educazione al centro e promuovere una sorta di alleanza tra tutti coloro che hanno a cuore il bene e il futuro dei giovani e della società». Inoltre, «in un contesto storico e culturale in cui è messa in discussione l’identità stessa della famiglia ed essa mostra le sue fragilità, le Diocesi devono costruire un’alleanza con le famiglie reali, così come sono, condividendone le debolezze e le fatiche, per sostenerle e aiutarle a riappropriarsi della loro legittima soggettività».
Un impegno, quello su cui la realtà diocesana di Macerata è chiamata a riflettere, denso di responsabilità, proprio nelle settimane in cui, in Vaticano, si svolge la III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, che terminerà domenica 19 ottobre.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati