50 anni di Laminox,
grande festa a Sarnano

ANNIVERSARIO - L'azienda, leader nel settore di prodotti a pellet e legna, compie mezzo secolo. Il presidente onorario, Giuseppe Arrà. “Dalla sua scoperta, nessuno ha ottenuto dal fuoco un rendimento come il nostro”

- caricamento letture
Giuseppe Arrà, uno dei due fondatori della Laminox, e il Sindaco di Sarnano Franco Ceregioli.

Giuseppe Arrà, uno dei due fondatori della Laminox, e il Sindaco di Sarnano Franco Ceregioli.

 

di Marco Cencioni

Sarnano ha festeggiato ieri la sua azienda più famosa, conosciuta in tutto il mondo. La Laminox, leader nel settore di prodotti a pellet e legna, ha compiuto 50 anni. Partire da un’esigenza, soddisfarla e cercare il continuo miglioramento del prodotto ottenuto, puntando tutto sull’innovazione e sulla passione: questo il segreto che ha permesso alla ditta sarnanese di diventare un’eccellenza, tutta marchigiana, capace non solo di diventare un modello da imitare, ma anche di rappresentare per mezzo secolo un vero proprio punto di riferimento dell’economia di un territorio. “Per noi è un grande motivo d’orgoglio poter dire che la Laminox porta il nome di Sarnano nel mondo – ha detto il sindaco Franco Ceregioli durante l’incontro con le autorità locali in Comune – Rappresenta la storia del paese, la sua operosità, l’attaccamento al lavoro e i valori veri, trasmessi dai fondatori alle maestranze a i dipendenti”. All’evento erano presenti il presidente Luigi Rafaiani, l’amministratore delegato e responsabile commerciale export Antonio Arrà, la responsabile finanziaria e amministrativa Marisa Innamorati, il responsabile commerciale Italia Gino Scagnoli e il responsabile del magazzino Albino Annessi, oltre agli operai, ai membri del personale tecnico e ai collaboratori commerciali.

Il responsabile commerciale Italia della laminox Gino Scagnoli

Il responsabile commerciale Italia della laminox Gino Scagnoli

Ovviamente, non poteva mancare il presidente onorario, Giuseppe Arrà. “Dalla sua scoperta, nessuno ha ottenuto dal fuoco un rendimento come il nostro”. La sua celebre frase rappresenta l’intuito di colui che ha voluto rispondere, nel 1964, all’esigenza di produrre stufe a gas per riscaldamento domestico e, contemporaneamente, fa emergere la maestria di chi ha messo in pratica il concetto, il compianto professore Sauro Rafaiani (prematuramente scomparso 16 anni fa). La Lamec, azienda che poi nel 1970 prenderà la denominazione definitiva di Laminox, è oggi in costante e continua crescita. Se all’inizio l’azienda era un punto di riferimento nel mercato delle stufe a gas e dei radiatori elettrici ad olio, a partire dalla seconda metà degli anni novanta è entrata nel mercato del condizionamento prima portatile poi anche nel fisso residenziale. La svolta è arrivata nel 2005 con l’ingresso nel mercato dei prodotti a pellet e legna. Negli ultimi anni, malgrado la congiuntura internazionale, la Laminox ha fatto registrare una crescita costante sempre superiore al 20 per cento con una produzione che si aggira intorno ai 14mila pezzi all’anno. “Stiamo crescendo perchè i clienti premiano la qualità dei nostri prodotti e la disponibilità del nostro personale”, afferma il fondatore Giuseppe Arrà il quale, assiemeai suoi soci, non si è mai tirato indietro, anche quando le cose non andavano certamente come oggi, investendo e rischiando, ma consentendo alla Laminox di essere oggi uno dei leader incontrastati del settore.

Ceregioli con Luigi Rafaiani, il presidente della Laminox

Ceregioli con Luigi Rafaiani, il presidente della Laminox

“Copriamo l’Europa quasi nella sua totalità, la zona orientale e il Sudamerica – dichiara l’amministratore e responsabile commerciale export Antonio Arrà – Uno dei nostri punti di forza è il mettere il cliente in condizione di sapere che può contare sulla nostra assistenza in qualsiasi istante, soprattutto nel dopo vendita”. “La mancanza di consumi, la crisi, si vince solo puntando sulla tecnologia, offrendo prodotti innovativi rispetto al tradizionale – afferma il presidente della Laminox, Luigi Rafaiani – E’ uno degli aspetti che fa la differenza. Lo testimonia il fatto che stiamo introducendo in anticipo su tutti alcune novità radicali come il nuovo termo boiler caldaia, con boiler incorporato che permette alla stufa a pellet di lavorare in estate ed inverno sia per il riscaldamento che per l’acqua sanitaria, o come il modello Butterfly, bracere a semigassificazione innovativo che crea una combustione pulita simile a quella del gas”.

Ceregioli con Antonio Arrà, l'amministratore e responsabile commerciale export

Ceregioli con Antonio Arrà, l’amministratore e responsabile commerciale export

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X