La sagra della Vernaccia
inebria Serrapetrona

VIAGGIO NEI SAPORI DELLA NOSTRA TERRA - Quattro giorni di festa nel piccolo centro dell'Alto Maceratese con una produzione enogastronomica di alta qualità. Nuova sfida per la Docg: la conquista della Francia

- caricamento letture

(In alto la galleria fotografica di Guido Picchio)

Gli animatori della serata, i "divieto di sosta"

Gli animatori della serata, i “divieto di sosta”

di Marco Ribechi

Magica notte di danze prolungate e sfrenato divertimento per il classico appuntamento della «‬sagra della Vernaccia D.O.C.G.‭» ‬organizzata dalla pro-loco di Serrapetrona.
L’evento di storica tradizione,‭ ‬giunto ormai alla‭ ‬55a edizione,‭ ‬si propone di celebrare uno dei vini che rappresentano il massimo grado di eccellenza delle produzioni del territorio maceratese.‭ ‬Stiamo parlando forse dell’unico spumante rosso al mondo,‭ ‬un vero e proprio vanto a livello internazionale che trova in questa manifestazione estiva un momento di convivialità e grande allegria.
Il mercatino di antiquariato del borgo e il frenetico concerto della band‭ «‬Divieto di sosta‭» ‬hanno animato l’atmosfera fino a tarda serata generando un’ampia soddisfazione sia per il pubblico,‭ ‬visibilmente rallegrato da fiumi di bollicine,‭ ‬che per gli organizzatori‭ ‬i quali,‭ ‬con costanza e dedizione,‭ ‬hanno saputo trasformare quella che una volta era una semplice festa dell’uva in un incontro ormai imperdibile della programmazione estiva del nostro territorio.

sagra vernaccia 014 (26)Come afferma Sandro Palombarini,‭ ‬storico presidente della pro-loco:‭ «‬questi quattro giorni di festa hanno lo scopo di celebrare la nostra grandissima tipicità abbinando la vernaccia ad un’offerta alimentare di alto livello che guarda con attenzione al rispetto e alla promozione del territorio.‭ ‬Proprio quest’anno abbiamo infatti ottenuto un riconoscimento a livello provinciale che ci rende particolarmente orgogliosi,‭ ‬quello dei‭ “‬momenti del gusto‭”‬.‭ ‬Questo marchio raccoglie gli eventi più tradizionali e significativi,‭ ‬che hanno un forte legame con la cultura del luogo e la produzione di eno-gastronomia di alta qualità.‭Per questo ci teniamo ad offrire tutti ingredienti estremamente selezionati,‭ ‬carne di filiera corta ed una festa ecosostenibile al‭ ‬100%‭ ‬grazie al riciclaggio totale dei rifiuti generati‭»‬.‭

 

La sagra della Vernaccia

La sagra della Vernaccia

Giudo Picchio e Mauro Quacquarini

Giudo Picchio e Mauro Quacquarini

Grande soddisfazione anche per Mauro Quacquarini,‭ ‬titolare dello storico marchio che meglio simboleggia il mondo della vernaccia.‭ «La gioia‭ ‬di queste serate è quella di poter celebrare un vero prodotto tipico riconosciuto e certificato.‭ ‬Esistono tante sagre e feste in ogni paesino delle Marche ma sono poche quelle che possono realmente vantarsi di un prodotto così ‬fortemente radicato nel territorio.‭ ‬A testimonianza di questo ci sono le centinaia di giovani che ogni anno partecipano con passione a questa grande festa.‭ ‬La nostra sagra è fatta di ragazzi e ragazze che riconoscono‭ ‬in questo favoloso vino un elemento di forte identità e coesione.‭ ‬Se questa però è una festa celebrativa e folkloristica,‭ ‬di ben altro spessore sarà l’appuntamento delle due domeniche centrali di novembre con gli‭ «‬Appassimenti aperti‭»‬,‭ ‬un vero e proprio tour didattico di cantina in cantina nel mondo della vernaccia con approfondite spiegazioni soprattutto riguardo alle fasi di selezione e lavorazione dell’uva.‭ ‬Un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon vino‭»‬.
Discreta anche la presenza di turisti stranieri,‭ ‬soprattutto olandesi e tedeschi che trovano sempre più spesso nelle Marche una meta ideale per scoprire sapori genuini e rilassarsi nei remoti angoli della nostra regione.‭

francese

Patrizia Valli, esportatrice della Vernaccia in Francia

E‭’ ‬pensando a questa attrattiva che Patrizia Valli,‭ ‬francese ma con padre tolentinate,‭ ‬ha deciso di tentare nell’arduo compito di esportare la vernaccia in Francia.‭ «‬Sono fortemente convinta che questo vino possa avere una buona commercializzazione all’estero.‭ ‬Per ora mi sto concentrando nella zona Ovest della Francia,‭ ‬tra La Rochelle e Bordeaux,‭ ‬proponendo la vernaccia tramite degustazioni in ristoranti stellati di alto livello poiché ritengo che questo prodotto debba essere inserito in fascia alta.‭ ‬Certo,‭ ‬vendere vino ai francesi è estremamente arduo ma dopo un anno di duro lavoro stiamo iniziando ad avere le nostre soddisfazioni ed in ottobre potrebbe muoversi qualcosa di grande grazie ad un importante contatto,‭ ‬anche se per ora,‭ ‬per scaramanzia,‭ ‬preferisco mantenere il segreto‭»‬.‭
E così dopo aver visto infiniti trenini caraibici in piazza,‭ ‬anziani ballare con bottiglie‭ ‬D.O.C.G.‭ ‬in mano,‭ ‬allegre signore dialogare con palloncini raffiguranti Peppa the Pig e bambini sfrenati in festa possiamo affermare che la manifestazione è pienamente riuscita e adatta a tutte le età:‭ ‬l’atmosfera‭ ‬a‭ ‬Serrapetrona,‭ ‬riscaldata dal buon vino,‭ ‬è davvero piacevole e genuina‭ ‬come il prodotto che rappresenta,‭ ‬provare per‭ ‬credere‭!

 

 

 

sagra vernaccia 014 (34)

sagra vernaccia 014 (13)

sagra vernaccia 014 (6)

sagra vernaccia 014 (4)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X