Tutti per Macerata, l’incontro con i residenti
L’associazione “Tutti per Macerata” dopo aver raccolto le prime richieste dei residenti nella zone del Parco Fontescodella nel mese di giugno (leggi l’articolo), continua la sua opera finalizzata stimolare la partecipazione della cittadinanza alla vita politica. L’associazione si orienta ancora al Parco di Fontescodella e dopo una riunione con i residente, si fa da tramite con l’Amministrazione Comunale e la Cooperativa Meridiana-Risorse descrivendo i problemi e le relative proposte dei residenti. I principali problemi sarebbero il degrado dei camminamenti, del verde e dell’area giochi, i rumori, le auto nel Parco.
“Molti camminamenti sono rotti e passeggiando si rischia di scivolare o inciampare – si legge nella nota – molte staccionate sono divelte e non essendoci più le protezioni in alcuni punti pericolosi c’è il rischio che qualcuno, ad esempio un bambino, possa cadere per la scarpata, l’area giochi non è curata, i giochi sono rotti e quindi pericolosi, sporchi, oggetto di atti vandalici e imbrattati con scritte offensive, il verde viene curato soltanto saltuariamente, e per lunghi periodi l’erba alta e incolta invade il Parco, riducendone l’accesso e deturpandone l’immagine. Si richiede pertanto all’amministrazione di riparare prontamente i camminamenti e le staccionate, pulire, aggiustare e riqualificare l’area giochi, tagliare l’erba, pulire e compiere tutte le attività di manutenzione del Parco non solo saltuariamente ma con regolarità e frequenza”.
Una foto della sosta abusiva nel parco
La nota dell’associazione che fa capo a Marina Santucci, funzionario della provincia di Macerata si legge ancora: “I residenti lamentano un notevole disagio in occasione di concerti e altre attività musicali organizzati dal bar “L’Alligatore”.
Attualmente i gestori del bar hanno una delega cumulativa, che consente loro di svolgere 15 eventi all’aperto.
Tale concessione appare non adeguata perché il Parco non è un luogo adatto ad ospitare concerti e altre attività rumorose.
Si propone pertanto all’amministrazione di revocare la deroga cumulativa ed assegnare permessi per attività rumorosa di volta in volta, in modo che gli eventi siano contati e ricadano effettivamente entro il limite dei concordato che codesta Amministrazione ha concesso. Non consentire più di 5 eventi rumorosi a stagione nel parco, anche in considerazione che questi si sommano con quelli che si tengono nella vicina Terrazza dei Popoli e presso il bar “Narciso”, limitare gli orari delle attività rumorose alle 23 nei giorni preferiali e alle 24 nei prefestivi, limitare a due ore la durata massima degli eventi, responsabilizzare gli operatori del bar al rispetto dei limiti acustici fissati dal provvedimento autorizzatorio del Comune, responsabilizzare gli operatori del bar al controllo sugli schiamazzi e sui comportamenti molesti dei propri clienti.
Balaustra contenimento rotta
Da molto tempo ormai il Parco è diventato anche un “parcheggio abusivo” per auto, motorini e persino camper. L’accesso e il transito di auto e moto costituiscono, poi, un pericolo per i bambini che frequentano la zona giochi. Auto ed altri motori quindi non dovrebbero poter entrare nel parco, se non per motivi di servizio. Si propone pertanto all’amministrazione di ripristinare i cartelli di divieto di accesso nel Parco per tutti i veicoli non autorizzati, predisporre una sbarra che impedisca l’accesso ai veicoli non autorizzati dallo stradone di terra di via Mugnoz”.
Giochino per bimbi rotto
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati