Il Cosmari
In questo ultimo periodo il Cosmari è stato impegnato in diverse iniziative sul territorio provinciale. Infatti mentre continua a “volare” la percentuale media della raccolta differenziata dei 57 comuni serviti, ormai stabilmente sopra il 72%, Cosmari continua dal un lato ad avviare specifici servizi come ad esempio il “Porta a Porta” sul centro urbano di Macerata e dall’altro a partecipare a diverse iniziative di sensibilizzazione sui temi ambientali e sulla riduzione della produzione dei rifiuti. Tra queste segnaliamo quella delle scuole di Porto Recanati che hanno promosso la giornata dell’intercultura e dell’ambiente e il “Decimo Campus Disabili Marche” organizzato dai club marchigiani del Rotary Club e che ha visto la partecipazione di 100 diversamente abili che sono stati ospitati presso il Natural Village di Porto Potenza Picena per una settimana di vacanza e svago.
Il connubio tra ambiente e sociale hanno portato il Cosmari a fornire gratuitamente agli organizzatori piatti, bicchieri e stoviglie realizzati in materiale naturale, ricavato dal mais e completamente biodegradabile e comportabile. Ciò ha consentito di minimizzare l’impatto dei rifiuti prodotti dalla somministrazione dei pasti, eliminado il cosiddetto “usa e getta”. Un gesto fortemente voluto dal Presidente del Cosmari Daniele Sparvoli per sottolineare la vicinanza del Consorzio ai temi del disagio coniugando anche un messaggio di tipo ecologico che induca organizzatori di feste popolari e sagre a seguire la linea del basso impatto ambientale. Spesso, infatti, questi eventi che rappresentano un forte richiamo alla tradizione e alla riscoperta delle tipicità, diventano delle vere e proprie “bombe ecologiche” in quanto enormi quantità di plastica non riciclabile viene gettata nei rifiuti indifferenziata. Diventa quindi essenziale che gli organizzatori spostino la loro attenzione anche verso le suppellettili utilizzate facendo si che le stesse possano essere compatibili con l’ambiente. A tal proposito, il Cosmari, riprendendo anche il proprio progetto “Una Festa 100% Buona” avviato tra i primi in Europa negli anni scorsi, anticipando tematiche oggi molto in voga, ha promosso una serie di incontri con i rappresentanti delle varie pro loco maceratesi per incentivare, come ad esempio avviene al Montelago Celtic Festival, l’uso di bicchieri e stoviglie compostabili. Diversi i vantaggi già registrati: minor impatto ambientale, rifiuti quasi totalmente recuperabili e riciclabili, sensibilizzazione dei cittadini e gradimento da parte dell’utenza turistica, specie straniera, che apprezza l’iniziativa che consente anche di degustare piatti tipici e specialità locali, su suppellettili completamente naturali.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il Cosmari è cosmico.
Caro Consmari ….. Non ci fa ridere o meglio non ci fate piangere. Impegnatevi ad abbassare i costi di gestione per diminuire il costo dell’immondizia.