In 500 per il convegno degli assistenti sociali

MACERATA - Università di Macerata e consiglio dell’ordine si sono proposti come un unicum

- caricamento letture
Il presidente del corso di laurea in teorie, culture e tecniche per il servizio sociale

Il presidente del corso di laurea in teorie, culture e tecniche per il servizio sociale

di Sara Santacchi

Università di Macerata e consiglio dell’ordine degli assistente sociali come un unicum. Nasce con questo intento la sinergia tra il corso di laurea in “teorie, culture e tecniche per il servizio sociale”, unico corso nelle Marche, all’interno del dipartimento di giurisprudenza, e l’ordine degli assistenti sociali, appunto. Un unicum costituito nell’ottica di un percorso di progetti programmatici che si orienteranno verso la formazione degli studenti, ma anche verso quella degli assistenti sociali. “Un rapporto che intendiamo consolidare – spiega a presidente dell’ordine Alessandra Baldini – per spiegare anche la nostra attività sul territorio. Si tratta di un completamento tra università e ordine che attraverso un percorso di studi, ma anche pratica sul campo, formerà la figura dell’assistente sociale”. In particolare la moderna figura di assistente in grado di avere la sensibilità culturale che oggi la società richiede e che impegnato attivamente interventi di politica sociale trasversali.  Il coinvolgimento dell’ordine degli assistenti da parte del dipartimento di giurisprudenza sarà finalizzato ad offrire nuove prospettive agli studenti. Gli stessi formatori sono, infatti, assistenti e docenti. Il tutto è stato spiegato questa mattina nell’ambito dell’incontro avvenuto in  all’auditorio San Paolo davanti a oltre 500 i partecipanti che hanno assistito “Il ruolo dell’assistente sociale nella gestione delle politiche e dei servizi sociali nella Regione Marche” , alla presenza del rettore Luigi Lacchè. Nel pomeriggio i partecipanti sono stati impegnati in una serie di workshop condotti da Orazio Coppe che ha affronta “Le cooperative sociali: quali contatti, quali opportunità e quali sinergie”; da Federica Meschini, con la quale si è trattata la tematica della “Creatività dell’assistente sociale nell’organizzazzione delle politiche del welfare” e da Sara Concetti che ha analizzato “L’immagine dell’assistente sociale nell’ideale pubblico”.

san_paolo_assistenti_sociali (1)

san_paolo_assistenti_sociali (3)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X