di Laura Boccanera
Si chiama “Joy on the beach” ed è la sdraio da mare riservata ai diversamente abili. A Civitanova, l’estate del 2014 sarà senza barriere architettoniche sulla spiaggia grazie all’iniziativa pensata dalla commissione servizi sociali del Comune in sinergia con quella dell’urbanistica e dei lavori pubblici. Un impegno di spesa di circa 10mila euro che però cambia in meglio l’accoglienza della città e la fruizione del mare per coloro che sono costretti sulla sedia a rotelle. Gli stabilimenti balneari, infatti, hanno ricevuto questa mattina undici sedie attrezzate da mare/piscina. Civitanova aggiunge, così, un tassello di spessore etico, che qualifica ulteriormente l’offerta turistica premiata mercoledì con l’assegnazione dell’undicesima Bandiera Blu d’Europa. Questa mattina, nei locali dello stabilimento balneare Marebello, si è svolta la cerimonia di consegna agli chalet Aloha, G7, Marebello, Antonio, Federico, Arturo, Galliano, Bussola, alla Csla, alla cooperativa “Il Grillo” che gestisce la Piscina Comunale e all’istituto “Paolo Ricci”. Presenti gli amministratori comunali Giulio Silenzi, Yuri Rosati, Cristiana Cecchetti, il presidente Abat Claudio Pini, il capitano Domenico Candelli, il presidente della Commissione Servizi sociali Mirella Franco e i componenti Gustavo Postacchini e Fabrizio Ciarapica, il presidente della Commissione Lavori Pubblici Pierpaolo Rossi, Caterina Pucci per il “Paolo Ricci”, Stefano Carletti per “Il Grillo”, i titolari degli stabilimenti balneari, il dirigente Giacomo Saracco e il funzionario del Comune Antonietta Castellucci, e Giovanni Mengascini dell’Anmic. “Presentiamo oggi una bella iniziativa che qualifica ancor più l’offerta turistica – ha detto Silenzi – e di cui dobbiamo andar orgogliosi per sensibilità e innovazione. Esprimo un doveroso ringraziamento a chi ha lavorato per attivare questo servizio che nobilita da un punto di vista sociale ed etico la nostra città”. Le sedie per il trasporto in spiaggia ed in acqua saranno gestite dall’Abat tra gli stabilimenti balneari del lungomare nord e lungomare sud in modo da
L’assessore al turismo Giulio Silenzi, Yuri Rosati assessore ai servizi sociali e Mirella Franco presidente della commissione servizi sociali
garantire un’uniforme copertura; l’associazione si occuperà anche della formazione del personale per il corretto utilizzo. “Il 3 dicembre – ha detto Franco – è stata promossa, in collaborazione con Enti pubblici e privati del territorio, la manifestazione “Abbattere le barriere: insieme si può” in occasione della giornata internazionale del disabile. A distanza di un anno portiamo a casa questo importante risultato cui hanno lavorato maggioranza e opposizione senza barriere”.
Il neo assessore all’Ambiente Cristiana Cecchetti ha sottolineato anche il legame tra i servizi in spiaggia e la Bandiera Blu. “La Fee che si occupa dell’assegnazione delle certificazioni ambientali – ha detto Cecchetti – ci ha spiegato a Roma che per l’ottenimento delle future Bandiere Blu sarà indispensabile incrementare i servizi per le spiagge. Mi complimento quindi con chi è riuscito a mettere in atto questo importante progetto già per il 2014, anticipando la normativa”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Nessuno che abbia previsto la possibilità di avere questo servizio sulle spiagge libere. Spero almeno che si attivino delle convenzioni di risparmio per le famiglie che devono prendere obbligatoriamente un ombrellone e sdraio negli chalet scelti. Perché un disabile dovrebbe essere costretto a usufruire del servizio solo nelle spiagge a pagamento ? Perché il Comune non ha formato un team di due o tre assistenti per l’accessibilità al servizio nelle spiagge libere ? La parità è anche nella scelta del luogo dove passare le ore di sole.