Nella foto Sassoli e Comi al momento della presentazione dell’eurocandidata Bora in un incontro a Tolentino
Il punto del giorno verso le elezioni comunali del 25 maggio. Ecco l’esercito dei candidati nei 43 comuni maceratesi chiamati al voto (leggi l’articolo).
EUROPEE
TOLENTINO – Il Partito Democratico di Tolentino organizza sabato 17 maggio alle ore 18 nel Circolo di corso Garibaldi l’incontro ” L’Europa cambia verso”. Sarà l’occasione per approfondire temi di politica nazionale ed europea con i candidati alle prossime elezioni del 25 maggio David Sassoli, giornalista e già europarlamentare, e Manuela Bora, rappresentante in lista della Regione Marche. Presenti all’incontro anche il segretario regionale Francesco Comi, la Segretaria Provinciale Teresa Lambertucci e il Consigliere Regionale Angelo Sciapichetti.
RECANATI – Due iniziative, firmate Sinistra Unita, a Recanati per il prossimo fine settimana .Venerdì 16 alle 21,30 nella Sala Convegni di Villa Colloredo Mels andrà in scena “il Carnevale degli Insetti”, spettacolo rivolto a tutti ad ingresso gratuito. Sabato 17, alle 19:00, aperitivo in Piazza Leopardi al Cafè de la Paix, con Marco Furfaro, giovanissimo euro-candidato con“L’altra Europa con Tsipras” che esporrà le ragioni e i contenuti della sua candidatura. Per Furfaro la serata proseguirà alle 21,30 a Villa Colloredo presso gli spazi dell’Old Garden, per assistere ad un concerto dal vivo.
***
COMUNALI-
RECANATI – Proseguono a ritmo serrato gli incontri di Francesco Fiordomo nelle varie zone della città. Nota del comitato elettorale di Francesco Fiordomo: «Dopo Fratesca, San Pietro-Romitelli e Chiarino, stasera (mercoledì) tocca a Villa Teresa mentre domani il sindaco sarà a Castelnuovo e domenica a Santa Lucia. Gli incontri hanno inizio alle ore 21,30 e sono caratterizzati da una presenza sempre numerosa e attenta. Una campagna d’ascolto che va avanti dagli 80 incontri che si sono svolti nei 5 anni di amministrazione».
Si è conclusa invece la settimana di incontri del candidato sindaco Simone Giaconi con gli abitanti dei quartieri e delle frazioni che si affacciano sulla Val Musone. «Da Montefiore a Santa Lucia, dal quartiere Mercato a Bagnolo, da Villa musone alla Fratesca è stato presentato l’intero programma elettorale della coalizione e le proposte concrete per rivitalizzare l’ intero versante. «Sul fronte delle infrastrutture – si legge nella nota del candidato sindaco – sono stati presi impegni per realizzare il tratto di strada a Villa Musone in grado di risolvere il problema del traffico che affligge la frazione ed è stata proposta la sistemazione di un asse vario in grado di collegare le due valli nella zona di Santa Lucia-Costa dei ricchi. I prossimi 5 anni – continua Giaconi – saranno quelli dell’apertura e dell’ inserimento in reti turistiche internazionali del Castello di Montefiore, attraverso fondi e progetti europei in grado di favorire la creazione di nuovi posti di lavoro per la gestione della struttura».
MATELICA – De Leo: “No industrie insalubri”. Il gruppo civico Nuova Matelica promuove un incontro di approfondimento del programma elettorale, a sostegno della lista civica “Per Matelica” e di Alessandro Delpriori candidato Sindaco, per giovedì 22 maggio alle ore 21 presso la sala convegni di Palazzo Ottoni. Durante la serata verrà delineato lo stato attuale e la fattibilità tecnico-economica di alcuni dei settori di qualità su cui dovrebbe puntare la nostra comunità. In merito si esprime il candidato al consiglio comunale con “Per Matelica”, Pietro De Leo: «I recenti dati della Confartigianato sul saldo delle imprese artigiane in provincia di Macerata confermano l’opportunità della ricetta economica della lista “Per Matelica”. La nostra città va trasformata in un vivaio di imprese di qualità, in cui la specificità del territorio deve costituire il valore aggiunto per competere. In Europa e nel mondo -prosegue De Leo- la cultura, la tradizione e le tipicità enogastronomiche, unite all’innovazione, sono un business, a patto che si mantenga un’integrità del territorio. Perciò, la visione di chi intende impiantare una industria insalubre a rischio incidente rilevante appare oggettivamente incompatibile non solo con un futuro progetto di sviluppo basato sui settori turistico, culturale ed enogastronomico ma anche con il presente delle realtà già operanti».
M5s: “Imprese operanti nel settore chimico, assenza di trasparenza dall’amministrazione”. Da “Matelica 5 Stelle” riceviamo: «Le dichiarazioni del vicesindaco Canil rilasciate durante la presentazione della lista “Progetto Matelica” (leggi l’articolo) rappresentano in maniera netta ed inequivocabile la totale opacità dell’uscente amministrazione comunale. Quando emerse nel 2013 la questione “insediamento industrie a rischio di incidente rilevante”, a più riprese venne dichiarata l’inconsistenza delle affermazioni di chi sosteneva che ci fosse un progetto riguardante un’impresa operante nel settore chimico con potenziali risvolti negativi in termini di ambiente e sicurezza civile. A distanza di un anno si assiste ad una clamorosa inversione da parte di Canil che ha affermato di aver investito altrove visto che a Matelica non si è costruita un’azienda con tanto di riferimenti all’azienda rilevata nel ferrarese. Questo comportamento mette in evidenza come la politica locale basi le proprie logiche sulla totale assenza di trasparenza e di condivisione di progetti con le opposizioni e, cosa ancor più grave con i cittadini. Perché il progetto non venne presentato? Perché persistere su una linea che ha lasciato sul tavolo solamente malumori, interrogativi e allarmismi?
Se, come sostiene l’amministrazione uscente, l’insediamento avrebbe garantito posti di lavoro, sarebbe stato opportuno rendere pubblici i progetti e discuterne con i cittadini, vista la delicatezza e l’importanza degli argomenti trattati (ambiente, sicurezza, lavoro). A carte scoperte ed in piena trasparenza si sarebbero potuti valutare pro e contro mettendo sulla bilancia posti di lavoro e implicazioni ambientali arrivando ad una decisione consapevole e condivisa. Questo ci suggerisce la nostra “inesperienza”.
MONTECASSIANO – I consiglieri uscenti Paola Del Dotto, Michela Corsalini e Giuseppe Giuliani aderiscono al Nuovo Centrodestra. I consiglieri annunciano che non si schiereranno a sostegno di nessuna delle due liste composte da esponenti dell’amministrazione uscente. «La decisione arriva dalla non condivisione della scissione che vede, da una parte, la candidatura del sindaco uscente Mario Capparucci, a sostegno del candidato Luciano Luzi e dall’altra il vice sindaco Giulio Farina, a sostegno del candidato Daniele Palmieri».
SARNANO – Il vertice regionale de La Destra oggi a Sarnano per sostenere il proprio segretario, Romeo Fantegrossi. All’Hotel Eden, dove si è tenuta la conferenza stampa, Fantegrossi ha detto: “Dissi di no 5 anni fa Ceregioli perché con lui c’erano ancora ex consiglieri della giunta commissariata. Poi in questi anni ho apprezzato la sua buona amministrazione e gli sforzi perché Sarnano tornasse alla sua vocazione turistica”. «Siamo con Fantegrossi non solo idealmente – ha dichiarato Walter Stafoggia, coordinatore regionale de La Destra– ma soprattutto perché l’Europa ci chiede competenze anche a livello comunale. Parlo dei fondi europei e Fantegrossi è un professionista in un settore vitale per Sarnano: il turismo”. Presente oltre al segretario provinciale del partito Anna Rombini anche il candidato sindaco Franco Ceregioli.
COLMURANO – L’architetto Andrea Seri presenta la lista civica “Uniti per Colmurano”. Il candidato sindaco ha presentato il programma amministrativo e la squadra composta dallo psicologo Francesco Giubileo, l’imprenditore Tonino Sincini, la commerciante Marta Tentella, l’imprenditrice Paola Tantucci, le impiegate Norma Pierucci e Paola Pazzaglia, lo studente universitario Andrea Cupelli, l’imprenditore agricolo Stefano Mari, il funzionario tecnico Arpam Silvio Giuseppe Seri, l’imprenditore vitivinicolo di fama nazionale Alvaro Saputi. Nel programma Colmurano è posto come fulcro turistico – ricettivo dell’area medio – collinare anche grazie alla operosità consolidata delle associazioni presenti nel territorio. Particolare attenzione sarà dedicata alla tutela dell’ambiente e del risparmio energetico. Venerdì 16 maggio alle ore 21.30 la presentazione sarà ripetuta all’hotel Seri e lunedì 19 alla stessa ora presso il Museo Ventura : quest’ultima sarà rivolta in particolar modo alle problematiche del lavoro, delle attività produttive artigianali e commerciali di Colmurano.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
La destra appoggia Ciaffi.