A Petriolo torna il Cantamaggio

Domenica a partire dalle 9, diversi gruppi provenienti da tutte le Marche andranno per le case del territorio

- caricamento letture
Il raduno a Cantamaggio

Il raduno a Cantamaggio

Domenica 11 maggio a Petriolo si terrà la seconda edizione di Cantamaggio. Il Cantamaggio è, come la Pasquella e la Passione, uno dei canti rituali di questua tipici dell’area della Marca centrale. I suonatori giravano per tutta la notte tra il 30 aprile e il primo maggio per le contrade e le campagne e, in ogni casa, ogni famiglia preparava la tavola in attesa del canto. Anche se i musicanti fossero passati a notte fonda, non importava: ci si svegliava, li si accoglieva e si riceveva il maggio.

I suonatori arrivavano in casa e chiedevano con cerimoniale cortesia il permesso di poter suonare. La famiglia riunita ascoltava il canto con rispettosa attenzione e poi arrivava il momento dei doni alla squadra di suonatori.
Non era raro che la cosa finisse a saltarello, magari cantando stornelli improvvisati all’impronta sulla casa della quale i musicanti erano ospiti. Alla fine di tutto, la famiglia ospitante offriva doni in natura alla squadra (oggi spesso sostituiti da piccole somme di denaro), come ringraziamento per aver portato il buon augurio per la stagione entrante. Cosa di cui, tra l’altro, sembra proprio essercene bisogno.

Domenica 11 maggio diversi gruppi provenienti da tutte le Marche andranno per le case del territorio del comune di Petriolo portando il loro Cantamaggio.

cantamaggio 2La giornata inizierà alle 9 con il raduno in piazza dei gruppi che poi per tutta la mattinata porteranno il buon augurio coi loro canti e la loro gioia in tutte le case per le contrade e le vie del Paese.
Poi, dopo pranzo, tutti sono invitati nel centro storico di Petriolo, dove si farà merennàta insieme ai suonatori tradizionali, al suono degli stornelli.
Dalle 15 fino a sera, infatti, si terrà una esibizione di tutti i gruppi, che scaturirà in una festa spontanea e comunitaria al modo di una volta, al suono del saltarello e degli stornelli della tradizione e in compagnia di fava, pecorino, porchetta e vino. L’evento è presentato dalla Pro Loco di Petriolo in collaborazione con il gruppo di autentici portatori della tradizione popolare maceratese Pitrió’ mmia, con il patrocinio del Comune di Petriolo.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X