Via libera da parte dell’Assemblea legislativa delle Marche alla proposta di legge sulla sicurezza stradale. Si stratta del testo unificato di due proposte in 8 articoli. Nelle Marche nel 2012 ci sono stati 5.463 incidenti stradali con 99 morti e quasi 8.000 feriti, spesso con danni permanenti. La legge prevede tra l’altro iniziative di formazione, informazione e prevenzione con campagne nelle scuole e nelle università, l’istituzione di un Osservatorio regionale, iniziative contro le stragi del sabato sera.
Con quattordici voti favorevoli e nove astenuti, il Consiglio regionale delle Marche ha dato il via libera alla legge che va nella direzione di educare, prevenire e formare una nuova cultura della sicurezza stradale, nei pareri unanimi dei relatori Gino Traversini e Enzo Marangoni. Al termine del dibattito, prima del voto, è intervenuto in senso favorevole l’assessore alla Mobilità e Trasporti, Luigi Viventi, che ha invitato tutti ad esercitare la giusta pressione su colleghi di altre regioni e sul Governo per una nuova politica che sappia investire adeguatamente sulla realizzazione e manutenzione delle strade, primo elemento di sicurezza stradale. La legge si prefigge gli obiettivi di valorizzazione del ruolo della educazione stradale e di coordinamento ottimale tra soggetti che si occupano di sicurezza sulle strade. Verrà adottato annualmente un programma per le politiche di sicurezza stradale ed istituito un osservatorio sulla sicurezza.
Al termine dell’assemblea di oggi è stato nominato un componente nel Consiglio di Amministrazione dell’Istituto zooprofilattico sperimentale delle Marche e dell’Umbria nella persona di Mauro Smacchia. La seduta si era aperta con gli atti ispettivi e la risposta, fornita dall’assessore Paola Giorgi, all’interrogazione a firma del consigliere del Pd, Gino Traversini, sulla chiusura al traffico della strada della Contessa. Poi quella del consigliere Erminio Marinelli (Per le Marche) in materia di interventi a difesa della costa in base all’accordo di Programma Regione Marche-Ministero dell’Ambiente. Sempre in tema di viabilità è stata chiesta l’iscrizione urgente, da parte del Vicepresidente dell’Assemblea, Giacomo Bugaro, di una proposta di mozione, ad iniziativa dell’Ufficio di Presidenza, concernente i lavori per la realizzazione della terza corsia dell’autostrada A14. Discusse poi l’interrogazione a firma Binci (Sel) sulla bonifica del fiume Chienti, in merito alla quale ha dato risposta l’assessore all’Agricoltura, Maura Malaspina e l’interrogazione del consigliere di Federazione Sinistra, Raffaele Bucciarelli, in merito alla mancata presentazione da parte del Gruppo Ferretti, proprietario del marchio CRN, di un Piano industriale. La risposta dell’assessore all’Industria, Sara Giannini, ha confermato l’impegno della Regione Marche, attraverso il quale si sono già scongiurati esuberi e licenziamenti, per sostenere il settore della nautica ed il rilancio del gruppo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
In primis la manutenzione delle strade di ogni categoria….. Si si ho scritto bene anche quelle secondarie!
Anche la Provincia di Macerata, da anni, fa comunicati per la “sicurezza” sulle strade, ma sono solo promesse !!! Le assicurazioni sono aumentate, la benzina pure, la tassa di circolazione anche, ci sono anche le tasse e balzelli vari… per reperire fondi per la sicurezza, almeno così dicono…!!! Che fine hanno fatto, fanno e faranno questi soldi ? Su tanti articoli di CM vengono scritti commenti sullo stato “disastroso” delle strade provinciali, ma una risposta esauriente da parte dei responsabili… non viene mai scritta. Gli unici commenti ( !!! ) sono quelli che mettono il “pollice verso”… senza avere il coraggio di scrivere, per contestare quello che viene commentato…!!! Certamente sono amici, parenti, amici di parenti e parenti di amici dei responsabili provinciali…!!! Sarebbe ora che Il Presidente della Provincia, o chi per lui, invece delle “solite” promesse, facesse anche i “fatti”…!!! I responsabili, ogni tanto, si facessero un bel giro per constatare lo stato disastroso delle nostre strade, buche, smottamenti, dossi pericolosi, segnaletica carente… specialmente quella orizzontale…!!! E’ inutile mettere cartelli per limitare la velocità… anche andando piano… le auto possono subire danni !!! Il famoso ” Patto di Stabilità ” esiste solo per la Provincia di Macerata ??? Fateci sapere qualcosa con un bel comunicato ” esauriente “…!!!