“I Like Start Up”: convegno Unicam a Civitanova

Venerdì 28 febbraio al Teatro Cecchetti

- caricamento letture

locandina“I like Start up”: sarà questo il tema dell’evento organizzato dall’Università di Camerino che si terrà il prossimo venerdì 28 febbraio al teatro Cecchetti di Civitanova  a partire dalle ore 15. L’evento vuole essere un altro momento importante per far conoscere al territorio le iniziative e collaborazioni che Unicam ha messo in campo per incentivare i giovani laureati alla creazione d’impresa. “Siamo convinti – ha dichiarato il Rettore Unicam Flavio Corradini – che investire in ricerca e innovazione, attraverso azioni che possano favorire l’autoimprenditorialità dei nostri laureati, possa rappresentare lo strumento per superare questo momento di crisi e riavviare il processo di sviluppo del nostro territorio. L’Università, oltre a produrre risultati di ricerca, ‘produce’ capitale umano, ossia laureati, dottori di ricerca e giovani ricercatori che possono assumere un ruolo centrale nel trasferimento di conoscenze all’interno delle imprese e assumere un ruolo di volano per l’innovazione imprenditoriale e per lo sviluppo del territorio”. “Vogliamo dunque far emergere le potenzialità dei nostri studenti e aiutarli nel settore dell’auto-imprenditorialità insieme alle imprese e agli enti del territorio per la creazione, ad esempio, di spin off universitari; questo genera occupazione giovanile e creativa. Siamo dunque intenzionati a mettere in campo tutte le iniziative possibile per favorire le start up e le imprese innovative, anche grazie a collaborazioni con soggetti quali The Hive – Incubatore e Coworking oppure con l’Ordine dei dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Macerata e Camerino”. “Una adeguata sinergia tra istituzioni ed imprese, – conclude il Rettore Corradini – con le opportune iniziative di promozione e di diffusione della cultura d’impresa, rappresenta senza dubbio una chiave vincente di sviluppo e di crescita”. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare gli spin-off di Unicam, imprese di successo nate dall’intuizione di giovani ricercatori, docenti, laureati e studenti. Gli spin-off Unicam sono attualmente dodici: Afroinnova S.A., Criptocam, Ecodesign Lab, E-Lios, Istambiente, Next Generation Bioinformatics (NGB), Pensy, Pro Herbal Care, Recusol, Synbiotec con Synbiofood, Synthetic Life Technologies, Terrepuntoit. L’evento si aprirà con i saluti introduttivi del Rettore  Flavio Corradini e di Giorgio Piergiacomi, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Macerata e Camerino. Seguiranno gli interventi del dott. Stefano Falcioni, dottore commercialista su “Start Up e imprese innovative: quadro normativo, novità credito d’imposta 2014, decreto di stabilità”; di Manuela Guzzini dell’incubatore d’impresa The Hive su “Scouting, incubazione, accelerazione, coworking per la nuova imprenditoria”; di Andrea Pittaluga Presidente Netval su “Le prospettive delle imprese spin off della ricerca in Italia”, di Agostino Baiocco di Giovani imprenditori di Confindustria Macerata, su “GiStartup – Una rete per favorire le imprese”. I rappresentanti degli spin off di Unicam presenteranno poi le loro attività. L’evento è in fase di accreditamento ai fini della formazione continua obbligatoria dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X