Studenti “Ciceroni” ricostruiscono la storia di San Severino

La classe 1^B della secondaria dell’Istituto Comprensivo “Padre Tacchi Venturi” ha presentato i risultati dello studio al sindaco Martini

- caricamento letture
Scuola

Gli studenti del 1° B dell’istituto Tacchi Venturi

Studenti “Ciceroni” per un giorno imparano a conoscere, attraverso le ricerche “sul campo”, la storia della loro città. Accade a San Severino , città d’arte e di cultura che vanta anche la conservazione di un importante sito archeologico, dove gli alunni della classe 1^B della secondaria dell’Istituto Comprensivo “Padre Tacchi Venturi” sono stati coinvolti dall’insegnante di Lettere, Sabrina Ricciardi, e dal dirigente scolastico, Sandro Luciani, in un appassionante progetto culminato, dopo attenti studi con tanto di visita all’area dell’antica Septempeda, condotta dal preside di Archeologia dell’Università di Macerata, con la presentazione degli elaborati al sindaco, Cesare Martini. Introdotti da un loro collega, Paolo Mizioli, quattro gruppi di studenti hanno esposto le notizie riguardanti il processo di formazione della città romana lungo la via Flaminia Prolaquense: da conciliabulum ad oppidum, quindi praefectura e poi municipium.
“È stato interessante apprendere – hanno sottolineato gli studenti – l’esistenza di un santuario dedicato al culto della dea Feronia, a riprova che l’economia septempedana si basava sul lavoro degli schiavi di cui questa divinità era protettrice”.
Disegni, foto, cartelloni e addirittura un video hanno facilitato la presentazione dell’importante progetto cui hanno lavorato Marta Antognozzi, Filippo Caciorgna, Sara Cesari, Chiara Cetoretta, Maicol Falistocco, Agnese Fefè, Riccardo Longo, Valeria Luciani, Giulia Mengoni, Clelia Maria Mennichelli, Paolo Mizioli, Federico Schiavoni, Samia Sgaier, Nicolò Sonni, Camilla Zaganelli, Mbene Ndyae e Marua Zahir.

Scuola1-650x487

Sandro Luciani, Cesare Martini e Sabrina Ricciardi


    Scuola2-650x487   Scuola3-650x487

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X