Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata all’1:30 tra le province di Fermo e Macerata.
Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 31,9 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni fermani di Falerone, Grottazzolina, Massa Fermana e Ortezzano, e di quelli maceratesi di Monte San Martino e Penna San Giovanni.
Alla prima scossa sono seguite tre repliche di magnitudo comprese tra 2.1 e 2.2 rispettivamente all’1:36, le 2:07 e le 2:13.
Non si hanno al momento segnalazioni di danni a persone o cose.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sono stati proibiti i botti… in compenso si “abballa” gratis…!!!
E “che palle”… Si può dire??
no no. gratis no.
sono solo soldi tuoi investiti a tua insaputa nella “ricerca”.
prospezioni sismiche
nota bene, nell’ultima pagina, alla voce: Definizioni:
Scoppio:sorgente impulsiva delle onde sismiche impiegate nell’esplorazione sismica attiva…
In geofisica si possono usare, sia scoppi in terra (impiegando una speciale gelatina sismica ad alta velocità di detonazione), che scoppi in mare (e qui, con tecniche particolari, si possono usare o cariche di esplosivo o getti di aria compressa, sparati da appositi cannoni).
e questi sono solo esperimenti condotti fino al 1998. potete immaginare cosa avviene oggi…
<a href=http://reward.mi.ingv.it/dol98_cilea.pdf><b>prospezioni sismiche</b></a>