Si è svolto a Macerata, nell’Auditorium Tombolini dell’IIS Matteo Ricci, l’evento conclusivo dell’ottava edizione del progetto Alternanza Scuola-Lavoro, realizzato dalla Camera di Commercio, Provincia di Macerata e Ufficio Scolastico Regionale per le Marche.
Nel corso dell’evento ha avuto luogo la consegna dei premi “Progetta il tuo Futuro” e “Mauro Tombolini”, riservato alle scuole, e del premio “Alternanza Scuola-Lavoro”, riservato alle unità formative (imprese, studi professionali, enti pubblici).
La tradizionale dicotomia tra mondo scolastico e mondo del lavoro risulta profondamente modificata. Le imprese, che diventano fabbriche di conoscenza per sopravvivere e svilupparsi, e la scuola, tradizionale fabbrica di conoscenza e cittadinanza, si incontrano in una diversa forma di collaborazione il cui fine ultimo è quello di mantenere nel tempo un livello di occupazione sostenibile, puntando su una conoscenza aggiornata, specialistica e orientata all’acquisizione di linguaggi ed esperienze diverse.
Intanto è già partita la nona annualità del progetto. L’iniziativa è rivolta a studenti tra i 15 e i 18 anni che alternano un periodo di formazione in aula con un periodo in un contesto lavorativo, con finalità educativa, orientativa e professionalizzante.
Articolato l’intervento del presidente della CCIA di Macerata Giuliano Bianchi che ha evidenziato: “La Camera di Commercio considera l’Alternanza scuola lavoro con i progetti e le iniziative ad essa afferenti una linea operativa imprescindibile per l’innovazione, l’internazionalizzazione, la competitività del territorio già da tempo, non a caso è inserita all’interno del suo programma pluriennale 2010-2014. L’importanza riconosciuta al mondo della scuola, come primo passaggio formativo verso il mondo del lavoro, si è tradotta, dunque, in questi anni in progetti, attività, finanziamenti che hanno risposto alle esigenze del quadro normativo di riferimento. Mi permetto, però – ha proseguito Bianchi – di rilevarlo, nelle nostre attività siamo andati oltre, anticipando il rilievo concesso all’alternanza scuola lavoro e alle attività di orientamento nell’ambito del decreto del ministro dell’istruzione Carrozza recentemente convertito in legge. Non siamo futurologi ma siamo attenti alle esigenze del territorio ricomprese “tra le attivita’ funzionali all’insegnamento non aggiuntive” e “oggetto di riguardo per l’intero corpo docente”. Per questo abbiamo fortemente voluto il finanziamento degli stage all’estero, attraverso il progetto Leonardo-Meta, stage che hanno già coinvolto oltre un centinaio di studenti di tutto il territorio provinciale e per i quali l’ente camerale è già al lavoro per proseguire in questa esperienza. Per lo stesso motivo partecipiamo alle iniziative di sistema dell’Unione italiana delle Camere di commercio, partecipazione che ha permesso di incrementare gli stage all’estero ma anche di lanciare sul territorio un’iniziativa come il job day. Tutto ciò, in sostanza, è alla base del Laboratorio territoriale per il raccordo tra domanda e offerta di formazione e lavoro, che abbiamo lanciato e che ha visto l’adesione non solo dei consolidati protagonisti dell’Alternanza ma l’affacciarsi di nuovi soggetti, scuole, associazioni, collegi ed ordini. Il Laboratorio territoriale inizierà le sue attività all’inizio del 2014, con una rappresentanza allargata rispetto al precedente Comitato per l’alternanza, in modo da affiancare e ad arricchire l’offerta di percorsi di orientamento e alternanza fino ad oggi realizzata attraverso la costruzione di un partenariato ampio e motivato, frutto di un percorso condiviso”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati