Un incontro per discutere della proposta di monitoraggio ambientale del cementificio Sacci e della connessa installazione di una centralina per il controllo delle emissioni in aria, è stato convocato dal sindaco di Castelraimondo, Renzo Marinelli, per il giorno 6 dicembre alle ore 11 nella sede della Comunità Montana di San Severino. Sono stati invitati a partecipare il presidente della Regione Gian Mario Spacca, l’assessore regionale all’ambiente Maura Malaspina, il presidente della Provincia Antonio Pettinari, l’assessore provinciale all’ambiente Alessandro Biagiola, il presidente della Comunità Montana di San Severino Gianluca Chiappa, il sindaco di Gagliole Mauro Riccioni, il sindaco di San Severino Cesare Martini, il dirigente dell’Arpam regionale Roberto Oreficini Rosi, il dirigente dell’Arpam provinciale Gianni Corvatta. “Facendo seguito alla nostra richiesta all’Arpam di attivare una campagna di monitoraggio ambientale della cementeria Sacci, abbiamo convocato questo incontro congiunto, per concordare un’attività di indagine condivisa fra i vari enti interessati. Abbiamo presentato questa richiesta e siamo intenzionati a portarla avanti, in collaborazione con gli altri enti, per realizzare un coordinamento utile per tutto il territorio. Da parte nostra c’è massima attenzione, vogliamo fare in modo di avere a disposizione dati certi, utili per poter valutare l’impatto ambientale della cementeria”, spiega il sindaco Renzo Marinelli.
Lo scorso 11 settembre il primo cittadino di Castelraimondo aveva inviato all’Arpam regionale, per conoscenza anche al servizio territorio della Regione, alla provincia ed all’Arpam provinciale la richiesta di avviare una campagna di monitoraggio ambientale nell’area della cementeria. “Considerata la necessità per questa amministrazione, di fornire a tutti i cittadini una corretta informazione in merito ai vari aspetti ambientali legati all’attività presente e futura della cementeria, ed essendo il sindaco autorità competente in materia sanitaria e di igiene pubblica abbiamo avanzato la richiesta di indagine sulla qualità dell’aria”, precisa Marinelli “sia per attivare una campagna di monitoraggio ambientale idonea a fornire informazioni esaustive che serviranno sia quale controllo dei dati forniti dalla stessa Sacci, in conformità all’Aia regionale, sia quale strumento aggiuntivo per adottare tempestivamente eventuali provvedimenti”. La risposta dell’Arpam regionale è giunta lo scorso 21 novembre sul tavolo del sindaco Marinelli, relativamente all’installazione di una centrallina ed alla realizzazione di attività di controllo della qualità dell’aria, per determinare i livelli di concentrazione in atmosfera di elementi e sostanze di rilevanza ambientale e sanitaria. L’11 marzo scorso il comune ha altresì presentato richiesta dei dati epidemiologici di incidenza delle patologie neoplastiche nei territori di Castelraimondo e Gagliole, al Servizio igiene e Sanità Pubbilica del Dipartimento Prevenzione dell’Area Vasta 3 Asur. Lo scorso 13 novembre è giunta in risposta l’elaborazione statistica dei dati, realizzata in collaborazione con l’Osservatorio epidemiologico regionale dell’Ars e l’Osservatorio di epidemiologia ambientale dell’Arpam. “Abbiamo richiesto un incontro con i tecnici ed i medici che hanno realizzato l’indagine, al fine di poter approfondire gli aspetti legati ai dati pervenuti”, conclude Marinelli.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati