Sabato 16 novembre sarà ricordata una ricorrenza importante per Montelupone: il 12° anniversario della riapertura del Teatro Nicola Degli Angeli dopo i lavori di restauro che lo riportarono all’antico splendore. Chiuso per oltre vent’anni, il tempio della cultura cittadina riaprì infatti il 16 novembre 2001 con tre serate di concerti tenuti dall’Orchestra Filarmonica Marchigiana: l’incuria e il degrado, che rischiarono di cancellare per sempre un gioiello assoluto progettato da Ireneo Aleandri, l’architetto settempedano autore dello Sferisterio di Macerata, furono evitati grazie ad un’opera attenta di restauro, facendo del “teatro bomboniera”, come molti lo hanno definito, anche una delle mete delle Giornate Fai di Primavera nel 2001. Di lì a poco partì la prima stagione teatrale con lo splendido spettacolo “Eduardo al Kursaal”, di Eduardo De Filippo, che ebbe per protagonisti Silvio Orlando e Rocco Papaleo. E per celebrare nel migliore dei modi questa felice ricorrenza, sabato 16 novembre alle ore 21,15 (ingresso libero) il Teatro Nicola Degli Angeli ospiterà un concerto per pianoforte del M° Lorenzo Di Bella, giovane e talentuoso artista con radici monteluponesi che eseguirà brani di Chopin e Liszt. Di Bella, la cui attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in importanti città italiane ed estere, si è imposto sulla scena internazionale vincendo nel 2005 il primo premio al concorso pianistico Horowitz di Kiev (unico italiano ad aver vinto un concorso pianistico in una nazione dell’ex Unione Sovietica) ed ha ricevuto per meriti artistici nel 2006 il Premio Sinopoli, istituito dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e consegnatogli dall’allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
“Un grande evento per celebrare dodici anni ricchi di iniziative – afferma il vicesindaco e assessore alla Cultura Arianna Eusepi – nel corso dei quali hanno calcato il palcoscenico monteluponese attori di calibro internazionale, da Ottavia Piccolo a Lunetta Savino, da Giulio Scarpati a Lello Arena, solo per citarne alcuni, molti dei quali attraverso dei progetti residenza che hanno rivestito un ruolo importante anche a livello economico per tutto il paese. E insieme a loro, tantissime sono state le compagnie amatoriali che hanno recitato nel nostro teatro, creando una molteplicità di proposte che hanno permesso al Teatro Nicola Degli Angeli di diventare un punto di riferimento per la comunità e al tempo stesso di ritagliarsi un ruolo di prim’ordine nel panorama teatrale provinciale e regionale. Mi piace ricordare infine – prosegue la Eusepi – i tanti progetti portati avanti in questi anni con i ragazzi delle scuole, con l’obiettivo di avvicinarli a questa splendida realtà: basti ricordare la decennale collaborazione con il Teatro del Canguro di Ancona per la Rassegna Teatro Ragazzi e i numerosi laboratori avviati rivolgendosi proprio ai più giovani”.
E sempre sabato 16 novembre 2013 andrà in onda in diretta da Montelupone il telegiornale itinerante di Rai Tre Marche. Il giornalista Maurizio Blasi si collegherà in diretta dal Borgo alle ore 14 e alle ore 19,30 per le due edizioni del tg, presentando ai telespettatori i tesori artistici di Montelupone, i monumenti, il tessuto produttivo, alcune curiosità e diversi ospiti, a partire dal sindaco Giuseppe Ripani che farà gli onori di casa
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Questo evento si che è importante per la comunità monteluponese……..