Al via le iscrizioni per la XXV edizione di Musicultura

MACERATA - Per le nozze d'argento del festival della canzone d'autore, tante novità come la new entry di due giurati nel comitato di garanzia, Giorgio Faletti e Marta sui tubi

- caricamento letture
Le audizioni di Musicultura alla Filarmonica

Le audizioni di Musicultura alla Filarmonica

Le canzoni mutano pelle, ma restano fedeli compagne di viaggio delle nostre vite. Lo testimonia il concorso di Musicultura che, al nastro di partenza della 25a edizione, mantiene intatta la propria natura di dinamico osservatorio delle più interessanti tendenze musicali in atto nel Paese.
Una manciata di numeri sintetizza la storia del concorso. Oltre 36.000 canzoni esaminate, altrettante risposte scritte corredate da schede di commento inviate a tutti i concorrenti, centinaia di ore di collegamenti radiofonici su Radio 1 Rai, più di 800mila euro consegnati ai vincitori come concreto contributo alla loro creatività. E poi i tanti artisti che nel concorso hanno trovato un banco di prova e un trampolino di lancio, tra i quali ad esempio Gianmaria Testa, Simone Cristicchi, Povia, Pacifico, Mannarino, Renzo Rubino, Erica Mou, Pilar, Momo, Giovanni Block, Paolo Simoni, Luca Bassanese, Patrizia Laquidara, Giua, L’Orage.
Per partecipare – le iscrizioni sono aperte fino al 4 novembre – occorre essere autori o coautori dei brani che si interpretano ed essere maggiorenni. Il “genere” non conta, le idee e le emozioni sì. Si cercano artisti e canzoni capaci di accompagnare sinceramente per un tratto di strada chi le ascolta, dimostrando che si può arrivare al grande pubblico “pur” essendo bravi. Per far combaciare canzone “d’arte” e canzone di “consumo” . Gli artisti selezionati da Musicultura avranno la possibilità di esibirsi e di farsi conoscere attraverso un lungo e trasparente percorso, sempre rigorosamente live, a partire dalla fine del mese di Gennaio 2014, quando al Teatro della Filarmonica di Macerata si terranno tre settimane di audizioni per designare i 16 finalisti.
Le canzoni finaliste andranno a comporre il CD compilation. Nel mese di Marzo 2014, i finalisti saranno ufficialmente presentati al Teatro Persiani di Recanati, dove saranno protagonisti di un concerto. La fase successiva del concorso, durante la quale le sedici canzoni saranno programmate da Radio 1 Rai, vedrà anche il coinvolgimento del popolo di Facebook, che designerà 2 degli 8 vincitori e dall’autorevole Comitato Artistico di Garanzia che a suo insindacabile giudizio nominerà i 6 restanti vincitori.

Musicultura_venerdì_2013_ (17)

Antonello Venditti, ospite di Musicultura 2013

Tra le novità di quest’anno due graditissime new entry nel comitato che giudicherà gli artisti in concorso, quelle di Giorgio Faletti e dei Marta sui tubi. Gli altri membri del comitato di garanzia di Musicultura sono Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Teresa De Sio, Tiziano Ferro, Max Gazzè, Giorgia, Maurizio Maggiani, Dacia Maraini, Gino Paoli, Pau (Negrita), Vasco Rossi, Enrico Ruggeri, Michele Serra, Daniele Silvestri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Antonello Venditti.
Otto saranno alla fine i vincitori che nel mese di Giugno 2014 accederanno alle tre serate conclusive del festival, trasmesse da Radio1 RAI , all’Arena Sferisterio di Macerata. Al vincitore assoluto (l’anno scorso Alessio Arena)  andranno in premio 20.000,00 euro. Gli altri riconoscimenti saranno la targa della critica e i premi per il miglio testo, la migliore musica e la miglior interpretazione. Un palcoscenico, quello di Musicultura, dove accade di tutto, accanto agli artisti che si propongono anche quelli storici che cedono il testimone come è successo nella scorsa edizione al gran maestro Guccini (leggi l’articolo).
Il regolamento del concorso e la domanda di partecipazione sono disponibili su www.musicultura.it.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X