“Agricoltura in Festa” con Copagri

TOLENTINO - All'interno della manifestazione la terza edizione del festival della birra agricola. Dal 27 al 29 settembre all'Abbadia di Fiastra

- caricamento letture
COPAGRI FESTA BIRRA SDC13468

I responsabili Copagri alla Festa della Birra

 

Weekend all’insegna della birra agricola, dei prodotti tipici, dell’artigianato e delle eccellenze del territorio maceratese e delle diverse regioni italiane. Torna il Festival nazionale della birra agricola, giunto alla sua terza edizione, organizzato dalla Confederazione Produttori Agricoli delle Marche presieduta da Giovanni Bernardini e da quella di Macerata di Andrea Passacantando. La manifestazione si presenta con una serie di novità rispetto allo scorso anno. L’evento viene proposto nell’ambito della quarta manifestazione nazionale di Copagri “Agricoltura in festa” che quest’anno, come nei precedenti due, ha scelto proprio la città di Tolentino come sede. Saranno presenti tutti i vertici nazionali della Copagri e delegazioni provenienti da ogni regione.
La festa si terrà il 27, 28 e 29 settembre 2013 e si aprirà con un convegno sulle eccellenze alimentari il 27 settembre al Castello della Rancia di Tolentino, con inizio alle 17, con moderatore il giornalista Rai Attilio Romita. Sabato 28 e domenica 29 settembre la festa continuerà al Centro congressi di Abbadia di Fiastra di Tolentino e Urbisaglia, con il Festival della birra agricola e la mostra mercato dei prodotti tipici ed artigianato rurale. La manifestazione racchiude, all’insegna del bel vivere, convegni, incontri culturali, momenti eno-gastronomici, mostra mercato delle tipicità, spettacoli, tradizioni e tantissima birra di qualità tra cui quella agricola, la quale raccoglie molta attenzione, lo scorso anno furono ventimila i visitatori alla manifestazione ed anche per tale edizione si prevede una grande affluenza di pubblico.
Per anni Copagri Marche si è battuta per far riconoscere la birra anche nell’ambito della produzione del settore primario. Grazie a Copagri Marche è stato approvato il decreto ministeriale n.212/2010 che permette alle aziende agricole produttrici di orzo di creare birra considerandola un’attività agricola a tutti gli effetti. Una sfida che è partita proprio dalle Marche e che ora è una realtà per tutta l’Italia.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X