Ammonta a 84 mila euro l’importo che la Regione ha stanziato per il recupero della chiesa di Santa Maria delle Vergini o della Pitturetta, di proprietà del Comune di San Severino. Il progetto di recupero del luogo di culto, redatto dall’architetto Andrea Stortini e dall’ingegner Luca Sabbatini, consiste nel rifacimento della copertura, nel consolidamento della muratura e in alcune opere di rifinitura. «In tempi difficili le risorse che siamo riusciti ad avere dalla Regione – sottolinea il sindaco di San Severino Martini -, consentiranno la rifunzionalizzazione di questo bene di notevole pregio. Con questo intervento, che va ad aggiungersi a quelli al Duomo Antico, a Sant’Agostino e a San Domenico, la città di San Severino vede recuperata la quasi totalità del suo patrimonio ecclesiastico. Manca all’appello ancora la chiesa di San Giuseppe, di proprietà della Curia, ma non mancherà molto».
La piccola chiesa di S. Maria delleVergini, detta La Pitturetta, nasce come edicola votiva nel punto di incrocio tra la strada proveniente da piazza Del Mercato e l’altra strada che saliva al monastero di San Mariano. I primi documenti d’archivio, che parlano della realizzazione della cappellina, risalgono al 1465. Inizialmente l’edicola fu denominata anche di “Tagliacozzo”, probabilmente dal nome del proprietario del terreno su cui fu edificata. Dalle note di spese registrate dal camerlengo comunale si sa che venne a costare due fiorini e trentaquattro bolognini. Di certo venne eretta dalle fondamenta (si parla, infatti, di magaeste facta in via Nova) e che prima non vi fosse sul luogo alcuna costruzione sacra. Della decorazione interna della struttura, e cioè dell’immagine che di solito veniva dipinta direttamente sul muro con la tecnica dell’affresco, da cui la generica denominazione di “pitturetta” o “pinturetta”, si fece carico l’Amministrazione comunale del tempo. Non si trattava di decorare un qualsiasi tabernacolo campestre, ma un’edicola posta lungo una via molto trafficata della città. L’opera fu dunque affidata al pittore locale Bartolomeo di Friginisco. Nel corso degli anni la devozione verso questa dolce figura di Maria crebbe a tal punto che agli inizi del 500 si sentì la necessità di trasformare la piccola edicola stradale in oratorio più grande, racchiudendo la pittura all’interno dell’edificio così come avverrà, qualche anno più tardi, anche per le edicole di Santa Maria del Glorioso e di Santa Maria dei Lumi. Dopo aver rischiato di essere abbattuta, la Pitturetta fu ricostruita più bella della precedente su disegno di Venanzio Bigioli, insigne scultore e architetto settempedano. Nel maggio 1845 essa rinacque come un’elegante costruzione in mattoni in stile neoclassico che non sfigurava al raffronto con altri edifici sacri della città.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Benone!
dopo questo, se sono rimasti, chiediamo qualche soldino per asfaltare le strade, sistemare l’illuminazione, tagliare le erbacce, pulire i marciapiedi, ecc.