Nuova tac per radioterapia
E il reparto si riempie di colori

OSPEDALE DI MACERATA - Presentata la nuova strumentazione, attrezzature all'avanguardia. Il direttore generale Ciccarelli: "Solo Ancona può vantare una tecnologia di questo livello". Gli studenti del Liceo Artistico hanno affrescato le sale con splendidi murales

- caricamento letture
La nuova tac a disposizione dell'unità di radioterapia. Nella foto tra gli altri il presidente della provincia Pettinari e il sindaco Carancini

La nuova tac a disposizione dell’unità di radioterapia. Nella foto tra gli altri il presidente della provincia Pettinari, il sindaco Carancini e il consigliere regionale Comi.

 

SANY0089-300x225

La sala con l’acceleratore lineare di radioterapia

 

di Marco Ricci

GUARDA IL VIDEO

L’unità operativa di radioterapia dell’Ospedale di Macerata si rinnova. Non solo con l’arrivo di una nuovissima tac. Ma per le pareti del reparto trasformate dalle ragazze e dai ragazzi del liceo artistico in vere e proprie opere d’arte. Colori, geometrie, profondità marine popolate da pesci e meduse, un faro che brilla in fondo al corridoio finché – nella sala della strumentazione principale – da un campo di grano e tulipani dove si librano le farfalle, affonda le radici un albero su uno sfondo di nuvole e città.

“Sono belli, Sono colorati!”, è stato lo stupore di un bambino sgusciato tra i fotografi proprio mentre la direttrice scolastica Mirella Paglialunga del liceo artistico “G. Cantalamessa” di Macerata stava per tagliare il nastro inaugurale, con al fianco il sindaco di Macerata Romano Carancini e il direttore generale dell’Asur Piero Ciccarelli. Un progetto, quello di rendere vive e accoglienti le sale dell’unità di radioterapia, nato nel 2008 all’interno dell’Amart – l’associazione per la ricerca clinica in radioterapia oncologica a Macerata – e fatto proprio dall’allora zona territoriale 9, coinvolgendo gli studenti e le studentesse maceratesi in un lavoro lungo ma dai risultati che dalle foto non si riesce ad apprezzare come meriterebbe. GUARDA IL VIDEO

Il taglio del nastro da parte della direttrice didattica Mirella Paglialuna. Al suo fianco il direttore generale Asur Piero Ciccarelli e il sindaco di Macerata Romano Carancini.

Il taglio del nastro da parte della direttrice didattica Mirella Paglialuna. Al suo fianco il direttore generale Asur Piero Ciccarelli e il sindaco di Macerata Romano Carancini.

Da destra: Francesco Comi, Romano Carancini, Piero Ciccarelli e Mirella Paglialunga

Da destra: Francesco Comi, Romano Carancini, Piero Ciccarelli e Mirella Paglialunga

“Un grande dono ”, ha commentato l’iniziativa il direttore Ciccarelli durante la conferenza stampa di oggi indetta nella sala della biblioteca a cui hanno tra gli altri partecipato i consiglieri regionali Francesco Comi, presidente della commissione sanità, e Angelo Sciapichetti.  Il dirigente Asur non solo ha ringraziato gli studenti per il “lavoro di sabato, quando l’unità ovviamente non è operativa” ma ha che auspicato come il progetto possa essere stato un dono  per gli stessi studenti. “Queste ragazze e ragazzi di diciotto anni sono stati costretti loro malgrado a confrontarsi con la malattia. Qualcosa che si accetta forse da anziani. Mi auguro che aver passato tanto tempo in questa unità sia stato per loro un invito a riflettere e magari, in un’età in cui il dolore si conosce solo per via di eventi traumatici, a prendere coscienza di un fenomeno forse per nuovo. Per alcuni di loro”, ha proseguito, “mi auguro sia anche lo stimolo ad un  lavoro futuro nella sanità. Dove quello spirito compassionevole, di pietas, deve essere alla base di ogni professionalità che opera in un ospedale.” Evidentemente soddisfatti del risultato anche gli insegnati che hanno seguito la realizzazione dei murales: Tiziana Tomassetti, Vincenzo Treccioni, Elisabetta Bossoletti, Sabina Carnevali, Costantino Castorio e Francesco Malizia, oltre al preside Pino Bosco e alla direttrice didattica Mirella Paglialunga.

Uno delle opera d'arte sulle pareti dell'unità operativa di radioterapia

Uno delle opera d’arte sulle pareti dell’unità operativa di radioterapia

Oggi è stata anche l’occasione per presentare la nuova tac a disposizione dell’unità operativa. Una strumentazione modernissima, in regione presente solo in Ancona, integrata con l’acceleratore lineare che sarà così in grado di colpire con grande precisione le masse tumorali.

“La nuova Tac”, ha spiegato il direttore dell’unità  Massimo Giannini, “permette una migliore risoluzione e un’integrazione totale con l’acceleratore. Aumentando così la precisione, potendo modulare l’intensità e permettendo di avere una migliore precisione.” Il tutto grazie anche all’utilizzo di software particolari e alla supervisione sui macchinari delle cinque giovani dottoresse dell’unità di Fisica Medica, guidate da Sara Fattori. “Un ruolo importante il loro”, ha spiegato di nuovo Ciccarelli durante la visita al reparto, “in quanto preparano e gestiscono le attrezzature a disposizione. Professionalità che l’Asur non prende più dall’esterno ma che fa crescere al proprio interno. Non ancora una vera e propria rete clinica di fisica medica, ma qualcosa che deve crescere e che non tutte le unità operative di radioterapia hanno a loro disposizione”  Tra gli altri vantaggi che si otterranno con la nuova apparecchiatura anche un minor numero di sedute. Nel caso dei tumori alla mammella, ad esempio, si dovrebbe passare da più di trenta sedute a circa venti. Per una unità, quella di Macerata, che – pur rispettando i limiti nei tempi di attesa – ha un notevole afflusso di pazienti esterni all’Area Vasta 3. Molte infatti, circa un venti per cento, sono le prestazioni erogate da chi proviene dalla provincia di Fermo.

Soddisfazione da parte del sindaco di Macerata Romano Carancini. Sia per la strumentazione che per il progetto portato a termine dai ragazzi del liceo artistico. E se Carancini vede anche positivamente la nuova ristrutturazione della sanità fondata sul concetto di reti cliniche, il sindaco vorrebbe però “maggior concretezza per l’ospedale di Macerata”. Il rimando va ai lavori ancora fermi che ormai da tempo dovrebbero interessare il pronto soccorso.

Uno delle opera d'arte sulle pareti dell'unità operativa di radioterapia

Uno delle opera d’arte sulle pareti dell’unità operativa di radioterapia

Di seguito le allieve e gli allievi del liceo Cantalamessa che hanno partecipato al progetto “Pittori in corso”, ringraziati durante la cerimonia di oggi con la consegna di un attestato.

Anno accademico 2008-2009, 5A e 4B: M. Forti, S. Francioni, A. Gentili, E. Scalzini, D. Splendiani, F. Stella, I. Tabili, A. Torresi, C. Verdoni, L. Alessiani, A. Botaccio, R. Cingolani, V. Fratta, G. Graziuso, D. Montedoro, G. Staffolani, R. Archetti, F. Bernabei, A. Chiusaroli, L. Coppari, M. Marinsalta, A. Paoletti, I. Paparini, V.Santandrea, A. Scoponi, G. Sorichetti, D. Antinori, T. Brugnoni, L. Moccia, M.L. Paolucci, S. Rocchi, M.Vissani.

Anno Accademico 2012-2013, classe 4a:  M. Cardinali, G.Castellani, B. Cetrangolo, B. Foglia, I.Giammaria, G. Monterotti, V. Moroni, V, Piergentili, L. Stefoni, L. Campus, E. Cavataglio, F. di Clementi, C.S. Eboh, C. Fermani, L. Gambini. F. Gubinelli, S. Mercorelli, I. Pisano, L. Ranalli, A. Ribichini.

Anno accademico 2012-2013, classi 4b e 4c: A.E. Capretta, GG. Ceregioli, R. Cerolini, V. di Naro, M. Fratini, S. Gabrielli, A. Marilungo, M. Quintozzi, V. Rossi, I. Torretti, M. Ercoli, G. Garbuglia, I. Luchetti, D. Tiberi, G. Zazzari.

(foto Cronache Maceratesi)

 

La conferenza stampa di oggi alla biblioteca dell'ospedale di Macerata

La conferenza stampa di oggi alla biblioteca dell’ospedale di Macerata

conferenza_ospedale_macerata (4)

 

SANY0095

Il primario della unità operativa di Radioterapia Massimo Giannini alle spalle del Presidente Pettinari e del Consigliere Comi

SANY0094

La dirigente di Fisica Medica, Sara Fattori

 

Il taglio del nastro da parte della direttrice didattica Mirella Paglialuna. Al suo fianco il direttore generale Asur Piero Ciccarelli e il sindaco di Macerata Romano Carancini.

Il taglio del nastro da parte della direttrice didattica Mirella Paglialuna. Al suo fianco il direttore generale Asur Piero Ciccarelli e il sindaco di Macerata Romano Carancini.

Uno delle opera d'arte sulle pareti dell'unità operativa di radioterapia

Uno delle opera d’arte sulle pareti dell’unità operativa di radioterapia

SANY0097

Uno dei corridoi dipinti dagli allievi del liceo artistico

SANY0076

Due studentesse del Liceo artistico di Macerata.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X