di Laura Boccanera
E’ stata divina Svetlana Zakharova, la stella della danza mondiale, che ha chiuso con un Gala eccezionale il ventennale di Civitanova Danza. Una serata di grande classe e indiscussa maestria degli interpreti che hanno regalato al teatro Rossini uno spettacolo di grande charme e raffinatezza. Due ore di esibizione e 10 coreografie, ben calibrate fra balletti classici e moderni, tra cui lo Schiaccianoci e Le Corsaire. Indimenticabili le movenze coreografate da Vladimir Varnava che ha eseguito anche il “Dream caused by the flight” sulla musica di Debussy. E poi lei, la classe fatta corpo, Svetlana Zakharova è impressionante nell’esibizione della Morte del cigno, perizia tecnica di inarrivabile livello e grazia si fondono in una interpretazione da brividi che lascia tutti col fiato sospeso. Enigmatica e affascinante nell’esecuzione della “Revelation”: nella coreografia di Motoko Hirayama, la stella del Bol’šoj incanta con le sue movenze perfette sul palco con solo il suo corpo e una sedia che diventa parte dell’esibizione stessa, perturbante e malinconica.
In chiusura cinque minuti di applausi e standing ovation. Straordinario anche il corpo di ballo composto da Tat’jana Bolotova, Ekaterina Krysanova, Mikhail Lobukhin, primo ballerino del Bol’šoj, Anna Ol’, Artemij Pyžov, Vladimir Varnava, Semën Veličko. Applausi ad ogni esibizione che si è aperta con un pezzo del repertorio classico, Diana e Atteone con coreografia di Agrippina Vaganova danzata da Tat’jana Bolotova e Mikhail Lobukhin su musica di Cesare Pugni. Svetlana Zakharova e Vladimir Varnava sono stati i romantici interpreti di Plus. Minus. Zero, con coreografia di Vladimir Varnava su musica di Arvo Pärt. A seguire il pas de deux da Schiaccianoci coreografia di Vasilij Vajnonen musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij danzato da Anna Ol’ e Semën Veličko, Melodia di Asaf Messerer su musica di Christoph Willibald Gluck interpretata da Tat’jana Bolotova, e Artemij Pyžov e a chiusura della prima parte una intensa e accorata La morte del cigno di Mikhail Fokin, musica di Camille Saint-Saëns, danzata da Svetlana Zakharova. Nella seconda parte Vladimir Varnava ha interpretato Dream caused by the flight di Vladimir Varnava su musica di Claude Debussy e poi Svetlana Zakharova nella bellissima coreografia di Motoko Hirayama Revelation (musica di John William). A seguire Harlequinade di Marius Petipa musica di Riccardo Drigo con Tat’jana Bolotova e Artemij Pyžov; Opus di Jurij Vyskubenko su musica di Philip Glass con Anna Ol’ e Semën Veličko e Le Corsaire coreografia di Marius Petipa interpretata da Svetlana Zakharova e Mikhail Lobukhin che hanno chiuso la serata sulle note di Adolphe Adam. Osannato anche Varnava, grande rivelazione del Rossini, come coreografo ed interprete. Si conclude così la 20esima edizione di Civitanova Danza che per l’occasione ha distribuito all’ingresso agli spettatori delle miniature con l’effige dei 20 cartelloni, dal 1994 ad oggi.
A partire dalla memoria del maestro Enrico Cecchetti (1850-1928), originario della città, Civitanova ha sviluppato un importante progetto coordinato di attività legate alla danza, sotto il nome di Civitanova Danza, grazie alla preziosa sinergia tra Comune, Azienda Speciale Teatri di Civitanova e Amat. Attorno alla tradizionale manifestazione principale – il festival estivo – si è andato componendo un articolato mosaico di interventi (programmazione regolare di spettacoli durante tutto il corso dell’anno nella rassegna “Civitanova Danza tutto l’anno”, progetti di coproduzione e residenza sotto il nome di “Civitanova Casa della Danza”, attività di formazione tra cui spicca il concorso internazionale “Civitanova Danza per Domani” e il “Campus Civitanova Danza per Domani” in collaborazione con la Scuola di Ballo Accademia del Teatro alla Scala di Milano) che ha imposto la città – unica realtà della regione Marche ad essere impegnata in maniera organica nell’ambito della danza – all’attenzione del pubblico e della critica nazionale ed internazionale.
(foto di Luigi Gasparroni)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
grandissima, sì, svetlana, interprete di una scuola di inimitabile tradizione
veramente favoloso!!