“La grande bellezza” di Futura

CIVITANOVA - Va in archivio col regista Paolo Sorrentino la prima edizione di Futura Festival. Ieri sera circa 2000 persone al Lido da tutta la Regione

- caricamento letture

sorrentino 0

È stato un bagno di folla da tutta la Regione Marche per l’incontro di chiusura di Futura Festival. Ieri sera Paolo Sorrentino il regista de “La Grande Bellezza”, “L’uomo in più” e “le conseguenze dell’amore” ha catalizzato l’attenzione dei suoi estimatori, di appassionati di cinema e di cultori della sua filmografia. Sorrentino ha regalato oltre un’ora di grandi emozioni e dal pubblico, più di 2000 gli intervenuti al Lido Cluana incapace di contenere così tanti spettatori, sono piovute una valanga di curiosità e domande sul cinema, sulla musica, sulla cultura e sulla sua percezione della società.

PanoramicaIntervistato sul palco da Italo Moscati, il grande regista, considerato una delle eccellenze del cinema italiano, è stato disponibile e caloroso con il pubblico e si è intrattenuto a lungo con i suoi fan al termine dell’incontro per firmare autografi e per scattare fotografie. Ben lontano dai personaggi decadenti e barocchi presenti ne “La Grande Bellezza”, Sorrentino, che non era mai stato nella Marche, ha raccontato ai tanti spettatori aneddoti, storie e genesi dei suoi film e personaggi, incalzato dalle tante domande. Un pubblico soprattutto di giovani si è accalcato sotto al palco, seduto per terra, in un clima di informalità, quasi una conversazione fra amici. Sorrentino è stato carismatico e leggero nel dibattito, a proprio agio quando ha parlato di musica e sceneggiatura, semplice nel descrivere il proprio talento. Durante l’intervento ha spaziato dalla musica al cinema fino alla cultura: “

9414607818_e8876c519b_zIl nostro cinema soffre per problemi politici e per mancanza di soldi – ha detto – Però ci sono straordinari autori e trovo sempre abbastanza nefasta la tendenza italiana di parlare male degli italiani, è vero però che siamo refrattari alla cultura”. Poi ha lanciato il suo messaggio per il futuro. “Faccio fatica a immaginare il futuro ma credo sia importante porsi la domanda, sono molto ottimista, ho studiato economia, non cinema e so che dopo le grandi depressioni ci sono riprese fisiologiche”.  E con l’augurio di Sorrentino va in archivio Futura 2013 che per tre settimane ha visto a Civitanova 124 ospiti, 89 eventi, 8 concerti, tra cui Gli Stadio (13mila presenze), Gegè Telesforo, Iskra Menarini, Peppe Servillo e l’Orchestra popolare italiana, 4 mostre d’arte e performance e 16 rassegne.

(foto Luigi Gasparroni)

9414607220_401fd402fc_z

copyright Luigi Gasparroni 8685

9414606134_47a220fc1d_z

9414607952_f44a34b9de_z



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X