Pippo Baudo con Vittoriano Solazzi (presidente del Consiglio regionale) e Renzo Marinelli (sindaco di Castelraimondo)
Da ieri sera Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo è cittadino onorario di Castelraimondo. A conferirgli l’onorificenza è stato il consiglio comunale, guidato da un emozionato sindaco Renzo Marinelli: “Ci siamo conosciuti un anno fa, in occasione della prima edizione di Marche in Vetrina, ho subito sentito per lui una corrispondenza d’anima, mi ha colpito la sua grande umanità, disponibilità e cordialità con le persone, non si è sottratto ai flash ed agli autografi. Ha una grande passione e una profonda conoscenza della nostra regione, é più marchigiano di molti castelraimondesi. È un grande onore averlo qui stasera, vedere come si è speso per la nostra regione, partecipando alla Bit di Milano e facendosi promotore della candidatura di Urbino a capitale europea della cultura, il tutto in veste gratuita, è bene sottolinearlo”. Il cittadino onorario Pippo Baudo ha subito preso sul serio il suo ruolo:” Di recente ho visitato le Marche, per realizzare una puntata del mio programma “Il viaggio”, ma non basta, ce ne vorrebbero almeno dieci. Il tempo non mi ha aiutato, pioveva sempre e dovevo per forza essere vestito estivo, se ho superato quei momenti, posso vivere anche trecento anni – ha scherzato -. La forza del nostro paese sta nella provincia, lo zoccolo duro dell’ Italia è qui, c’è una forza coesiva molto bella. Il vostro gesto è un attestato di benemerenza, affetto e simpatia, non è solo un riconoscimento formale, ma dietro c’è un sentimento. Non sono solito fermarmi alle apparenze. Conoscevo anche la vostra realtà industriale, Merloni, sono straziato per chi ha avuto la sventura di perdere il lavoro. Mi commuovo davvero – ha detto con gli occhi lucidi – perché perdere il lavoro è perdere la forza di esistere. Sono gli amministratori locali che sentono di più il senso di responsabilità rispetto ai politici, perché toccano la gente con le proprie mani, rispetto ai parlamentari assisi ai loro troni”.
A nome della Regione Marche, il presidente del consiglio regionale Vittoriano Solazzi ha voluto ringraziare il presentatore per quanto sta facendo: “Questo è un riconoscimento non solo formale, ma per la sua stima e professionalità, a lui va il grazie della nostra regione, per cui é di grande valore la presenza di Baudo. Sorprendono il suo attaccamento ed il suo amore per la nostra terra, la conoscenza della nostra regione superiore non solo a quella di tanti cittadini marchigiani, ma anche a quella di tanti amministratori. La nostra è una regione piccola, ma piena di eccellenze, ci manca la capacità, come marchigiani, di metterle in vetrina. Dobbiamo avere il coraggio di farci conoscere, premendo l’acceleratore sulla comunicazione, per fare in modo che il turismo diventi il secondo motore dello sviluppo regionale”. L’ultimo saluto istituzionale è stato del dottor Michele Di Puppo, cittadino onorario di Castelraimondo dal 2006, in seguito agli intensi rapporti di amicizia creatisi con la provincia di Bolzano, dopo il sisma del 1997.
Si è aperta poi con lo spot delle Winx sulle Marche, la serata di spettacolo “Marche in Vetrina”, organizzata da Vladimiro Riga e presentata dalla cantante Melissa Di Martino, insieme ad un incontenibile Stefano Masciarelli. La musica è stata curata da Michele Pecora e l’orchestra Mediterranea, gli Old Boogies e le voci intense del tenore Edoardo Guarnera ed Andrea Mingardi.
Sono stati consegnati i premi “Marche in vetrina-Eccellenze eccellenti”, agli imprenditori ed alcune personalità del mondo dello spettacolo, selezionati dalla giuria presieduta dall’imprenditore Germano Ercoli. Il sindaco di Monte San Giusto Mario Lattanzi ha premiato la storia del calzaturificio La Rondinella di Franco e Giuseppina Romagnoli. Gianluca Chiappa, presidente della comunità montana di San Severino ha premiato il commendatore Agostino Cipolloni del maglificio Pamira di Cingoli, l’assessore provinciale Giovanni Battista Torresi ha consegnato il riconoscimento a Sandro Benedetti della Cipef di Gagliole. Il giornalista economico del Tgcom 24 Leopoldo Gasbarro ha premiato Giovanni Clementoni, presidente di Confindustria Macerata, per la ditta Arte Lito di Castelraimondo. I quattro figli del titolare della Lavorcarni di San Severino, Andrea, Elisa, Fabio e Francesca Pasquarella hanno ritirato il premio dalle mani di Masciarelli. Per la Contram mobilità è stato il vicepresidente Cesare Martini ad essere premiato dal dottor Michele Di Puppo. L’eccellenza in bottiglia, l‘azienda Quacquarini che produce la Vernaccia di Serrapetrona, ha avuto il premio nelle mani del titolare Mauro, da parte di Fabio Montesi della Pro Castelraimondo.
La green economy, fiore all’occhiello della Spurio Roberto di Matelica, é stata premiata da Luigi Virgili di Carni Marche. È giunto poi il momento del Pippo Nazionale, colui che “si è inventato da solo”, premiato da Vittoriano Solazzi, a cui il sindaco Renzo Marinelli ed il vicesindaco Patrizio Leonelli hanno consegnato simbolicamente la chiave della città a forma di quadrifoglio, con il chiavistello che ricorda la forma del Cassero, la torre cittadina. Baudo, dopo un intermezzo musicale in cui ha cantato Donna Rosa, ha poi premiato David Zard, l’impresario musicale che portò per primo in Italia i Rolling Stones, produttore del musical “Notre dame de Paris”. “Mi definisco un mercante di sogni che cerca di realizzarli tutti – ha detto Zard – quando i giornalisti mi hanno chiesto sul musical che sto preparando, Romeo e Giulietta, chi te lo fa fare? Ho risposto che quando è buio, bisogna accendere la luce”. L’ organizzatore Vladimiro Riga ha definito la serata “un premio a noi stessi”. Gli ultimi premi sono stati consegnati al giovane attore emergente Emiliano De Martino da Gianni Loi, a Giovanni Ciccolini della Halley informatica di Matelica da parte del rettore Unicam Flavio Corradini. Il sindaco “eccellente” di Lapedona Mauro Pieroni ha ricevuto l’onorificenza da Saturnino Di Ruscio. Passerella finale per Remo Croci, giornalista marchigiano del Tg 5, che ha ritirato il premio per la testata giornalistica Mediaset. Gli ultimi saluti per il comune di Castelraimondo sono stati fatti dagli assessori Elisabetta Torregiani, Esperia Gregori e Tonino Liberati. La serata è stata patrocinata dal consiglio regionale delle Marche.
(Foto-servizio di Guido Picchio e Lucrezia Benfatto)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Riconoscimento meritatissimo per Zard e per il suo lavoro. Quella di Romeo e Giulietta è solo l’ultima di tante sue imprese. E personalmente non vedo l’ora di assistere a quest’opera allo spettacolo di ottobre a Verona. Mitico!