di Marco Ricci
“Eppur si muove”, narra la leggenda sugli ultimi momenti di Galileo Galilei. Allo stesso modo, nonostante le ristrettezze di bilancio e quelle dovute al patto di stabilità che di fatto soffocano le azioni dei Comuni, anche a Macerata qualcosa si muove o sta per muoversi. Abbiamo stilato un elenco delle opere pubbliche di maggior interesse per la città che stanno per concludersi, che sono già partite o che sono in procinto di avviarsi, descrivendo sommariamente la tipologia degli interventi, i finanziamenti e la tempistica.
Raccordo Montanello–Villa Potenza: E’l’opera più importante, sia per costi che per impatto, di quelle già in programma. Totalmente finanziata con soldi del Ministero per complessivi 2.750.000 si compone di due interventi distinti: la sistemazione dello svincolo di Montanello e il successivo allargamento a tre corsie del tratto di strada che scende fino a Villa Potenza. Entro fine anno si prevede di cantierizzare la sistemazione dello svincolo ad un costo di 750.000 euro. L’intervento mira a superare le attuali criticità legate all’innesto di Via Compagnoni in Via Valenti. A questo scopo verrà aperto un collegamento leggermente più a monte dell’attuale innesto la cui percorrenza, in un’unica direzione di marcia, creerà un circuito rotatorio unico tra le due strade. L’allargamento a tre corsie che va ad impattare su terreni privati ha delle procedure amministrative più complesse che non sono ancora terminate. Come detto, anche questo secondo intervento risulta essere già completamente finanziato.
Incrocio Strada Provinciale 485-Strada Comunale di Corneto: I lavori sono in fase di avvio e dovrebbe vedere l’inizio entro un paio di mesi. L’intervento prevede l’ulteriore sistemazione del pericoloso incrocio tra la strada comunale che scenda da Macerata e la “carrareccia.” La messa in sicurezza prevede un allargamento dell’innesto e il posizionamento di uno spartitraffico sulla Comunale. Il costo è di circa 35.000 euro.
Manutenzione strade cittadine, Via San Francesco: nel programma di sistemazione delle strade il prossimo turno spetta a Via San Francesco. Già reperite le risorse di 190.000 euro, è stato da pochissimo approvato definitivamente l’intervento. I lavori, presumibilmente, si avvieranno entro la fine dell’anno. Nel programma complessivo di manutenzione i prossimi interventi potrebbero riguardare Via Pesaro e Via Pancalducci, ma l’inizio delle opere di sistemazione dipenderà dalla reperibilità di fondi di Bilancio.
Arena Sferisterio: Il monumento è attualmente interessato da interventi ordinari e straordinari il cui costo complessivo, già totalmente finanziato, si aggira sui 100.000 euro. Oltre alla manutenzione tra gli altri dell’impianto elettrico, delle balaustre e delle parti in legno si avrà un rifacimento del percorso pedonale che, dall’ingresso principale dell’arena, scende e gira attorno alla fossa dell’orchestra. Verrà rimossa definitivamente la moquette, sistemato il fondo e data una nuova copertura colorata. Il percorso verrà sicuramente sistemato per l’inizio della prossima stagione lingua. Di più lunga durata il secondo intervento straordinario, già parzialmente in atto ma che si concluderà definitivamente dopo la stagione. Parliamo in questo caso della rizollatura del prato di platea dove inoltre verranno applicati degli “alveari” per evitare successivi scivolamenti di terra.
Palazzo Trevi-Senigallia: E’ in fase di conclusione la ristrutturazione dello storico palazzo i cui lavori dovrebbero terminare per il mese di settembre. L’opera, per complessivi 1,5 milioni di euro, è stata interamente finanziata dalla Regione Marche. Per quanto concerne il futuro utilizzo dell’edificio in un primo momento si era pensato che nei complessivi 1500mq potesse trovare spazio l’ufficio del Giudice di Pace. Attualmente, per questo scopo, si parla anche dei locali dell’Istituto Pannaggi. La scelta definitiva verrà effettuata appena si conoscerà il numero esatto dei Giudici di Pace che – in base alle disposizioni e alla volontà degli Comuni che attualmente li ospitano – verranno a trasferirsi a Macerata. Il Comune in ogni caso è tenuto a trovare obbligatoriamente una collocazione logistica alla struttura giudiziaria.
Allestimento Museo a Palazzo Buonaccorsi: E’ stato sottoscritto pochi giorni fa (leggi l’articolo) il contratto per la sistemazione del secondo piano di Palazzo Buonaccorsi dove troverà posto la Pinacoteca Comunale. I lavori prevedono inoltre la realizzazione al primo piano di spazi per mostre temporanee, oltre a prevedere una nuova illuminazione esterna per la fruizione estiva del Palazzo. L’intervento, secondo l’Amministrazione, dovrebbero presumibilmente concludersi entro sei mesi. La cifra complessiva messa a disposizione dal Comune di Macerata e dalla Regione Marche risulta essere di 800.000 euro, di cui 500.000 a carico dei bilanci comunali.
Deliberato negli ultimi giorni nella frazione di Sforzacosta il rifacimento dell’illuminazione di Via Natali. Le risorse utilizzate ammontano a 75.000 euro. Il prossimo passaggio amministrativo sarà la preparazione del bando a cui seguirà l’inizio dei lavori.
Altrettanto recentemente è stata approvata e finanziata una manutenzione straordinaria al Cimitero Cittadino. Come nel caso dell’illuminazione di via Natali si procederà adesso alla stesura del bando per l’assegnazione dei lavori.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
…..sarebbe il caso di mettere in cantiere anche il rifacimento del manto stradale difronte al tribunale????? è in uno stato pietoso e con le due ruote si rischia di grosso.