Si è tenuto l’altra sera lo spettacolo di fine anno allestito dai ragazzi e insegnanti della sede di Recanati dell’Istituto professionale “V. Bonifazi”: una piacevole tradizione che quest’anno ha vissuto anche momenti di forti emozioni e che ha toccato le corde sensibili di quanti conoscevano Lauro Paciaroni, per tanti anni nell’istituto recanatese in qualità di tecnico informatico di laboratorio scomparso esattamente un anno fa. A lui l’Istituto e il suo preside Antonio Coppari hanno voluto dedicare lo spettacolo. A lui che, grande appassionato di teatro, di quella tradizione di fine anno scolastico era diventato l’ideatore, il regista, in una parola l’autentica anima. Lauro aveva saputo farsi apprezzare al Bonifazi non solo per la sua serietà e per le sue competenze di tecnico ma anche per le sue qualità umane che lo avevano reso ben presto amico di tutti, ragazzi, insegnanti e vertici dell’istituto. Scrosciante e carico di emozioni e ricordi l’applauso della platea che ha salutato la moglie di Lauro, Giuliana, e le figlie Chiara e Sara, presenti e commosse al teatro. Molto bello ed emozionante il video tutto dedicato a Lauro e proiettato al cospetto dei tanti presenti, in un teatro Persiani toccato dalle parole del preside Coppari, legato con Lauro da una rapporto di collaborazione e stima che nel tempo è diventato anche profonda amicizia. “Una figura insostituibile all’interno del nostro Istituto – ha detto Antonio Coppari di Lauro – stimato da tutti, rispettato e autorevole ma discreto al tempo stesso. A lui dedichiamo questa serata”.
Lo spettacolo, preparato con impegno e dedizione nei mesi scorsi con la regia e la coreografia della prof. Nicoletta Tubaldi, gli adattamenti dei testi della prof. Rosaria Barbaccia, la cura della recitazione di Anna Sagni e i canti di Elisa Tomassini, ha visto ovviamente protagonisti i ragazzi dell’Istituto che, bravissimi, si sono cimentati nei balli, nella recitazione e nei canti del popolare musical firmato dalla drammaturga inglese Catherine Johnson con le divertenti e famose musiche degli svedesi ABBA.
Passata la festa e, a pieni voti, l’avventura artistica dello spettacolo, ora per i ragazzi del Bonifazi si tratta di mettersi sotto con lo studio per il rush finale prima delle vacanze estive. Rush finale anche per il preside Coppari che, dal 1 settembre prossimo, sarà in pensione e al quale i ragazzi, gli insegnanti, i collaboratori e il direttore della sede recanatese dell’Istituto Massimo Giaconi, durante la serata, hanno tributato numerosi attestati di stima e ringraziamento per quanto fatto per il Bonifazi in tanti anni di servizio. Anche il sindaco Francesco Fiordomo, che ha portato i suoi saluti all’inizio della serata, ha sottolineato “il ruolo svolto dal preside Coppari nella rilevante crescita del Bonifazi nel corso degli anni” concludendo con l’auspicio che “Coppari, una volta in pensione, si possa riposare un po’, ma non troppo, visto che rappresenta una risorsa importante non solo per il mondo scolastico, ma per tutto il territorio”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati