Gagliole al voto,
nuova sfida Riccioni-Giorgioni

Comune commissariato dallo scorso anno, domenica e lunedì l'elezione del nuovo sindaco

- caricamento letture

 

riccioni giorgioni

Gianfabio Giorgioni e  Mauro Riccioni

di Monia Orazi

Ultime battute di campagna elettorale tra le due liste che si contendono la guida del comune, alle elezioni del prossimo 26 e 27 maggio, dopo un anno con il commissario Maria Giulia Minicucci. L’avvocato Mauro Riccioni, 40 anni, è alla guida della lista “Civica per Gagliole – Riccioni Sindaco”, che schiera come consiglieri Carmelo Fonsi, Leonardo Vito, Terenzio Zamparini, Krizia Rocci, Valerio Strappaveccia, Gianmario Reda. Solo Fonsi e Vito si erano presentati nella precedente tornata elettorale, con Fonsi consigliere uscente, mentre gli altri sono candidati nuovi. Gianfabio Giorgioni, 50 anni, di professione ricercatore universitario all’università di Camerino è il candidato sindaco della lista “Patto Civico per Gagliole – Giorgioni Sindaco”, che propone i seguenti candidati consiglieri: Venanzo Falsetti, Maurizio Della Mora, Mauro Orazi, Samuele Montecchia e Marilena Paoli, Paolo Piatanesi, tutti nomi nuovi, non eletti nella precedente tornata elettorale del 2009.


riccioniNel 2009, con tre liste, Giorgioni vinse su Riccioni con uno scarto di 14 voti. La lista numero 1 “Civica per Gagliole-Riccioni sindaco” è guidata dall’avvocato Mauro Riccioni,
che è stato amministratore al comune di Castelraimondo, comunità montana e provincia di Macerata. Ha ricoperto anche la carica di presidente dell’Ersu e presidente del consorzio di ricostruzione post sisma. Si mette a disposizione della cittadinanza, rinunciando all’indennità di funzione, insieme ai candidati consiglieri. Le indennità saranno devolute in beneficenza a
lle persone in stato di bisogno e difficoltà, oppure ad associazioni onlus. Il programma prevede i seguenti punti. Cementificio: la salute dei cittadini ed il territorio vanno tutelati salvaguardando i livelli occupazionali. Il controllo della qualità dell’aria spetta al comune, nel caso del mancato rispetto degli standard di legge, blocco della produzione. Risparmi negli sprechi della macchina amministrativa ed accesso ai bandi regionali, nazionali e comunitari. Riduzione Imu sulla seconda casa ed al minimo sulla prima, riduzione del costo dei buoni mensa scolastici. Massima efficienza della macchina comunale, con la consorziazione dei servizi con altri comuni. Massimo sostegno ai giovani che vogliano costituire cooperative di lavoratori a Gagliole, sostegno all’artigianato ed al piccolo commercio. Favorire le energie rinnovabili. Valorizzare il patrimonio locasle con turismo equo e eco-sostenibile (trekking, mountain bike, passeggiate a cavallo). Valorizzazione del Centro di educazione ambientale e del museo di storia naturale. Costruzione di un marciapiede Selvalagli – Castelraimondo, nuova illuminazione, riadattamento piazzole panoramiche, sistemazione dei campi da tennis a Selvalagli, orti sociali, aree di sgambatura per cani. Sostegno alla Pro Loco, al comitato Castrum Galli, organizzazione di eventi da parte del comune.

giorgioniLa seconda lista “Patto Civico per Gagliole – Giorgioni Sindaco” è guidata da Gianfabio Giorgioni, sindaco dal 2009 fino al giugno 2012, quando è decaduto per la mozione di sfiducia presentata da quattro componenti della sua maggioranza, appoggiati dalle minoranze, in precedenza è stato vicesindaco, quando il comune era guidato da Mario Cavallaro dal 2004 al 2009. Il programma prevede i seguenti punti. Sul cementificio conciliare tutela della salute e dei posti di lavoro, richiedendo alla proprietà trasparenza e pubblicazione on line dei dati delle emissioni, sollecitando la costituzione di una consulta territoriale che riunisca enti locali, lavoratori, associazioni, che se lo ritiene opportuno, proceda a verifica dei dati. Sostegno alle attività produttive locali, collaborazione con la comunanza agraria, associazioni e cooperative. Massima collaborazione con le amministrazioni limitrofe, trasparenza e accesso ai fondi regionali o comunitari, in collaborazione con privati. Contenere la spesa del comune, sindaco presente in comune, attenzione alle fasce deboli della popolazione, agevolare il volontariato. Ottimizzazione pubblica illuminazione per favorire risparmio energetico, strategie sviluppo Selvalagli, metodiche nuove tariffazione rifiuti. Completamento rete distribuzione gas metano, ammodernamento servizio idrico, sistemazione strada Madonna della Pieve, ricerca risorse per pavimentazione vicoli centro storico, area ex campi da tennis Selvalagli. Adesione a reti progettuali intercomunali per bandi europei, attenzione al turismo, attenzione artisti, recupero e conservazione costumi gagliolesi, iniziative promozionali strutture sportive.

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X