È giunto al termine con pieno successo il 2° “trekking delle Colline” con gli asinelli per famiglie da Matelica a Porto Recanati. L’iniziativa alla quale hanno preso parte 10 adulti e 6 bambini provenienti da diverse parti d’Italia e finanche dalla Germania, oltre a 4 asinelli-portatori, è inserita nel calendario 2013 della Compagnia dei Cammini, un’associazione nazionale che promuove il viaggio a piedi “consapevole” per piccoli gruppi familiari. Si tratta di uno dei pochi casi in Italia in cui genitori e bambini possono vivere emozioni itineranti a contatto con la natura, grazie alla presenza dell’asino che, con la sua lentezza, aiuta a comprendere meglio il senso del cammino e la bellezza del territorio. La Compagnia dei Cammini ha scelto la Provincia di Macerata anche per altre iniziative che si svolgeranno a Sefro presso il Rifugio della Valle Scurosa tra giugno e settembre, rivolte sempre alle famiglie, grazie alla particolare vocazione del territorio per questo tipo di iniziative con sentieri larghi e facilmente percorribili, dolci dislivelli, paesaggi agrari e montani ancora in gran parte ben conservati e al di fuori dalle rotte del turismo di massa.
Il trekking è durato 6 giorni, è partito da Matelica e dopo aver attraversato i prati di Gagliole e San Lorenzo è sceso a Treia, per proseguire poi per Forano di Appignano, Recanati e Porto Recanati, facendo sosta negli agriturismi della zona e percorrendo carrarecce e strade secondarie. In barba a pioggia e vento, la comitiva di viandanti si è sciolta in un grande abbraccio finale alla vista del mare. Il gruppo è stato condotto da Massimo Montanari, esperta guida emiliana, tra i primi in Italia a valorizzare l’asino nei suoi aspetti educativi ed organizzare trekking someggiati per famiglie. Il legame con il territorio è stato reso possibile dalla locale associazione La Carovana che ha fornito il supporto logistico, condividendo gli asini e supportando l’organizzazione tecnica in loco. Una iniziativa di grande successo che ha trovato la collaborazione delle Amministrazioni locali attraversate e che sicuramente si ripeterà anche l’anno venturo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
sei un asino….si direbbe a chi e’ ignorante….ma non e’ vero!!!!!!!!sono animali intelligenti che non meritano questo disprezzo e chissa’ perche’ sono stati etichetttati in questa maniera….se magari qualcuno sa’ ringrazio in anticipo….
Grande “La Carovana” …grande Sofia!! Complimenti
C’e’ anche una bella poesia di Francis Jammes intitolata ” in paradiso con gli asini” e recita:………prendero’il mio bastone e sulla grande strada diro’ agli asini miei amici,venite dolci povere bestie che con le orecchie cacciate le mosche e abbassate la testa dolcemente ,giungendo i piccoli piedi in modo cosi’ dolce che ispira pieta’………