Due ascensori per attraversare la stazione

MACERATA - Inaugurazione delle nuove strutture di accesso ai binari e di attraversamento pedonale. Altre operazioni sono previste sulle aree dismesse di proprietà di RFI.

- caricamento letture

Ascensori stazione Macerata


ascensori-stazione-4di Gabriele Censi

Le piccole stazioni non sono più presenziate, biglietterie automatiche, controllo automatizzato, edifici in comodato per fini sociali. Quelle più importanti inserite in contesti urbani di valore hanno invece una diversa attenzione del gestore della rete. Con investimenti sulla struttura adibita direttamente al trasporto ferroviario ma anche mettendo a profitto le aree a servizio di questa.  Questa la filosofia che muove gli interventi di RFI. Macerata entra pienamente nella seconda ipotesi. Da qui parte il telecontrollo della linea Civitanova-Albacina, qui transitano ogni giorno circa 900 viaggiatori che utilizzano i 41 treni che vi fanno servizio.

ascensori-stazione-5

Il carrello elevatore per l’accesso dei disabili ai treni

Relativamente piccolo, circa  90 mila euro, il valore dell’intervento, equamente cofinanziato da RFI e Comune di Macerata per i due nuovi ascensori alla stazione di Macerata, ma altre operazioni sono in corso che interessano la realizzazione di nuove strutture negli edifici dismessi.

Il taglio del nastro questa mattina con il  Sindaco Romano Carancini e Luciano Frittelli, Direttore Territoriale Produzione di Rete Ferroviaria Italiana, la società dell’infrastruttura del Gruppo FS Italiane. Installati sul primo e sul secondo marciapiede,  mettono in comunicazione i binari con il sottopasso pedonale che collega Piazza XXV Aprile con Via Urbino, facilitando così anche la mobilità urbana tra le due zone della città.

ascensori-stazione-2

Luciano Frittelli e Romano Carancini

“Un’opera di grande valenza per i cittadini realizzata – ha detto Carancini – ad un costo limitato e che agevola la mobilità sia per la stazione sia per il collegamento pedonale tra due zone della città, una struttura che va preservata da vandalismi”. L’intervento rientra nel piano di Rete Ferroviaria Italiana per l’abbattimento delle barriere architettoniche ed il miglioramento dell’accessibilità delle stazioni.  I due ascensori – a funzionamento oleodinamico – sono realizzati con struttura trasparente in vetro e acciaio e possono trasportare fino a 8 persone ciascuno. Sono muniti di telecamere di sicurezza e saranno in funzione dalle 6 alle 21.30, seguendo lo stesso orario di apertura e chiusura del sottopassaggio pedonale. “Non risolviamo con gli ascensori il problema dell’acceso alle vetture – precisa il direttore Frittelli- che però viene agevolato attraverso il nostro servizio gratuito a chiamata con elevatore, su questa tratta abbiamo realizzato numerosi investimenti per automatizzare la linea e renderla più sicura ed economicamente compatibile con il traffico passeggeri.


ascensori-stazione-7Il nostro ruolo è di mantenere la linea efficiente e valorizzare le aree delle stazioni principali
. A questo scopo abbiamo ceduto in locazione al Consorzio Agricolo Ambiente e Assistenza un immobile dismesso e l’area adiacente (nella parte sud-est verso via Cincinelli ndr) della stazione da adibire dopo ristrutturazione ad attività sociali e mercato ortofrutticolo. Nella zona opposta che era in uso al Contram, l’azienda sta valutando alcune opzioni con la stessa azienda di trasporti su gomma. Saranno anche dismessi tutti i binari morti. Per quanto riguarda il servizio che svolge Trenitalia in convenzione con la Regione Marche non è nostra competenza, ma con la palese difficoltà ad operare nuovi investimenti sarebbe un successo già riuscire a mantenere l’esistente”

ascensori-stazione-6

L’area ceduta in locazione

 
   

 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X