di Carmen Russo
Tutta la provincia è pronta a mascherarsi per il Carnevale 2013, tantissime le iniziative nelle varie cittadine per far festa prima dell’arrivo della Quaresima e del giorno di “carnem levare” che letteralmente indica il “togliere la carne” nel lungo periodo antecedente la Pasqua.
Da giovedì 7 febbraio fino a martedì 12, rispettivamente giovedì e martedì “grasso” si aprono ufficialmente le danze e le feste ricche di odori e sapori tipici della festa più colorata dell’anno. Oltre la religiosità è la tradizione a caratterizzare ogni borgo con le proprie usanze che ogni anno si arricchiscono e si allungano. Infatti già dallo scorso weekend si è aperto il sipario dei primi balli e sfilate, precisamente sabato a Corridonia con il Veglione di Carnevale e domenica con il 50° Carnevale dei bambini a Montecosaro.
Ma è da sabato prossimo che si entrerà nel vivo dei festeggiamenti. Coriandoli, maschere, stelle filanti, trombette e tutto il necessaire arricchiranno le strade e le feste.
Il 9 febbraio a Belforte del Chienti si terrà l’unidicesima edizione del veglione “Il Ponte del Diavolo in maschera”. Alle ore 20:30 ci sarà la cena al Ristorante Chiaroscuro alla quale seguirà il ballo alle 23:30; a Montefano si danzerà al “Veglione di Carnevale” a Palazzo Carradori dalle ore 21 in poi; a Tolentino in Piazza della Libertà al PalaCarnevale ci sarà il party giovanile “The Mask” dalle ore 22:30 organizzato da Gli Inventori del Divertimento.
Il clou delle feste in piazza si raggiungerà domenica 10: a Macerata ci sarà il 23° Carnevale organizzato dalla Pro Loco di Piediripa ai Giardini Diaz dalle 14:30, con la tradizionale sfilata di carri allegorici, gruppi mascherati e le bande di “Città di Petriolo” e “La Lombarda anni 70 di Santa Maria Nuova”. Madrina d’eccezione per l’evento sarà Hoara Borselli.
Anche a Civitanova non mancherà la sfilata con gruppi e carri provenienti da tutte le Marche. Tante band e la banda cittadina si esibiranno per le vie del centro dalle ore 15 in poi.
Sempre domenica nel centro storico di Morrovalle dalle ore 14 si terrà “La frittella d’oro”, dove alla fine si premierà il miglior gruppo mascherato. Mentre a Tolentino in Piazza della Libertà alle ore 15 oltre al Carnevale per tutta la famiglia, si inaugurerà il concorso “Frappa d’Oro” .
Martedì è il vero fulcro del divertimento: nei locali e per le strade non sarà difficile, infatti, abbattersi in gruppi mascherati. A Castelraimondo, al Palazzetto dello Sport alle ore 15 ci sarà la Festa di Carnevale,; a Monte San Giusto dalle ore 14:30 la sfilata per le vie del paese dei carri -iniziativa ormai giunta alla 38° edizione con l’usuale lancio di dolciumi, premiazioni ed intrattenimento musicale. Anche a Treiacarri e gruppi passeranno per le vie del centro alle 15 per il 48° Carnevale Passotreiese.
Al Palasport di Sarnano si parte dal pomeriggio con il “Gran Carnevale” dall’animazione per i bambini dalle 15:30 fino alla cena e serata musicale. Ai più piccini è dedicata l’iniziativa al PalaCarnevale di Tolentino che inizierà alle 15, mentre ai balli in maschera è destinata quello di Visso a Palazzo dei Governatori in Piazza Caputi con l’Orchestra di Francesco Mancini.
A chiudere la serie di “carnevalate” Apiro organizza sabato 16 febbraio “Maschere Vestite”, per i bambini con premiazione delle maschere più belle, al Teatro Mestica dalle ore 17.
Non mancano le feste nei locali come ad esempio quella delle “Quattro Porte” di Macerata con “Carnival Trash Party” ad ingresso libero martedì 12 o la serie di appuntamenti al 300 Monkeys. Proprio il locale di Camerino in onore della settimana grassa vuole abbuffarsi tra balli, premi e serate a tema: si inizia, infatti, giovedì 7 con premi a sfondo londinese e ingressi in Spa a “La maschera più bella”, venerdì 8 si torna indietro nel tempo con “Friday Night Fever” dove sono previsti cocktail scontati a coloro vestiti anni ’70 e tavolo omaggio al gruppo più originale. Sabato si ondeggerà al party “Samba Rio de Janeiro” con l’elezione di 10 Mister e 10 Miss “Mask” vincitori di una cenetta romantica. Si chiude martedì la serie di incontri al 300 Monkeys con le maschere di “Follie Veneziane” e la caratteristica silent disco post cena.
Non resta dunque che armarsi di maschera, coriandoli e trombetta e buttarsi nel Carnevale maceratese!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Martedi 12 Febbraio ci sarà il 48° Carnevale Passotreiese.Non sara importante come quello di Macerata o “Visso” o “Apiro”,però è sempre una festa rivolta ai bambini piccoli e quelli più grandi!
Cavolo, la soubrette Carmen Russo si è messa a scrivere per Cronache Maceratesi?
una goliardata di carnevale, dove ogni scherzo vale 🙂