Il Consiglio Comunale di Tolentino alla fine ha detto sì. E’ stata approvata la mozione per l’intitolazione alle Vittime delle Foibe del campo da calcetto in viale Benadduci. La parola Martiri è stata sostituita con Vittime e il voto ha avuto l’approvazione anche del Movimento Cinquestelle che aveva proposto l’emendamento votato all’unanimità. Si attendeva una discussione calda dopo che con un comunicato il Centrosinistra di Tolentino aveva espresso contrarietà alla proposta (leggi l’articolo) dando vasta eco a questo Consiglio. La notizia infatti è stata ripresa anche sulla stampa nazionale suscitando la replica del presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Alberto Ballarin che in un comunicato stigmatizzava “gli illuminati ambienti della sinistra radicale in quel di Tolentino che riesumano il vecchio, corroso e spregevole armamentario ideologico caro al totalitarismo comunista che volle far credere la Venezia Giulia “italianizzata” dal fascismo per giustificare le pretese jugoslave di annessione.” “Gli esuli italiani dalla Venezia Giulia e la Dalmazia e tutto il Popolo di lingua italiana di Istria Fiume e Dalmazia, – prosegue Ballarin- respingono con forza l’uso strumentale della loro storia, che taluni vogliono ancora ridurre a oggetto di contesa tra fronti ideologici opposti per garantire una sopravvivenza a teoremi smentiti dalla storia.” Ma la discussione seppure intensa ha avuto, anche in vista della celebrazione del 10 febbraio della Giornata del Ricordo, un epilogo positivo con una votazione ampiamente maggioritaria, astenuto Comi che avrebbe voluto una discussione preventiva e favorevoli gli altri consiglieri di opposizione presenti che si sono aggiunti ai proponenti della maggioranza (primi firmatari Colosi e Feliziani). La querelle resta dunque fuori dall’aula consiliare.
***
Il resoconto completo dalla nota del Comune di Tolentino:
E’ tornato a riunirsi il Consiglio comunale di Tolentino. In apertura di seduta sono stati approvati i verbali delle sedute del: 27.09; 25.10; 29.11; 13.12 e 22.12/2012. Successivamente il Presidente del Consiglio Mauro Sclavi ha comunicato che le registrazioni televisive di Video Tolentino, in osservanza della par condicio, sarà trasmesso dopo le prossime elezioni politiche e il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha informato il Consiglio sui prossimi campionati italiani assoluti di categoria di corsa campestre che si terranno all’Abbadia di Fiastra il 10 febbraio. Nel corso della seduta sono state trattate due interrogazioni presentate dal Consigliere Mercorelli e che avevano come argomento la richiesta di accesso ai sistemi informatici comunali e uno stanziamento di fondi per Gemellaggi. Nominati i nuovi membri del nuovo nucleo di valutazione per l’assegnazione delle aree ricadenti nei piani di insediamento produttivo: per la Maggioranza Maria Teresa Boccanera per la Minoranza Luciano Pascucci. Con 11 voti favorevoli e 4 astenuti è stata messa in liquidazione la società Politeama. All’unanimità è stata approvata la mozione presentata dai Consiglieri Cicconi, Ceselli, Sclavi, Feliziani, Fogante, Trombetta, Massi, Gullini e Salvucci su “Intitolazione vie, piazze, sale a prof. Palmieri, Maestre Pie Venerini, Sparvoli, Montalcini e Makeba”. Sempre all’unanimità è stata approvata la mozione presentata dai Consiglieri Colosi, Feliziani, Fogante, Ceselli, Massi, Trombetta, Gullini e Cicconi su “Intitolazione vie, piazze, sale a Frate Mario Gentili”. Per quanto riguarda la mozione presentata dai Consiglieri Colosi, Feliziani, Fogante, Salvucci, Ceselli, Massi, Trobetta, Gullini e Cicconi su “Intitolazione campetto adiacente giardino di v.le Benadduci ai Martiri delle Foibe” a seguito di un emendamento presentato dal Consigliere Mercorelli per modificare la dicitura in Vittime delle Foibe è stato approvato con 13 voti favorevoli e 1 astenuto (il Consigliere Comi). Con 4 voti favorevoli e 10 contrari è stata respinta la mozione presentata dal consigliere Mercorelli su “Convocazione stati generali del turismo per la determinazione di una nuova strategia”. Approvata all’unanimità, dopo un emendamento che esclude la pubblicazione sul sito internet, la mozione presentata dal consigliere Mercorelli su “Pubblicazione bilanci e relazioni Pro Loco”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E via pappappero quando la faranno?
Debra Libanos, merita senz’altro la stessa attenzione, una piazza, una via un’impianto sportivo.
http://www.laperfettaletizia.com/2009/07/la-strage-di-debra-libanos.html
@E via pappappero quando la faranno?
Quando TUTTI saranno ignoranti ( nel senso di ignorare, non sapere) o ottusi (nel senso di rifiutarsi a voler capire le cose) come te