di Carmen Russo
Altri due giorni a sfondo musicale del festival maceratese sono volati e con essi anche il secondo weekend delle Audizioni Live. Anche questo fine settimana il Teatro della Filarmonica ha ospitato una sala gremita di gente per l’appuntamento con i cantautori venuti da tutta Italia. Dieci artisti spartiti tra sabato e domenica “le hanno suonate” al pubblico e alla giuria. Così sabato si sono succeduti la salentina Grazia Negro, il romano Gabriele Dorme Poco, il siciliano Mimì Sterrantino e la sua band. Francesco Piacciano –cantante dei Radio Londra, già passati per Musicultura e Malamela, anche lei originaria siciliana.
La serata di oggi ha visto sfilare altre cinque proposte cominciando dalla band “JKF e la sua bella bionda” per passare a Diego Esposito -voce chitarra e piano. Da Stefania Spina che si nutre di musica, a Sabrina Sadile attualmente alle prese con il suo primo album, all’ultimo –per questa settimana e per gennaio 2013- Dario Coriale che si autodefinisce “musicomane”. La giuria con i soliti Piero Cesanelli, Ezio Nanni Pieri, Marco Mestici, Stefano Bonagura, Marcello La Matina, Roberto Giambò e i ragazzi delle Università partner dell’evento hanno presieduto e interrogato gli artisti, non mancando anche di ricordare il giorno importante -oggi 27 gennai-, giorno della Shoha.
Tuttavia, questo sabato e domenica sono stati caratterizzati dalla mancanza dell’assegnazione della targa “Un Certain Regarde” in quando secondo i giurati : “tutti i concorrenti si sono eguagliati nelle varie performance eseguendole con lo stesso livello”.
Si vedrà, ormai, nel prossimo weekend se qualcuno riuscirà a spiccare sugli altri e a guadagnare questa riconoscenza. Si attendono gli ultimi 15 artisti che mostreranno le proprie capacità a partire dal prossimo venerdì -1 febbraio. Tra i primi cinque della serie ci sarà anche il terzo marchigiano in lizza – dopo la senigalliese Roberta Giallo e il maceratese Simone Cicconi- WistonMcNamara, musicista polistrumentista e compositore anconetano. Con lui ci saranno Alice Clarini cantautrice romana, La Metralli il cui nome nasce “dall’amore per la verità e per l’amicizia” come dicono loro stessi, il laureato in musicologia Ducadombra e infine il gruppo lucano gli Avast provenienti da decennali sperimentazioni.
Ad accompagnarli, il terzo ed ultimo ospite delle Audizioni della ventiquattresima edizione di Musicultura: Giovanni Block il giovanissimo cantautore e flautista. L’artista ha partecipato lui stesso al festival vincendo nel 2007 il premio Sisme come miglior interprete e nell’edizione del 2009 con il brano “L’aquilone” riesce ad ottenere il primo premio. Nello stesso anno è insignito di un premio speciale dall’Università delle Marche per il miglior testo. A rispondere alle domande del giornalista Stefano Bonagura e del pubblico nella sala Castiglione della Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti, venerdì prossimo alle 17:45, sarà dunque l’ex musi(ac)culturato Giovanni Block, il quale si esibirà la stessa sera alla terzultima giornata delle Audizioni Live.
***
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati