di Andrea Busiello
Da oggi, e per tutto il 2013, nasce uno spazio interamente dedicato al Cus Macerata su Cronache Maceratesi (GUARDA LA PAGINA). Infatti, il dinamico Ente maceratese ha deciso di divulgare tutta l’attività svolta tramite il nostro giornale: “Sono sicuro che la scelta fatta sarà positiva per tutto il movimento del Cus perchè tramite questa pagina abbiamo intenzione di pubblicizzare il nostro lavoro visto che Cronache Maceratesi è diventato un vero e proprio punto di riferimento per la nostra città e provincia, dato l’elevato numero di lettori che quotidianamente “sfogliano” il giornale – dice il presidente Antonio De Introna – Grazie a questo spazio siamo a completa disposizione per ascoltare la voce della gente: siamo disposti ad accogliere suggerimenti, proposte, consigli e anche critiche da parte dei lettori del giornale”.
Presidente, parliamo del lavoro che svolge quotidiamamente il vostro ente…
“Io considero il lavoro del Cus come una medicina che serve a migliorare lo stato psico-fisico dei nostri soci. Poichè ad ogni medicinale viene allegato il classico foglio illustrativo, tramite queste cercherò di spiegare cos’è il Cus, a cosa serve e come può essere utilizzato. Io vi dirò chi siamo, cosa facciamo e a cosa servono le nostre attività e da voi lettori mi aspetto di avere notizie in merito alla vostra salute”.
Attraverso questo spazio cosa intende veicolare alla città?
“Vogliamo far sapere alla gente tutto quello che gravita intorno al nostro movimento. Dai vari tipi di corsi che vengono organizzati,passando per i tornei di interfacoltà fino ai centri estivi e ai vari campus sia invernali che estivi, senza dimenticare l’attività federale che ci vede oggi protagonisti nella pallacanestro e calcio a 5”.
Quando nasce l’attività del Cus?
“Nel lontano 1946. A Padova si costituì il CUSI (Centri Universitari Sportivi Italiani) a cui aderirono inzialmente i rappresentanti di 18 Università che diedero vita ai vari centri sportivi periferici, sin da allora Macerata si distingueva per l’attività di hockey su prato, atletica e basket”.
Lei è il presidente più longevo della storia del Cus a livello nazionale…
“Si, sono quasi 50 anni che vengo rieletto alla presidenza del Cus e questo rappresenta sicuramente un record per l’Ente a carattere nazionale perchè nessuno mai era stato così tanto tempo in carica. Adesso invece sto preparando un bel gruppo di giovani per la mia successione”.
Nel lontano 1986 la svolta per il Cus Macerata…
“Si, perchè in quell’anno decisi di acquistare la struttura di via Salvatore Valerio che abbiamo migliorato nel tempo in attesa di poter realizzare un giorno la tanto sospirata Cittadella dello Sport la cui realizzazione al momento risulta congelata stante l’attuale crisi”.
Quali sono i corsi che offrite?
“Danza moderna, step, swami, corpo libero, risveglio muscolare, body building, ginnastica base, calcio a 5 junior, kung fu shaloin, body tonic, karate, campus baby, tennis, volley, golf e hockey femminile”.
Quanti sono stati gli iscritti nel 2012?
“Oltre 500 di cui la stragrande maggioranza sono studenti universitari con prevalenza femminile. E’ un numero che ci soddisfa ma io sono una persona che vuole sempre fare meglio e per il 2013 mi auguro che questo numero possa aumentare. Grazie all’aiuto di persone particolarmente valide che sono al mio fianco quotidianamente cerchiamo di fornire alla città un servizio utile, spero che la grande mole di lavoro svolta in tutti questi anni di presidenza abbia portato dei buoni risultati”.
LO STAFF DEL CUS MACERATA
PRESIDENTE: Antonio De Introna.
SEGRETARIO / TESORIERE: Isabella Bianchini.
VICE PRESIDENTI: Matteo Palmioli e Patrizia Magnante.
CONSIGLIERI: Michele Zampolini, Tommaso Bacosi, Andrea Scoppa e Tommaso Mascitti (Responsabile impianti).
DIRETTORE AMMINISTRATIVO: Lucilla Rilli.
PRESIDENTE DEL COLLEGIO SINDACALE: Alfredo Benedetti.
Per info contattare 0733/239450 o info@cusmacerata.it.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati