Il 2012 dalla A alla Z
Un anno in bianco e nero

FATTI E PERSONAGGI - Dalla neve che ha avvolto la provincia ai fatti di cronaca nera sempre più frequenti. Dall'antipolitica al riordino delle Province, da Dante Ferretti a Enrico Mattei, dallo Sferisterio a Popsophia, dai trionfi di Lube e Maceratese alle battaglie dei Comitati per il biogas. Dall'elezione dei nuovi sindaci ai tanti dipendenti che hanno perso il posto di lavoro

- caricamento letture

2012-A-Z

Il 2012 dalla A alla Z.

(a cura di Beatrice Cammertoni, Filippo Ciccarelli, Alessandra Pierini, Andrea Busiello e Matteo Zallocco)

 

ANTIPOLITICA: Il governo dei tecnici, l’ascesa del Movimento 5 Stelle a livello nazionale e locale, con l’ingresso nei consigli comunali di Tolentino e Civitanova (dove si è votato per il rinnovo delle rispettive amministrazioni), l’insofferenza crescente verso i governanti trapelata dalle tante riflessioni e da migliaia di commenti pubblicati dai lettori di Cronache Maceratesi. Il 2012 è stato l’anno della cosidetta antipolitica, favorita anche dagli scandali emersi in regioni chiave come Lombardia e Lazio, così dirompenti da spingere il Consigliere regionale Erminio Marinelli, politico di lungo corso, a costituirsi parte civile contro Franco Fiorito, reo di aver leso la dignità di chi fa politica.

petriolo-biogas-2

Una delle proteste in Regione da parte dei Comitati per il no al Biogas

BIOGAS: Quando si parla di green economy, non sempre si fa riferimento ad energia pulita e soprattutto a conseguenze solo positive per l’ambiente. A dimostrarlo sono state le battaglie dei comitati sorti a Loro Piceno, Petriolo, Matelica, Potenza Picena e Corridonia per dire no agli impianti a biogas per i quali erano state richieste le autorizzazioni a costruire.Nella maggior parte dei casi le autorizzazioni rilasciate sono finite sul tavolo del Tar o persino del Consiglio di Stato. Quello che è certo è che la Regione che si era fatta promotrice degli interessi delle aziende ha dovuto fare marcia indietro in seguito alla forte pressione popolare e ha varato una legge volta all’individuazione delle aree adatte alla realizzazione delle centrali.

corridomnia-inaugurazione1-1024x790

L’inaugurazione del CorridoMnia Shopping Park

CORRIDOMNIA SHOPPING PARK: In poco più di un anno è stato edificato il settimo centro commerciale lungo le rive del fiume Chienti. Insieme alla nuova struttura, costruita dalla Alba srl di Alfio Caccamo, è stata completamente rivista anche la viabilità della zona, con una rotatoria ed uno svincolo che sono comparsi con un anticipo minimo rispetto al parco commerciale. Alle domande poste dal nostro giornale sulla provenienza dei risparmi milionari con cui è stato in parte finanziato il Corridomnia, l’avvocato dell’imprenditore Alfio Caccamo rispose lo scorso 23 giugno che tutto sarebbe stato chiarito a tempo debito.

popsophia-finale

Il grande successo di Popsophia a Civitanova

DIVORZIO POPSOPHIA-CIVITANOVA: Dopo due stagioni in cui ha riscosso grande successo il Festival del contemporaneo abbandona Civitanova per divergenze con la nuova Amministrazione comunale che niente ha fatto per trattenerlo. Il direttore artistico Evio Hermas Ercoli, che nel frattempo è stato chiamato a curare  la Biennale dell’umorismo di Tolentino, ha annunciato che Popsophia non resterà in provincia di Macerata ma approderà in un’altra città delle Marche.

mattei-9

Il regista Francesco Rosi a Matelica per le celebrazioni di Enrico Mattei

ENRICO MATTEI: ricorre quest’anno il cinquantesimo anniversario della morte del fondatore dell’Eni a Bascapè e la sua Matelica lo ricorda consegnando la cittadinanza onoraria al Magistrato Vincenzo Calia (che ha cercato di risolvere i misteri del caso-Mattei) ed al regista Francesco Rosi (che nel 1972 portò l’indagine sul grande schermo). Il giornalista Maurizio Verdenelli ha pubblicato a dicembre “La leggenda del Santo Petroliere. Enrico Mattei e Matelica, l’ultimo sogno marchigiano” con Ilari Editore.

notte-opera-000

L’enorme partecipazione all notte dell’opera dello scorso agosto è la cieliegina sulla torta della nuova storia del Macerata Opera Festival

FRANCESCO MICHELI: Al di là delle sue doti di direttore artistico del Macerata Opera Festival, esaltate dai risultati da record ottenuti nell’ultima edizione, il grande pregio di Francesco Micheli è stato quello di rompere, con grande entusiasmo e semplicità, il muro di diffidenza che i maceratesi in molte altre occasioni hanno eretto. Ha conquistato la loro fiducia infondendo  la consapevolezza che vivono in una città speciale. Praticamente unico esempio di rottura col passato e di ruolo importante affidato ad un giovane (Micheli ha 40 anni), è stato utilizzato dal sindaco Romano Carancini come simbolo della “nuova storia” che aveva promesso agli elettori. Per Micheli, il prossimo anno l’impresa più ardua: confermare i risultati ottenuti e perchè no, avendo qualche mese in più a disposizione, migliorarli anche se la crisi ha già portato il taglio della Bohème, sostituita da “Il piccolo spazzacamino” e “Sogni di una notte di mezza estate” in omaggio a Benjamin Britten .

barbara-giuggioloni-4

Barbara Giuggioloni racconta il dramma della Sla

 

GENEROSITA’: Un anno difficile il 2012, non c’è che dire. Ma nel generale inasprimento degli effetti della crisi economica hanno trovato spazio anche grandi manifestazioni di solidarietà e di altruismo. La gara di solidarietà per Barbara Giuggioloni e le sue cure in Israele, quella per il montascale per Cristiana di Stefano, insieme al lieto fine per la storia di Rocco con la donazione del carrellino per permettere al cane con le zampe posteriori atrofizzate di camminare, sono solo alcuni esempi di quanto la generosità maceratese si sia fatta sentire.

dante-ferretti-00

Cittadinanza onoraria ai premi Oscar Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo

HOLLYWOOD: la notte degli Oscar a Los Angeles a febbraio ha tra i suoi protagonisti anche Dante Ferretti e Francesca Lo Schiavo. Terza statuetta, guadagnata per il film Hugo Cabret,  per il grande scenografo maceratese e per sua moglie, che festeggiano a Macerata nel mese di luglio ricevendo la cittadinanza onoraria in Comune e aprendo la stagione del Macerata Opera Festival con un dibattito sul tema “Allievi e Maestri” al Lauro Rossi con il direttore artistico Francesco Micheli. Quando un mese dopo la Spending Review montiana e l’ipotesi di un riordino delle province mette a rischio Macerata, Ferretti la difende: “E’ la mia terra ed a essa sono profondamente legato.”

Blunno-Carancini-0

Il Consiglio comunale boccia la cosiddetta “manovra salva bilancio” della Giunta Carancini

IMU: La tassa che colpisce la casa, bene prezioso, è stata l’incubo degli italiani e i maceratesi non hanno fatto eccezione. Il Governo ha investito i Comuni del ruolo di esattori e i cittadini non hanno potuto far altro che pagare in virtù di quello che è stato presentato come un sacrificio necessario per il bene del paese. Se Recanati è stata accusata di essere la città in cui si paga l’Imu più alta d’Italia, nel capoluogo la tassa è diventata l’ennesimo motivo di scontro tra l’amministrazione Carancini e la sua maggioranza che non approvando la delibera sull’aumento dell’Imu sulle cosiddette seconde case ha lanciato un serio ammonimento al sindaco culminato in una verifica che non è ancora giunta a conclusione. Per il 2013, in arrivo la Tares, la nuova tassa sui rifiuti, ultima batosta fiscale lasciata dal governo Monti.

omicidio_porto_potenza-5-300x238

Omicidio di Andreaa Christina Marin. L’arresto di Sandro Carelli

KILLER – E’ nella memoria di tutti il duplice omicidio di Montelupone, salito alla ribalta delle cronache nazionali per la sua crudele efferatezza. Ma nel 2012 si sono registrati anche altri terribili fatti di sangue nella nostra provincia: a Civitanova Alta Maurizio Foresi, in un raptus, ha ucciso sua moglie Grazyna Tarkowska sotto gli occhi della figlia 19enne. Una tragedia nella tragedia che si conclude a giugno con il suicidio dello stesso Foresi che si impicca, nella sua cella nel carcere di Montecuto. A Porto Potenza Sandro Carelli ha invece pianificato l’assassinio di Andreea Christina Marin, un brutale omicidio del quale si sono occupati tre ragazzi, tra cui il figlio dello stesso Carelli. Due storie orribili, dove la violenza dell’uomo verso la donna – moglie o amante che sia – si riverbera in tutta la sua ferocia; due vicende dove il mostro non è lo straniero sconosciuto, ma l’insospettabile vicino della porta accanto.

sciopero-mediterranea-006-1024x768

La protesta degli operai alla Mediterranea di Matelica

LICENZIAMENTI – Teuco Guzzini, Grafiche Ciocca, Antonio Merloni, Best, Mediterranea, Sacci, Cerquetti, Cm Creazioni, Fornace Smorlesi: sono solo alcune delle aziende, più o meno grandi, che hanno dovuto ridurre in maniera considerevole il personale impiegato oppure chiudere definitivamente i battenti. Cassa integrazione, mobilità e difficoltà di reinserimento nel mondo del lavoro sono diventati realtà sempre più familiari anche nel nostro territorio, già colpito dalla crisi nel settore calzaturiero dove operano – o per meglio dire, operavano – molte imprese artigiane.

omicidio-montelupone-000

Il duplice omicidio di Montelupone

MONTELUPONE : Il 30 settembre Alili Abdul uccide in modo spietato una coppia di anziani nelle campagne monteluponesi. Si tratta di Paolo Marconi e Ada Cerquetti, suoi vicini di casa, per un movente che va ricercato in un tentativo di rapina. Dopo un goffo tentativo di depistare le indagini, il 28enne macedone, residente a Montelupone da quando ne aveva 8 e ora sposato con tre figli piccoli, confessa di aver agito da solo e sotto effetto di sostanze stupefacenti. Il crudele assassinio di questi due anziani, che nel corso di quella terribile notte avevano aperto la loro abitazione al macedone per rispondere a quella che si prospettava come una richiesta di aiuto, ha colpito profondamente l’opinione pubblica nazionale e soprattutto quella locale. Qualche giorno dopo Forza Nuova manifesta a Macerata contro gli immigrati e un gruppo di manifestanti del centro sociale e di Macerata Antifascista si scontra con la polizia a poca distanza da dove si svolgeva il corteo.

Neve-Cavalli-Abbadia-di-Fiastra-Francesco-Ribes

La neve che ha avvolto la provincia di Macerata a febbraio

 

NEVE: Meteorologicamente parlando il 2012 è stato veramente un anno da fine del mondo. A febbraio, per settimane la provincia di Macerata con tutto il versante adriatico del centro Italia sono stati colpiti da nevicate talmente copiose da ridimensionare nell’immaginario collettivo quella leggendaria del ’56. La provincia ha cambiato faccia e la redazione di Cronache Maceratesi è stata sommersa di scatti e testimoniante di quelle suggestioni che Guido Picchio ha trasformato in un libro, “Neve d’autore”. Le nevicate sono state però anche causa di forte disagi, con numerosi incidenti dovuti al ghiaccio ed allo scioglimento della neve. A Macerata un gruppo di 50 rifugiati in attesa di asilo politico del GUS si è messo a disposizione per contribuire a rimuovere la neve dalle strade e ridurre le problematiche della difficile convivenza con freddo e gelo.  A Marzo, Carancini e Pettinari, insieme a altri sindaci e presidenti di Province ed al Governatore Spacca manifestano a Roma per il “Marche Day”, chiedendo risarcimenti per le zone colpite dall’alluvione nel 2011 e dalle nevicate del 2012. Solo qualche mese più tardi, abbiamo invece vissuto una delle estati più calde degli ultimi decenni, definita “mitologica” a causa dei nomi scelti per i fenomeni meteorologici che si sono susseguiti, per dirne alcuni, Scipione, Caligola, Minosse, Caronte e il temutissimo ciclone Lucifero.

omicidio-pieve-1

VITTIME DELLA DROGA – Il corpo di Andrea Foresi, trovato in un campo

OVERDOSE: La droga è purtroppo stata drammaticamente protagonista anche del 2012. A renderlo tristemente evidente tra le tante vicende di quest’anno la morte di Andrea Foresi, il montapponese trovato morto e abbandonato in contrada Pieve lo scorso 10 settembre, quella più recente di Paride Paoletti di soli 24 anni ed il salvataggio in extremis di una diciassettenne di Appignano in overdose da eroina.

panda-pandassene-via1

I Maya a Mayerata (di Filippo Davoli)

PANDA-GATE: Accusato di aver usato una Panda del Comune per uso personale, il sindaco di Macerata Romano Carancini diventa protagonista di un fascicolo aperto dalla Procura. Il primo cittadino si difende dicendo che l’auto è stata utilizzata in sostituzione della propria guasta solo per impegni istituzionali. I problemi (veri) di Carancini nel 2012 sono stati però altri, come l’eterna epopea delle piscine comunali, i malumori interni alla sua stessa maggioranza e il tormentone della “verifica” e l’approvazione del bilancio comunale.

visitanapolitano2-1024x756

25 aprile 2012: Giorgio Napolitano a Casa Leopardi

QUIRINALE: Il presidente della Republica Giorgio Napolitano ha scelto Recanati per le celebrazioni del 25 Aprile portando una buona dose di “ottimismo cosmico”:  “Gli italiani sono intelligenti, non cederanno al pessimismo”  è il messaggio che ha rivolto alla nazione da Casa Leopardi.

confronto-riordino-province-15

RIORDINO PROVINCE – Il dibattito organizzato da Cronache Maceratesi

RIORDINO DELLE PROVINCE: Previsto dalla Spending Review del Governo Monti, il provvedimento che avrebbe decretato l’accorpamento nella maxi-Provincia Marche Sud Macerata, Ascoli e Fermo, ha riscaldato l’estate già bollendo distraendo dalle spiagge politici locali e componenti del comitato per Macerata e il suo Territorio sorto per scongiurare la rivoluzione territoriale. Dopo mesi di confronti, interventi e prese di posizione, è stato il tempo a decidere le sorti della Provincia di Macerata: il decreto in questione, il cui relatore al Senato è stato il sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini, non è stato convertito in legge allo scadere della sua validità e per ora Macerata è salva.

corvatta-sindaco-3-1024x682

La festa a Civitanova per l’elezione a sindaco di Tommaso Claudio Corvatta

Matrimonio-Pezzanesi-2-1024x682

Dopo il trionfo elettorale nel 2012 il nuovo sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha festeggiato il matrimonio con la giovane Veronica De Minicis indossando la divisa asburgica

SINDACI –  Al Partito Democratico non è bastato schierare un big come Francesco Comi per evitare la sconfitta a Tolentino: un risultato storico quello ottenuto da Giuseppe Pezzanesi, che ha permesso al centrodestra di spezzare 18 anni di governo ininterrotto dell’opposta parte politica. Allo stesso modo l’insediamento di Tommaso Claudio Corvatta a Palazzo Sforza ha segnato la fine dell’era del centrodestra, che durava dal 1995 (anno in cui terminò il mandato del sindaco diessino Barbara Pistilli). Corridonia ha invece confermato con un vero e proprio plebiscito il sindaco uscente Nelia Calvigioni, Penna San Giovanni ha premiato Giuseppe Mancinelli mentre Pieve Torina ha scelto di nuovo Luigi Gentilucci. A Gagliole si è vissuta una crisi di governo che ha portato il piccolo comune ad essere commissariato.

 

civitas-mariellae

Maria Francesca Tardella portata in trionfo dai tifosi. E’ lei l’artefice della rinascita della Maceratese

 

TARDELLA – Nel sessantesimo anniversario della Civitas Mariae è sorta la Civitas Mariellae. La presidentessa della Maceratese, dopo aver riportato la prima squadra calcistica della città in condizione di competere per tornare al professionismo, si è battuta anche per riportare il pubblico all’Helvia Recina. Non solo costruendo, insieme allo staff che ha scelto, una squadra capace di risultati e bel gioco: ma anche “battagliando” con le istituzioni comunali e di pubblica sicurezza per rendere il più semplice possibile l’accesso allo stadio durante le partite. Maria Francesca Tardella ha conquistato così un posto nel cuore di molti cittadini, che a conti fatti rappresentano anche un buon bacino dal punto di vista elettorale: ma la prima tifosa biancorossa ha sempre smentito di voler correre per incarichi politici.

Incendio-Urbanistica-2-1024x768

Le pratiche accatastate dopo l’incendio all’ufficio urbanistica

URBANISTICA – L’archivio dell’ufficio urbanistica del Comune di Macerata è andato a fuoco l’11 agosto. Al di là di qualche sospetto, non si sa ancora con certezza chi sia il responsabile del gesto, sicuramente doloso. Quello che invece è sicuro che l’urbanistica continua ad infiammare la vita politica maceratese e l’anno si chiuderà con la scadenza e il mancato rinnovo del contratto del dirigente dell’Urbanistica Cesare Spuri, fortemente voluto dal sindaco Carancini.  Lo scempio dell’anno è senza dubbio il nuovo centro commerciale che sorgerà in via Cincinelli. Pur in mancanza di risorse, continua a far discutere il confronto tra gli imprenditori di Valleverde e il comitato costituito ad hoc che sostengono lo svincolo di San Claudio e coloro che invece affermano la necessità di realizzare lo svincolo di Campogiano.

Scudetto-Lube-2

La Lube festeggia il secondo scudetto

VOLLEY – Si chiude un anno molto positivo per la Lube. Il 2012 ha portato due importanti trofei in casa biancorossa e alcune cocenti delusioni. Curiosità: le quattro finali dell’anno sono state giocate sempre contro Trento. Il V-Day del 22 aprile è stato sicuramente il giorno più bello per tutti i tifosi biancorossi: la Lube ha infatti vinto il suo secondo Scudetto dopo aver rimontato dallo 0-2. Poi la strepitosa festa scudetto andata in scena a Treia il 14 luglio, con quasi 12mila tifosi arrivati da tutta la penisola per abbracciare i nuovi campioni d’Italia, e l’inizio della nuova stagione agonistica (quella in corso) con la vittoria della Supercoppa giocata a Modena il 30 settembre in un Pala Panini esaurito fino all’inverosimile. Oltre alle gioie, ci sono stati anche momenti poco piacevoli. Il 19 febbraio la sconfitta per 3-2 nella finale della Coppa Italia maturata dopo che i biancorossi avevano dilapidato il vantaggio di 2-0. Giovedì 1 marzo l’eliminazione dalla Champions League dopo la cocente sconfitta per 4-0 al Pala Trento nella gara di ritorno dei Play off 6. Poi, la sfida di ieri con Zaytsev e compagni sconfitti nella finale di Coppa Italia per 3-1. Purtroppo il 2012 verrà ricordato anche per la tragica scomparsa del campione di volley Vigor Bovolenta il 24 marzo al Fontescodella quando si è accasciò al suolo durante la sfida del campionato di B2 tra la Lube e il Forlì, squadra dove giocava l’ex centrale azzurro. L’autopsia ha poi rivelato che la sua morte era dovuta ad una patologia cardiaca congenita.

Commercio-Macerata-6

Macerata, Ztl in centro storico

ZTL – A Macerata commercianti e residenti sono divisi sulle sorti della zona a traffico limitato e, più in generale, del centro storico. I primi chiedono l’apertura al traffico interno alle mura, con la realizzazione di un parcheggio in piazza della Libertà, aspettando Godot (ovvero la struttura di Rampa Zara). I secondi anelano per lo più la pedonalizzazione del salotto buono della città, ricordando che esistono già due parcheggi con altrettanti impianti di risalita (Parksì e Garibaldi) e lamentano schiamazzi e danneggiamenti che avvengono nelle ore notturne, quando i negozi sono chiusi e non possono quindi trarre vantaggio dagli avventori di bar e locali. Il Comune ha salomonicamente deciso di mantenere le cose come stanno, anticipando di un’ora l’ingresso per le auto sprovviste di permesso per il periodo natalizio. A Civitanova, invece, proprio sulla Ztl si è rischiato di perdere la festosa illuminazione lungo le vie del centro, ma la querelle tra l’amministrazione Corvatta e la gran parte degli esercenti è rientrata, e così le luminarie sono rimaste accese.

***

Il riepilogo del 2011 (leggi l’articolo).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X