Il Comune di Tolentino ha chiesto e ottenuto dal Ministero dell’Interno l’insediamento in città di un distaccamento dei Vigili del Fuoco. «La richiesta – si legge in una nota del Comune – rientra nell’ambito di una politica di prevenzione dei rischi di tutto il territorio comunale e non solo, resa ancor più necessaria a seguito degli eventi sismici del settembre 1997, che colpirono pesantemente Tolentino e parte delle zone interne dell’alto maceratese e in considerazione dell’elevato numero di aziende industriali e artigianali che hanno la loro sede operativa in punti viari del Comune strategici ed altamente trafficati, dove, quindi, ha un forte rilievo la sinistrosità stradale».
In questi anni, in attesa di realizzare una soluzione logistica definitiva e stabile, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco ha preso in locazione in via provvisoria uno stabilimento idoneo ad ospitare il distaccamento di Tolentino, a tutt’oggi, operante. Nel frattempo si è reso necessario individuare da parte dell’Amministrazione comunale, di concerto con il comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Macerata, un’area idonea e conforme alle prescrizioni ministeriali ove realizzare la sede logistica del distaccamento permanente, caratterizzata dalla presenza di personale in dotazione del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
«Tra le varie ipotesi prospettate – continua l’amministrazione – è indicato un lotto, ricadente nel P.I.P. Le Grazie, quale area più adatta ad accogliere in modo funzionale una nuova e moderna struttura da destinare alle attività di competenza dei Vigili del Fuoco, riconoscendo, tra l’altro, la compatibilità urbanistica dell’intervento. Questa soluzione è stata approvata anche dal Comando dei Vigili del Fuoco che sta ultimando il progetto preliminare in sinergia con l’Ufficio Urbanistica comunale, per la realizzazione della nuova caserma. Pertanto la Giunta municipale ha deciso di revocare un precedente atto di indirizzo che affidava, mediante un bando, ad un privato la costruzione dell’edificio e di procedere all’esecuzione dei lavori direttamente. La spesa prevista dal progetto, ammontante a 820 mila euro sarà finanziata con un mutuo alla Cassa Depositi e Prestiti e la rata del mutuo potrà essere pagata per la gran parte con l’affitto che corrisponderà il Ministero dell’Interno per la Caserma che il Comune stesso metterà a disposizione dei Vigili del Fuoco».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati