“Alto impatto” è il nome dell’operazione di controllo del territorio messa in atto nella settimana appena trascorsa a Macerata e Civitanova da parte della Questura di Macerata e dal commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova. Ai servizi, volti a monitorare con particolare attenzione quartieri e alle frazioni in cui nell’ultimo periodo si è registrato il maggior numero di reati specie furti in abitazione e in attività commerciali hanno preso parte anche unità operative del reparto prevenzione crimine di Pescara e della sezione polizia stradale di Macerata.
Durante le operazioni, sono state controllate 680 persone e 460 veicoli, sono state elevate 21 contravvenzioni al codice della strada, ritirate due patenti e tre carte di circolazioni e quattro veicoli sono stati sottoposti a fermo amministrativo.
Tre persone sono state denunciate in stato di libertà, due per reati contro la persona e una per detenzione di sostanze stupefacenti. Si tratta di un giovane maceratese fermato dagli agenti durante un posto di controllo attuato a Macerata: è stato trovato in possesso di 25 grammi di hashish ed è stato segnalato all’autorità giudiziaria.
Sono stati anche controllati anche alcuni esercizi commerciali tra cui due “compro oro”, tutti risultati in regola con la vigente normativa in materia.
76 sono state infine le persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale sottoposte a controllo dagli agenti al fine di verificare il rispetto delle prescrizioni a cui le stesse sono sottoposte.
Con l’obiettivo di intensificare il controllo del territorio, anche in vista delle festività natalizie , sono tutt’ora in atto servizi analoghi, estesi anche ad altri comuni della provincia.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
almeno lavorano
…considerando tutti i delinquenti che sono in giro…state svuotando il mare con un cucchiaio…..
per rispondere ad almeno lavorano mi viene da ricordare che le nostre Forze d’Ordine rischiano la vita TUTTI I GIORNI PER UNO STIPENDIO DA FAME E non sono tutelati e soldi per la benzina scarseggiano…spero che la settimana ad “Alto Impatto” diventi un “Anno ad Alto Impatto” perchè noi cittadini abbiamo paura di girare per strada, di entrare nei negozi e di dormire nelle nostre case…
Bellissima notizia questa!! Finalmente si sono resi conto che si devono intensificare i controlli.Si deve pur iniziare da qualche parte…. le forze dell’ordine se potessero farebbero molto di più , ma sono le leggi che vengono dall’alto che glielo impediscono. Intanto con i controlli a raffica qualcosa di concreto troveranno di sicuro!ed i controlli stradali fanno parte del loro compito naturale. Non dimentichiamoci che chi delinque è quotidianamente in giro per le nostre strade………per forza usano i mezzi di trasporto,non vanno di certo a piedi a commettere atti criminali e a perlustrare le zone prima delle rapine! A tutte le forze dell’ordine …bravi bravi bravissimi e grazie per quello che fate per noi.
@ma quali stipendi da fame………
concordo in molto laura….avendo vissuto a roma so quello che riskiano….qui a macerata li’ vedo per lo più guardare le belle ragazze per strada…ma è una mia semplice semplicissima osservazione…buona serata a tutti…
ahhh…dimenticavo anche nei controlli stradali li vedo spesso…
controlli di questo tipo dovrebbero essere la normalità per le forze di pubblica sicurezza …….
@ Jiru Tanuki
hai perfettamente ragione……
@ Forze dell’Ordine
fatece sto piacere….. guardatele un po’ tutte… UUUFFFFFFF….
A civitanova rischiano la vita??? ma fatemi il piacere che se per caso c’è una rapina in banca fanno il giro largo per arrivarci!! comunque è il loro lavoro garantire la nostra sicurezza, sono pagati per quello e lo hanno scelto loro di rischiare la vita!
vogliamo pensare ai reparti speciali? Loro si che rischiano la vita no chi va in giro a consumare le gomme e la benzina che paghiamo noi con le tasse !
@laura beccatini parla per te, io mi sento al sicuro qua.
prova ad andare a farti un giro in una vera città, però chiama la scorta e.
controllati 2 compro oro…ora io non sono mai stato in un compro oro ma mi sembra di una banalità citarli e controllare solo loro degna solo di questa ottusa provincia.
andate a controllare anche altri negozi ed esercizi vari, ci sono studi “creativi” che vanno avanti senza un software originale pagando le persone in nero senza un vero contratto, tv locali idem, gente che non fa lo scontrino ovunque e tanta altra roba.
i compro oro per assurdo visto la cattiva pubblicità saranno i primi a essere in regola, se non sono degli stupidi