“Continueremo a compiere ogni tenace sforzo per riportarli a casa”. Così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha voluto ricordare Massimiliano La Torre e Salvatore Girone, i due militari italiani prigionieri in India da più di otto mesi , nel giorno della festa delle forze armate. A tutti i giovani militari impegnati su fronti internazionali, il presidente ha voluto manifestare “vicinanza e gratitudine con particolare affetto e ansietà per chi è ancora privato della libertà”.
Anche a Macerata si è celebrata oggi la festa dell’Unità nazionale e la Giornata delle Forze armate. La cerimonia, organizzata dall’apposito Comitato provinciale presieduto dal Prefetto, Pietro Giardina, dopo la celebrazione della santa messa nella chiesa dell’Immacolata in corso Cavour, si è svolta al monumento dei caduti in piazza della Vittoria con la presenza dei gonfaloni delle Associazioni d’arma e delle autorità civili e militari.
A fare gli onori è stato Prefetto che ha voluto rievocare il ruolo delle Forze armate nel nostro Paese. La cerimonia è proseguita con l’alzabandiera e la deposizione della corona di alloro, l’allocuzione della massima autorità militare e gli onori finali.
(foto di Carlo Gentili)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Grande Ivano Tacconi!!!
Tacconi e altri hanno sbagliato monumento perché la Patria (= terra dei padri) è una cosa seria. La Destra che dice?
Circa la Cerimonia al Monumento dei Caduti vorrei portare un contributo di pensiero riguardo due particolari fermo restando che la celebrazione è come sempre bella, significativa ed emozionante. Tuttavia desideravo porre due quesiti:
Perchè la Preghiera della Patria non è letta da un appartenente alle Forze Armate? e comunque se proprio si vuol coinvolgere i “giovani” la preghiera deve essere adattata…
Perchè il sottofondo musicale durante la lettura della Preghiera è stato scelto il “va Pensiero?”. Tale canto, come noto (?) seppure pagina bellissima della storia del popolo ebreo (in esilio), è il canto disperato di un popolo vinto, schiavizzato, che si piange adosso. Quindi come và inteso nel contesto della “Giornata delle Forze Armate e dell’Unità Nazionale?”.
Il mio vuole essere esclusivamente un contributo di pensiero e…per capire. Grazie.