Il Cal approva il piano della rete scolastica e sistema turistico unico

A Camerino la sede del liceo dello sport. Parere favorevole anche sull'offerta formativa delle scuole superiori

- caricamento letture
cal_provinciale-9-300x218

Recente riunione del Cal provinciale

La Conferenza provinciale delle autonomie locali ha espresso, a maggioranza, parere favorevole alla proposta di Piano di programmazione della rete scolastica per l’anno 2013-2014 e, all’unanimità, parere favorevole sulla costituzione del Sistema turistico locale unico per tutto il territorio. Entrambi gli atti amministrativi dovranno ora essere approvati dal Consiglio provinciale. La proposta relativa alla rete scolastica, articolata in più punti, ha ottenuto 17 voti favorevoli e 16 contrari, con uno astenuto (il sindaco di Civitanova, Corvatta). Il confronto ha riguardato essenzialmente l’individuazione delle sede di una sezione di Liceo dello Sport. Il dibattito su questo punto, infatti,  ha visto formarsi due schieramenti “politicamente trasversali” di Comuni: uno costituito principalmente da Sindaci, in maggioranza della vallata del Fiastra, che avrebbe preferito l’assegnazione del liceo dello sport al Liceo scientifico di Sarnano ed uno, poi risultato maggioritario, favorevole alla sede a Camerino.

liceo-varano

Liceo Varano

L’assegnazione al Liceo “Varano” figura prevalente all’esito dell’istruttoria tecnica, basata su parametri  relativi al numero di alunni complessivi, di studenti del primo anno, al sistema di collegamento dei trasporti, e alle potenzialità ad attrarre anche studenti da fuori provincia. A svantaggio della candidatura di Sarnano, secondo l’esito dell’istruttoria, figurano l’esiguità del numero degli studenti ed il rischio che non vi siano sufficienti di iscritti al primo anno. C’è anche una terza candidatura, quella del Liceo Da Vinci di Civitanova, “sfavorita” sia dal già elevatissimo numero di studenti (1.410), molto superiore al limite massimo di dimensionamento (900), sia dalla indisponibilità di aule.

Altro punto, sul quale si è registrata la contrarietà il sindaco di Recanati, Fiordomo, è stato il riequilibrio del dimensionamento dell’Istituto comprensivo (IC) “Della Robbia” di Appignano con il passaggio ad esso delle classi di scuola materna, elementare e media di Montefano, attualmente facenti parte dell’Istituto comprensivo (IC) “Le Grazie” di Recanati.  La finalità del “trasferimento” l’ha spiegata l’assessore all’istruzione Leopardo Lippi, il quale ha evidenziato come l’intera proposta della Provincia miri a salvaguardare tutte le esistenti 56 autonomie scolastiche (35 Istituti comprensivi e 21 Istituti superiori). Per mantenere l’autonomia ogni Istituzione scolastica non deve scendere sotto un numero minimo di alunni, come  fissato dalle normative nazionali e dalle linee guida regionali. Con il passaggio da uno all’altro Istituto comprensivo delle scuole di Montefano (per altro auspicato all’unanimità da qual Consiglio comunale), sia l’IC di Appignano, sia quello “Le Grazie” di Recanati verranno ad avere una popolazione scolastica di circa 850 alunni, cioè un numero vicinissimo al valore medio di tutti gli IC della provincia. Stessa operazione è stata decisa con il passaggio delle scuole di Muccia dall’IC “Betti Boccati” di Camerino all’IC “Paoletti” di Pieve Torina.

Nell’ambito del Piano di dimensionamento scolastico, la Conferenza delle autonomie locali ha espresso parere favorevole anche su altri aspetti, in particolare quelli legati all’offerta formativa dei singoli istituti. All’Istituto professionale “Pocognoni” di Matelica viene assegnato l’indirizzo “Produzioni industriali ed artigianali” in sostituzione dell’indirizzo “Manutenzione ed Assistenza Tecnica”. Tra le proposte di nuove opzioni e/o articolazioni avanzate dagli Istituti scolastici, la cui attuazione, tuttavia, è subordinata al fatto che le stesse non comportino costi aggiuntivi per l’Amministrazione Provinciale e risultino compatibili con la disponibilità di organico dei docenti, figurano: “Geotecnico” all’Istituto per Geometri “Antinori” Camerino; “Enotecnico VI anno” all’Istituto agrario “Garibaldi” Macerata;  “Industria” all’IPIA “Pocognoni” di Matelica;  “Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili” all’IPIA “Corridoni” di Corridonia per la sede di Macerata;  “Manutenzione dei mezzi di trasporto” all’IPIA “Corridoni” di Corridonia per le sedi di Corridonia e di Civitanova Marche. Parere favorevole è stato espresso anche all’approvazione da parte del Consiglio provinciale dell’elenco dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionale proposto da alcuni Istituti professionali per l’anno scolastico 2013/2014. Tra le novità, cioè corsi di nuova istituzione, figurano: Operatore riparazione veicoli a motore all’Ipia di Matelica; Operatore servizi promozione ed accoglienza ed Operatore produzioni chimiche all’Istituto professionale “Pannaggi” di Macerata.

Parere favorevole all’unaminità per l’istituzione di un unico Sistema turistico locale che abbracci l’intero territorio della Provincia di Macerata. La proposta tende a dar vita ad un’ organizzazione univoca dei progetti da realizzare in campo turistico, anche nell’ottica dell’ottimizzazione delle risorse. Il presupposto, affinché l’operazione vada a buon fine con il riconoscimento da parte delle Regione Marche è che ad esso aderiscano Comuni che rappresentino complessivamente almeno l’80% del territorio provinciale. Oltre alla Provincia di Macerata ed a tutti i 57 Comuni, l’adesione è aperta alle Università di Macerata e Camerino, alla Camera di Commercio, alle Comunità Montane, all’Ente Parco Monti Sibillini, all’Unci, alla Lega Cooperative, alla Confcooperative, alla società consortile Contram Mobilità e al1′ Associazione museale. E’ stato scelto anche il nome. Si chiamerà Sistema turistico locale “Terra delle Armonie”, che richiama uno slogan coniato e “registrato” dall’Amministrazione provinciale nei primi anni ’90, per iniziativa dell’allora presidente Luigi Sileoni.  Il Sistema Turistico ha la finalità di promuovere lo sviluppo turistico in tutto il territorio della Provincia di Macerata attraverso una strutturata sinergia tra le istituzioni pubbliche e gli operatori privati del turismo.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X