Da alcuni giorni a Tolentino i Carabinieri avevano avuto notizia che in città circolavano banconote da 20 euro false, ricevute in buona fede da commercianti i quali, però, per evitare ulteriori fastidi avevano preferito non presentare denuncia. Ma questo non è servito a molto in quanto i Carabinieri hanno comunque iniziato ad indagare per poter accertare meglio quanto stava accadendo e per identificare lo spacciatore. Infatti, ai militari sono bastati pochi giorni di lavoro per far cadere nella rete un aitante 70enne del luogo, con precedenti analoghi. G.M., queste le sue iniziali, evidentemente aveva pensato bene di arrotondare la misera pensione pagando le varie spese con banconote false, allettato anche dal fatto che per diverso tempo l’aveva fatta franca. Ma non si era reso conto che forse stava esagerando, tanto da poter commettere qualche passo falso. Così, infatti è stato. Verso le 13 di oggi, dopo essere stato individuato, i militari hanno fatto scattare il controllo del pensionato. L’uomo, in casa, teneva le ultime otto banconote false da 100, 50 e 20 euro (450 euro) che avrebbe sicuramente rifilato con molta astuzia ad altri commercianti. Ma per lui si sono aperte le porte del carcere di Camerino dove rimarrà a disposizione del Pm della Procura di Macerata. I Carabinieri ora dovranno lavorare per accertare la provenienza delle banconote.
(redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
embe’ non sono cambiali come le altre?
Bè,CHE MALE C’è?
bravooooooooooooooooooo
tra non molto saremo costretti tutti a fare la stessa cosa , dato che le tasse si pagano coi soldi veri,CE NE RESTERANNO POCHI PER SOPRAVVIVERE!!!
Questo povero disgraziato che per tirare avanti ha spacciato soldi falsi,manette e galera e vedrete poi quant’altro gli faranno……….
Mentre a chi fà rapine in casa di giorno e mentre si dorme o ammazza per 2 soldi ,arresti domiciliari o piede libero dopo un mese
Blàh
bhe caro @porcomondo, credo che se era una persona che non era nuovo alle forze dell’ordine per questo genere di reati credo che non sia stata solo necessità… non è questo il modo per un’italia migliore, l’esempio parte dal piccolo… poi se chi puo ruba quel che puo non lamentiamoci dell’italia in cui viviamo, altrimenti, mi verrebbe da dire che siamo tutti della stessa pasta…
Pochi giorni fa ai dirigenti con oltre 90000€ di stipendio sono stati ancora beneficiati dal governo Monti. Motivazione è che: se a un magistrato, dirigente, professionista venisse a mancare una somma dal corposo stipendio, potrebbe non essere più sereno nelle sue decisioni. Allora mi domando: chi ha uno stipendio molto ma molto + basso e ogni mese lo calcola sempre + leggero, vede che sono 4 anni che non gli rinnovano il contratto e non fa altro che pagare le bollette, si sente forse ancora tranquillo e sereno nelle sue decisioni? Sicuramente tutto ha un giusto rapporto, ma mi chiedo: dov’è la differenza?
C’è un proverbio che…..: l’occasione fà l’uomo ladro; invece comincio a pensare che “la necessità lo fà ladro. Allora purtroppo aspettiamoci di tutto. Un settantenne che spaccia denaro falso ha la stessa disperazione di un pensionato che raccatta verdure nei mercati, è che il primo forse è un pò + audace. 🙁 🙁 🙁
@porcomondo. certo che se era un extracomunitario ……….. sei forte porcomondo, la contraddizione fatta persona.
@ Cecco non sono contraddittoria…..L’extracomunitario fà cose ben più gravi!non credi?!
Il fatto è che pensare che un settantenne sia spacciatore di soldi falsi,per andare a fare la spesa,mi fà addirittura pena ed il suo reato mi appare una caramella a confronto ……………
Spesso sento parlare gli anziani,le loro preoccupazioni <la pensione che scende e i prezzi e le tassazioni che salgono li fanno disperare!
E’ triste tutto questo! Penso sia normale poi sentirsi più solidale con i propri concittadini che con
cingoli: minaccia la moglie con un’accetta davanti al figlio, poi le rompe il naso. arresti domiciliari.
tolentino: 70enne fà la spesa con soldi falsi. carcere. c’è qualcosa che non mi torna.
@porcomondo. certo spacciare fumo non è come spacciare moneta, ma l’origine è la stessa e chi ci si arricchisce pure. Segue notizia di oggi
” ‘ndrangheta-Cosa nostra, affari in Europa
oltre 50 arresti per maxitraffico di droga. Il “cartello” sarebbe stato costituito a Milano con gli investimenti delle cosche reggine: la cocaina arrivava da Colombia ed Ecuador, sbarcava ad Anversa e Amburgo e finiva sui mercati di Italia, Belgio, Germania, Olanda e Austria ….”
chi credi che stampi quella moneta falsa? topolino? a cosa servono i proventi dello spaccio di moneta falsa?
credi che io non provi pietà per l’anziano? ma la proverei anche se fosse un extracomunitario nelle stesse condizioni. chiaro?