La stagione 2012/2013 della Lube inizia con una super sfida che riporta sotto rete gli stessi attori del V-Day che lo scorso 22 aprile aveva chiuso in maniera a dir poco trionfale il primo corso biancorosso targato Alberto Giuliani (leggi l’articolo). Domenica alle 17.30 (diretta Rai Sport 1), cinque mesi dopo la partita che ha cucito lo scudetto sul petto di Savani e compagni, i campioni d’Italia saranno di scena al Pala Panini di Modena per contendere la Del Monte Supercoppa 2012 all’Itas Diatec Trentino, squadra vincitrice della passata edizione della Coppa Italia. Subito in campo per un prestigioso trofeo, dunque, il primo di una stagione che oltre al campionato vedrà i cucinieri nuovamente impegnati anche nella massima competizione europea per club, un trofeo che la Lube si è già aggiudicata due volte, l’ultima delle quali proprio battendo Trento: successe a Firenze, nel 2008, con l’olandese Jan Willem Snippe (ora ai tedeschi dell’Unterhacing, avversi dei maceratesi in Europa) premiato Mvp della manifestazione dopo essere entrato a gara in corso. La squadra di Alberto Giuliani è partita per Modena ieri e nel pomeriggio svolgerà una seduta di allenamento tecnico nell’impianto che ospiterà la sfida.
PARLANO HENNO E ZAYTSEV – Il libero francese prelevato in estate dalla Bre Banca Cuneo si dice entusiasta di poter segnare l’esordio ufficiale con la maglia della Lube in una partita importante come quella di Supercoppa. “Si tratta della prima partita della stagione – dice Henno – ma il fatto di giocare con un trofeo in palio, il primo del 2012/2013, amplifica indubbiamente l’adrenalina di tutti noi che ne saremo protagonisti. Personalmente sono molto contento di poter esordire con questa in maglia in una gara del genere non sento alcuna pressione, anche perché ormai sono un giocatore che si esperienza ne ha accumulata quanto basta. Quando giochi una partita secca che assegna una coppa lo fai sempre con l’obiettivo di alzarla al cielo quando sarà caduto l’ultimo pallone. Ed a questo aggiungiamoci pure che quando si affrontano due squadre forti come Macerata e Trento si tratta sempre di una partita speciale. Chi la vincerà? Essendo un periodo di rodaggio, bisognerà vedere chi delle due è messa meglio in questo momento. Trento non ha cambiato praticamente nulla, mentre noi stiamo lavorando su un nuovo sistema di gioco. Vedremo domenica a che punto siamo, di sicuro c’è che questa Lube può sfoderare diverse soluzioni tattiche tutte interessanti, ed ha una gran voglia di regalarsi e regalare soddisfazioni, lottando fino in fondo su ogni pallone ed in tutte le competizioni in cui giocheremo. Fisicamente stiamo lavorando bene, i carichi di lavoro sostenuti all’inizio della preparazione ormai sono stati digeriti. Siamo pronti, non vedo l’ora di scendere in campo”.
Ivan Zaytsev è l’altro esordiente in casacca biancorossa della partita. “Sarà di sicuro un partitone – dice il martello arrivato dalla M. Roma Volley – importante perché si comincia subito con una gara che consentirà alla squadra vincitrice di alzare al cielo la Supercoppa, ovvero il primo trofeo della stagione. Ma è una gara importante anche perché di fronte l’una all’altra ci saranno due squadre fortissime, che insieme a Cuneo e Piacenza sono da tutti indicate nelle vesti di maggiori pretendenti a contendersi i più importanti traguardi della stagione. Entrambe abbiamo avuto un mese di tempo per lavorare nel corso della pre-season, fattore più unico che raro negli ultimi anni, tra i tanti ingredienti che apportano interesse a questa sfida ci metto dunque pure la curiosità di vedere a che punto sono le due squadre dal punto di vista dell’affiatamento e del rodaggio dei meccanismi di gioco. Trento è sempre Trento, una squadra fortissima che non ha cambiato nulla rispetto al passato, per lo meno nel sestetto iniziale. Ma anche noi non siamo da meno, perché la nostra rosa è di altissima qualità ed offre tante soluzioni da poter adottare sul campo. Sarà una partita durissima, daremo l’anima per cercare di vincere”.
SESTA SUPERCOPPA, DUE VITTORIE – Quella di domenica prossima a Modena sarà la sesta sfida di Supercoppa Italiana della storia biancorossa: due le vittorie fino a questo momento. La prima volta che la Lube è scesa in campo per aggiudicarsi il trofeo risale al 2001, quando ad Agrigento la squadra allora allenata da Roberto Masciarelli venne però sconfitta per 3-0 dalla Sisley Treviso. Macerata battuta dai veneti anche alla seconda occasione, datata 2003 (la gara si giocò a Ravenna), mentre nel 2006 i biancorossi di Ferdinando De Giorgi, freschi vincitori del primo scudetto maceratese, conquistarono il trofeo battendo a Pesaro la Bre Banca Cuneo, per 3-1. La seconda Supercoppa finita nella bacheca della società cuciniera è quella del 2008: a Firenze, i cucinieri batterono gli allora tricolori di Trento per 3-0. Nel 2009, invece, a Frosinone, la Cucine Lube Banca Marche si arrese al tie break al cospetto dei campioni d’Italia di Piacenza.
LUBE-TRENTO, SFIDA INFINITA – Quella tra la Lube e l’Itas Diatec Trentino è una delle sfide più avvincenti degli ultimi anni, basti pensare che solo nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate, oltre che nelle due gare di Regular Season, anche nella finale della Coppa Italia, nella doppia sfida valida per i quarti di finale della Champions League, e poi nel V-Day che ha assegnato lo scudetto. Complessivamente sono invece 36 le partite giocate fino a questo momento tra le due squadre (tre le finali: Supercoppa 2008, coppa Italia 2012 e scudetto 2012), con un computo di 21 vittorie per Trento e 15 per la Cucine Lube Banca Marche, vittoriosa quattro volte nelle ultime dieci sfide giocate dall’aprile 2010 ad oggi. Nelle quattro partite giocate finora in campo neutro il bilancio è di assoluta parità: vittoria dei trentini nel quarto di finale della coppa Italia 2005/2006 che si giocò a Ferrara e nella finale di Coppa Italia dell’anno passato, andata in scena a Roma; vittoria dei biancorossi nella Supercoppa 2008 a Firenze e nel V-Day 2012 di Milano.
ESODO BIANCOROSSO – Sei pullman riempiti in pochi giorni (due di questi da 79 posti ciascuno), più tantissime richieste dei soli biglietti ingresso, di cui un centinaio solo quelle pervenute nelle ultime ore. Alla fine saranno circa 700 i tifosi biancorossi che domenica prossima partiranno da Macerata alla volta di Modena, per seguire la Lube nella sfida di Supercoppa con Trento, metà dei quali aderendo alla trasferta in autobus organizzata dalla società (erano 350 i posti complessivamente disponibili), e gli altri con mezzi propri. Un esodo utile a fornire un ulteriore testimonianza del calore con cui gli appassionati marchigiani seguono le gesta della squadra di Alberto Giuliani. E non solo marchigiani: da sottolineare, infatti, che alla numerosissima tifoseria della Lube proveniente da Macerata, sugli spalti del Pala Panini si aggiungeranno tanti altri fedelissimi supporter biancorossi in arrivo da ogni parte d’Italia, soprattutto dalla Toscana e dalla Lombardia, dove esistono delle sezioni molto attive del tifo organizzato Lube.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati